Una rassegna ad
hoc
Articoli collegati:
Citazioni a ruota libera
Trans-figurazioni sul grande schermo
Il mestiere delle armi
Una rassegna ad hoc
Il Dipartimento della Comunicazione Letteraria e dello Spettacolo dell’Università
degli Studi di Roma Tre anche quest'anno ha organizzato con la
Fondazione Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale e il Comune
di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e il contributo del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali l' iniziativa dedicata
ogni anno ai rapporti tra il cinema e le altre arti.

Dopo aver analizzato lo scorso
anno i rapporti tra cinema e letteratura, quest'anno è stata la volta
della relazione tra Cinema e Pittura, con la retrospettiva Transfigurazioni
che si è tenuta presso il Cinema Pasquino e il convegno dallo stesso
nome (vedi articoli collegati).
I film della rassegna operano in maniera differente sui rapporti tra
arte cinematografica e pittura: dalle riflessioni sui due linguaggi (Cézanne
di Straub-Huillet, Passion di Godard) alle tematizzazioni
classiche della pittura (La marchesa von O… di Rohmer, Lezioni
di vero di Scorsese), dai film che “ricordano” o mostrano “sintonie”
con determinati universi iconografici (Paris, Texas di Wenders
e Edward Hopper, Lo zoo di Venere di Greenaway e Vermeer) alla
fusione di cinema e pittura (Le ballet mécanique di Léger, Ivan
il Terribile di Ejzenstejn, Partie de campagne di Renoir, Il
Gattopardo di Visconti, Deserto rosso di Antonioni, Barry
Lyndon di Kubrick), dai critofilm (Incontrare Picasso di
Emmer, Michelangiolo di Ragghianti) fino a una selezione di
videoartisti contemporanei - tra cui Bill Viola, Robert Cahen, Bob
Wilson, Cyril Collard.
Articoli collegati:
Citazioni a ruota libera
Trans-figurazioni sul grande schermo
Il mestiere delle armi
Una rassegna ad hoc
Vi
e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
vista cliccando qui
Archivio Cinema
|