Olanda, che cosa dice la legge
a cura di Chiara Lico
Articoli collegati:
Eutanasia, un puzzle di opinioni
Olanda, che cosa dice la legge
La legislazione nel resto del
mondo
La dolce morte
Itinerario/Se ne parla in
Rete
Elemento essenziale della nuova legge olandese è la dichiarazione
di volontà del paziente che chiede di morire. È prevista anche l’eutanasia
per un malato non più in grado di intendere e volere, qualora la
dichiarazione di volontà sia stata resa in precedenza.

L’età minima per scegliere l’eutanasia è
fissata a 16 anni. Per chi ha più di 12 anni e meno di 16, è
obbligatoria l’approvazione dei genitori o del tutore.
Il medico che pratica l’eutanasia su richiesta o assiste al
suicidio non è perseguibile, purché rispetti una serie di criteri:
- dovrà essere certo che la decisione scritta del malato sia
spontanea e ben ponderata;
- dovrà essere convinto che per il paziente le sofferenze fossero
insopportabili e che non ci fosse prospettiva di miglioramento;
- dovrà aver fornito al paziente notizie su situazioni e
prospettive;
- dovrà essere convinto, con il paziente, che non c’erano
alternative;
- dovrà chiedere la consulenza di un altro medico;
- la decisione dovrà ottenere il via libera da parte di una
commissione composta da un legale, un medico e uno “specialista in
questioni etiche”, chiamata a verificare il rispetto di tutte le
condizioni che la legge prevede;
- il medico dovrà seguire scrupolosamente, dal punto di vista
sanitario, l’interruzione della vita o dovrà dare assistenza al
suicidio.
Articoli collegati:
Eutanasia, un puzzle di opinioni
Olanda, che cosa dice la legge
La legislazione nel resto del
mondo
La dolce morte
Itinerario/Se ne parla in
Rete
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |