Itinerario/Se ne parla in Rete
Ludovica Valori
Articoli collegati:
Eutanasia, un puzzle di opinioni
Olanda, che cosa dice la legge
La legislazione nel resto del
mondo
La dolce morte
Itinerario/Se ne parla in
Rete
Di cosa si parla quando si parla di eutanasia? Alcuni la considerano
frutto di un atteggiamento puramente egoistico, altri come un
diritto da esercitare - liberamente e consapevolmente - su se
stessi, senza lasciarsi condizionare da dettami religiosi e
culturali: spesso idealizzata, la “dolce morte” e’ di sicuro
un argomento molto delicato, specie se inquadrato nel contesto piu’
vasto delle questioni di bioetica e di tecnologie mediche sempre piu’
avanzate.
Le domande, indubbiamente, sono tante: fin dove arriva il diritto di
medici e/o parenti di decidere sulla vita di un paziente? Quali sono
i criteri secondo i quali vale o no la pena di continuare a vivere,
e quale legge puo’ sancirli definitivamente? Non esistono gia’
delle norme che preservino i pazienti dall’accanimento terapeutico
e che diano loro la possibilita’ di scegliere se avvalersi o meno
di cure dolorose e/o inutili? Chi puo’ decidere per un paziente
che non sembra piu’ in grado si decidere per se’?

Questioni delicate, che non mettono in gioco solo
l’etica professionale dei medici ma potrebbero anche dare l’occasione
per un riesame del tipo di concezione e di gestione della
sofferenza, della malattia e della morte nella nostra societa’ “supersviluppata”,
e della scala di valori sulla quale essa sembra basarsi: vitalita’,
salute ed efficienza totale innanzitutto.
Lo spunto per la discussione in Europa e’ fornito dal “caso
Olanda” ma e’ piu’ o meno dai tempi di Ippocrate che il
problema divide. Vediamo cosa ci offre la Rete.
Cosa succede in Europa
EXIT (nuovo nome della
Voluntary Euthanasia Society of Scotland) (ingl)
Sito molto vasto che si propone di informare sugli argomento pro e
contro le pratiche di “interruzione volontaria e/o assistita della
vita”, contiene anche dossier su alcuni paesi, primo tra tutti l’Olanda
, e una panoramica sull’atteggiamento delle varie religioni sul
tema del suicidio e dell’eutanasia (finora avevamo trovato pareri
essenzialmente contrari, ma a quanto pare non e’ sempre cosi’).
Voluntary Euthanasia Society (ingl)
L’Organizzazione londinese sostiene il diritto a esprimere (in
anticipo e per iscritto) la propria volonta’ di NON ricevere
determinate cure (“living will” o “advance refusal”): il
modulo (cinque pagine, sintetico e assai preciso) e’ disponibile
in formato PDF, corredato di istruzioni per la compilazione e la
consegna al proprio medico. Si tratta comunque di una cosa diversa
dall’eutanasia, che attualmente non e’ legale nel Regno Unito:
la sezione “voluntary euthanasia” illustra il punto di vista
dell’associazione al riguardo e offre una vasta raccolta di “factsheets”
e articoli accademici
, per meglio approfondire la questione.

Euthanasie:
sites francophones (franc)
Lista di siti in francese - vi troviamo articoli da Belgio,
Canada, Francia, Svizzera - che affrontano il tema nei suoi aspetti
giuridici ed etici.
Derecho a morir dignamente
(spagnolo)
La situazione in Spagna: link, notizie e documenti.
In Italiano
Da
Repubblica.it: “Legge sull’eutanasia, l’Olanda e’ la prima”
L’articolo e’ del 28 novembre 2000, data in cui e’ entrata
in vigore in Olanda la legge sull’eutanasia, e illustra
esaurientemente il caso olandese mettendolo a confronto con altre
situazioni: ad esempio il caso (celebre qualche anno fa) del “Dottor
morte”, l’americano Jack Kevorkian, che si fece addirittura
riprendere in TV mentre era all’opera (ma forse era solo un po’
in anticipo sui tempi?…).
EXIT Italia - Centro di Studi e
Documentazione sull’eutanasia
Oltre a informazioni e notizie, sul sito di questa
organizzazione, fondata nel 1996 a Torino, troviamo il “testamento
biologico” (simile nelle intenzioni all’inglese “living will”
di cui sopra), compilando il quale possiamo rifiutare “qualsiasi
forma di rianimazione o di continuazione dell’esistenza dipendente
da macchine”.
Dal
Centro di Bioetica dell’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di
Roma (italiano, inglese)
Una raccolta di “notizie di bioetica” ordinate per temi:
naturalmente non manca l’eutanasia, e troviamo tra vari articoli e
commenti (prevalentemente contrari, data la matrice cattolica del
sito) anche l’interessante contributo
di un’esperta americana , Rita Marker, che spiega come alcune
istituzioni -tra cui la “Open Society” di George Soros -
sostengano economicamente le organizzazioni pro-eutanasia negli USA.
Unione degli
Atei, agnostici e razionalisti
Una interessante sintesi di articoli, interviste e commenti
apparsi tra il 28 novembre ed il 20 dicembre 2000 in Italia a
proposito della legalizzazione dell’eutanasia in Olanda. Si
arrivera’ a una legge simile anche in Italia? Sembrerebbe
difficile, data l’influenza della Chiesa Cattolica sui nostri “affari
privati”: ma ora che siamo in Europa, chissa’…
La situazione fuori dall’Europa
World Federation of Right to Die
Societies (inglese)
Fondata nel 1980, raccoglie 38 organizzazioni di 22 paesi del
mondo e sta organizzando un congresso che si terra’ a Bruxelles
nel settembre 2002: tra gli ospiti, naturalmente, il ministro della
sanita’ olandese, signora Els Borst. In prima pagina le notizie
dal mondo: immancabile la newsletter e, alla voce “resources”, i
link ai progetti e ai siti utili per chi - si tratti di medici o di
pazienti - voglia documentarsi meglio.
Euthanasia.com, ovvero
pensateci bene… (ingl)
Articoli, testimonianze e commenti di medici e pazienti dagli
USA e dal mondo: lo stato dell’Oregon, ad esempio, permette il
suicidio assistito (diverso dall’eutanasia: in questo caso,
infatti, il paziente stesso viene messo in condizione di porre
termine alle sue sofferenze), e in Australia si stanno discutendo
provvedimenti legali simili. Il sito affronta il tema in tutti i
suoi aspetti senza trascurare quelli religiosi (vedere la sezione
“religion and euthanasia” ). Con un taglio dichiaratamente
contrario: non a caso si fa anche riferimento all’uso dell’eutanasia
nella Germania nazista.
Euthanasia World Directory, il
diritto di morire (ingl)
Sito curato dalla ERGO, organizzazione no-profit che ha la sua
base per l’appunto nello Stato dell’Oregon, e che si dedica alla
discussione delle tematiche legate al “Right-to-die”. Ci sono
anche i testi della legge conosciuta col nome di “Death With
Dignity Act”. In piu’, newsletter e aggiornamenti sulle
innovazioni tecnologiche al riguardo e sulla situazione legale in
vari paesi del mondo.
Un punto di
vista storico-filosofico (ingl)
Dalla Internet Encyclopaedia of Philosophy, a cura dell’Universita’
del Tennessee, un sintetico quadro storico delle discussioni e delle
posizioni che hanno accompagnato questo tema, da Ippocrate ai giorni
nostri.
Una
prospettiva islamica sulla questione, dalla Malesia (ingl)
Articoli collegati:
Eutanasia, un puzzle di opinioni
Olanda, che cosa dice la legge
La legislazione nel resto del
mondo
La dolce morte
Itinerario/Se ne parla in
Rete
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |