Pubblicita'/Come far cliccare il navigatore R.S.
Articoli
collegati
Pubblicita': la si odia o la si ama?
Pubblicita'/Una carrellata di immagini
Pubblicita'/La sigla audio di Carosello
Documenti/Le forme della pubblicita (Attilio
Bertolucci, 1955)
Pubblicita'/Benvenuti nell'"economia dell'attenzione"
Pubblicita'/Come far cliccare il navigatore
Pubblicita'/Una galleria di banner vincenti
In tv non si puo' fare diversamente: lo spot e' servito insieme al
programma, nel bel mezzo.delle scene piu' intriganti. In rete no: si e' costretti a vedere
il banner ma per conoscerne il contenuto bisogna cliccarci sopra. La scommessa dei nuovi
pubblicitari e' proprio questa: spingere chi potrebbe non farlo a cliccare.
"Yahoo! - ci spiega il direttore generale per l'Italia Alessandro
Pegoraro - ha messo giu' alcune regole pratiche per creare banner di successo tra cui:
Invita esplicitamente i tuoi utenti a cliccare sui banner (in termini di clicktrough
- la percentuale di utenti che cliccano - la differenza puo' arrivare al 100%); Crea un
senso di urgenza e\o bisogno nel cliccare il banner (ad es. manca una settimana, e'
l'ultimo giorno per...); Usa le animazioni (la differenza tra un banner animato puo'
arrivare fino al 90%; combinare animazione e il "clicca qui" puo' farti vincere
il jackpot: + 176%); Definisci chiaramente i benefici che l'utente avra' se clicca il tuo
banner".
Ma l'inserzionista deve decidere a cosa punta maggiormente con la
campagna online: al clickthrough - l'interazione con l'utente - o al branding,
ovvero a far circolare il marchio presso il piu' alto numero di cybernauti. "La
maggior parte degli utenti dovrebbe pretendere la doppia funzione - e' l'opinione di
Andrea Cugnasca, direttore di Active Advertising - sapendo pero' che il banner che espone
immediatamente il marchio puo' frenare gravemente l'interazione. Per incuriosire bisogna
nasconderlo o camuffarlo, magari presentandolo in movimento". Una loro campagna
particolarmente efficace (su una media di clikthrough sull'1-3%, ha totalizzato il
7,14%).e' stata realizzata per Procter & Gamble. Sulla destra del banner c'era la
testa di un cane mentre sulla sinistra una finestrella con un finto menu a tendina. il
visitatore faceva per scegliere tra le opzioni della tendina ma a quel punto era troppo
tardi... e si ritrovava direttamente nel sito pubblicizzato.

Quella di simulare funzioni html dentro i banner e' uno degli ultimi e
piu' diffusi trucchi adottati sui siti americani, conferma al "Corriere" il
direttore artistico di Icom Gianluca Neri. Molto importante per lui e' anche la tecnica di
realizzazione: "Un banner di successo deve essere leggerissimo, un capolavoro di
miniaturizzazione. Le concessionarie piu' esigenti non li accettano se pesano piu' di 8K
perche' se pesassero di piu' verrebbero scaricati dopo il resto della pagina e nessuno li
noterebbe". Ma l'ultima frontiera e' quella dei banner interattivi, quelli che si
aggiornano a seconda del contenuto delle pagine che li ospitano. Chi li ha implementati
con successo sono i motori di ricerca e i siti tipo Amazon: voi cercate un libro su
"shakespeare" e il banner interattivo di un giornale online cambia e vi da' la
notizia sull'ultima rivisitazione cinematografica del grande autore inglese.
Articoli collegati
Pubblicita': la si odia o la si ama?
Pubblicita'/Una carrellata di immagini
Pubblicita'/La sigla audio di Carosello
Documenti/Le forme della pubblicita (Attilio
Bertolucci, 1955)
Pubblicita'/Benvenuti nell'"economia dell'attenzione"
Pubblicita'/Come far cliccare il navigatore
Pubblicita'/Una galleria di banner vincenti
|