Caffe' Europa
Attualita'



L'importanza di viaggiare leggeri



Gabriele Romagnoli con Paola Casella



Articoli collegati:
Generazione Dink
L'importanza di viaggiare leggeri
Intorno ai Trenta
Vita da single? Ti da una mano il Web
Miniantologia thirtysomething


E' stato un vero e proprio outing, quello di Gabriele Romagnoli: sulle pagine de la Repubblica il giornalista e scrittore è uscito allo scoperto rivelandosi non già gay o sangue misto, ma Dink, cioé la metà maschile di una coppia con doppio reddito e senza bambini, e soprattutto membro di una comunità sempre crescente di trenta-quarantenni (Romagnoli sta proprio sulla cuspide) che hanno fatto analoghe scelte di vita.

Oddio, chiamarla comunità è davvero improprio, visto che ogni Dink fa orgogliosamente caso a sé. Ma un dink concept, ovvero una certa forma mentis, un comune sentire accorpora, almeno idealmente, migliaia di individui sparpagliati attraverso il mondo occidentale. E tanto più Romagnoli si sforza di separare la propria identità da quella degli altri Dink, e a sottolineare che la sua scelta è individuale e maturata in proprio, tanto gli esempi che porta, addirittura le parole che usa, sono riconducibili alle statistiche riportate da Fiammetta Bonazzi nel suo corposo saggio sull'argomento Dink (vedi articoli collegati).

Il che fa ancora più impressione perché, per il resto, Romagnoli non sembra assimilabile ad alcuna categoria. Giornalista, scrittore, sceneggiatore, librettista, autore teatrale, opinionista: tutte queste definizioni gli si addicono, nessuna lo riassume interamente. L'uomo ha fatto della versatilità il suo cavallo di battaglia. O forse, più semplicemente, è nella sua natura - come per lo scorpione della favola - essere tutto contemporaneamente.

E' stato inviato de la Stampa da New York e adesso è opinionista di Repubblica, dicendo la sua sugli argomenti più svariati, da Novi Ligure ai desaparecidos, dall'amore in chat a quello in progress. Ha pubblicato narrativa: Navi in bottiglia (Mondadori 1993), In tempo per il cielo (Mondadori 1995), Passeggeri (Garzanti 1998). Il suo ultimo libro, Louisiana Blues (Feltrinelli 2001), sta a metà fra il diario di viaggio e la galleria di ritratti. E' sceneggiatore televisivo (Uno Bianca, Distretto di polizia) e cinematografico. Recentemente ha scritto i testi di Con le mani, una azione scenica liberamente ispirata al Quarto Stato di Pelizza da Volpedo.

Tutta questa attività richiede nomadismo fisico e mentale, flessibilità, capacità di adattamento, curiosità umana, assenza di legami: o meglio - sovrabbondanza di legami "leggeri" in quanto non rigidamente vincolanti, e almeno un legame profondo con chi condivide le sue scelte. Ditemi voi se questo non è il profilo di un perfetto Dink. A lui il compito di tentare una difesa d'ufficio della specie.

"Prima di dire che la scelta di non avere figli sia solo una questione di egoismo bisogna guardare alle altre motivazioni" esordisce Romagnoli. "Certo, molti dei Dink che vedo intorno a me hanno privilegiato la carriera rispetto alla vita privata, ma c'è anche altro, ad esempio il terrore di mettere al mondo bambini in un mondo peggiore, un terrore che non è mai stato vero come adesso. La mia è una generazione più consapevole, il nuovo che avanzava ci ha davvero spaventato.

"In più abbiamo fatto un esame di coscienza e abbiamo ammesso una nostra inadeguatezza al ruolo di genitore, almeno per ora. Perché assumersi questa responsabilità col rischio di sbagliare? Non c'è bisogno di fare figli quando uno sa di non avere il tipo di situazione domestica o lavorativa nella quale un bambino può crescere. Di fronte a questa consapevolezza rinviare è anche una questione di saggezza."

E' possibile che i nostri genitori ci abbiano trasmesso, più o meno consciamente, il messaggio che non è una buona idea mettere su famiglia?

Ho l'impressione che la generazione che ci ha preceduto abbia avuto parecchi problemi nel ruolo. I nostri genitori erano piccoli quando c'era la guerra, per cui hanno cercato di darci tutto dal lato concreto, assicurandoci: "Non ti mancherà niente". Ma si sono trovati davanti una generazione di figli alla quale interessavano altre cose. Avendo avuto la sicurezza economica, cerchiamo le ragioni ulteriori, che sono più difficili da trovare e non bastano mai.

Siamo una generazione di figli poco portati a crescere, e dato che a trent'anni abbiamo visto l'Europa e l'America adesso vogliamo vedere l'Asia, l'Africa, l'Oceania, o anche solo un altro stato della mente. Una generazione che ha bisogno di scoperte non materiali, per cui il cammino è molto più lungo. La sicurezza economica si raggiunge magari più in fretta, mentre per raggiungere le certezze spirituali non bastano tre vite.

Alla frase "Non ti mancherà niente" è stato dunque risposto "Non mi basta mai"?

Sì, ma non in senso materialista: sono altre le categorie. La motivazione di fondo che trovo in me e in altre persone che conosco (per condurre una vita Dink, ndr) è che non ci sembra di aver raggiunto degli equilibri interiori da trasmettere. Quelli che sanno che la vita è A, B, C fanno i genitori e dicono ai loro figli: "Guarda, la vita è A, B, C". Ma quelli che hanno dei dubbi, cosa raccontano ai loro figli? Cosa rispondono quando i figli chiedono perché? Io i dubbi ce li ho ancora, se avessi un papà gli chiederei continuamente: "Perché deve essere così?"

In geometria ci sono i postulati, quelli che non si discutono, poi i corollari che dai postulati discendono. La vita ci sta intorno come postulato, quando invece è un corollario, una delle tante possibili forme di sviluppo in linea orizzontale e verticale. Come insegnare a un bambino che questo è il mondo unico e certo se non ne siamo convinti noi per primi? Non è solo questione di voler avere più cellulari e meno pannolini. E' anche questione di avere meno certezze da trasmettere.

Ho notato che, in genere, i Dink chiedono molto poco, a se stessi e agli altri, sia in termini emotivi che in termini pratici. I nostri genitori, che oggi viaggiano fra i sessanta e i settant'anni, erano invece molto esigenti rispetto a ciò che la società doveva loro in quanto capifamiglia. E anche i cinquantenni che hanno fatto il '68 erano esigenti quanto a ciò che secondo loro gli spettava.

In effetti la nostra generazione tende a investire soprattutto sulle proprie capacità, ad esempio sul lavoro. Una volta i cosiddetti non garantiti erano una categoria residuale in difficoltà. I Dink invece hanno scelto come unica garanzia la propria capacità di farcela, magari in due - se uno tira l'altro si arriva al traguardo. Non si tratta di individualismo sfrenato, dunque: al contrario, ti crei un'isoletta con un'altra persona con la quale cerchi di andare avanti.

Tuttavia in un suo romanzo (Passeggeri, ndr) lei ha scritto: "Ci sono persone come te, a forma di isola. Ma quando si incontrano nulla le unisce. È come per le isole di un arcipelago: non le puoi avvicinare l'una all'altra e ricavarci qualcosa. Non sono le tessere di un mosaico, non si combinano, ognuna sta per conto suo." Come mai questo paragone fra individui e isole?


Di un'isola si vede il confine e questo ci dà una sensazione di controllo; al tempo stesso, l'oceano che c'è intorno dà un'immagine di infinito. E l'isola è un possibile esperimento di mondo perfetto, come Trisitan Da Cuña, dove hanno applicato le regole di Tommaso Moro e hanno costruito un'Utopia.

I Dink sono perfezionisti?

E' difficile accomunare tutta la categoria: ci sono i Dink perfezionisti e i Dink cialtroni. Non credo nemmeno che esista un modello di vita unico e ben definito, proprio perché i Dink sono gente dubitabonda e anche molto volubile. In questo senso, non catalogabile.

Pero tutti i Dink sembrano coltivare l'instabilità come valore.

Bisogna intendersi sul concetto di instabilità. Non stiamo parlando di instabilità psicologica. Nell'instabilità dei Dink rientrano tutte quelle forme del vivere secondo regole non codificate e quindi continuamente in movimento. C'è un concetto di nomadismo, del non sentirsi a casa da nessuna parte. E' un sapere che nulla è per sempre, un non sentirsi radicati nei luoghi, nelle cose, nelle relazioni. Ciò che magari dura all'infinito è ciò che nasce senza l'angoscia di durare all'infinito. La formula "fino alla fine dei vostri giorni" è l'ultimo presupposto per una relazione duratura perché dà subito l'angoscia.

L'instabilità è un modo di accettare che il nostro mondo è in movimento e che c'è meno bisogno di cose, di oggetti, di proprietà. Le case non si possiedono ma si usano, si preferisce avere cinque vestiti piuttosto che un guardaroba pieno con le camicie schierate e catalogate per colore, che a me personalmente mettono l'ansia: io ho tre scarpe, le uso, poi le butto e ne piglio delle altre. E' il concetto di viaggiare leggeri. Tanto, nell'archivio della memoria, quello che rimane è quello che valeva, tutto il resto è accessorio. Non bisogna mettersi addosso ciò che si potrebbe ottenere dentro.

L'instabilità è un valore o una strategia di sopravvivenza?

E' una strategia di sopravvivenza che finisce per diventare un valore, perché ti accorgi che ha dietro, in maniera quasi inconsapevole, un modo di porsi rispetto alle cose che ha una sua essenza positiva. Secondo me è meglio essere così che stare con le mani addosso alle cose, alle case e alle persone. Essere instabili è accettare le debolezze in se stessi e negli altri, quelli che non ammettono le loro fragilità perché le coprono con una sovrastruttura di valori secondo cui la vita è in un certo modo, e bisogna essere in un certo modo. I Dink invece non sanno che fare ma si tengono per mano due a due e provano.

Forse i Dink sono un passo avanti nella scala evolutiva.

Se la scala evolutiva andasse in quella direzione si fermerebbe: qualunque evoluzione comprende la produzione dell'essere successivo. Credo al contrario che sia una forma di ribellione a un processo evolutivo che procede in maniera cieca: ogni nuova generazione mi sembra peggio della precedente. E' come dire: fermiamoci un attimo a guardare quelli che siamo, prima di riprodurci in questo universo. Il mondo che avanza è quello globale delle multinazionali che creano gusti universali in tutto il pianeta. Se devo generare l'ennesimo bambino che vuole i Pokemon preferisco pensarci.

Come dire: i Dink sono disposti ad utilizzare il mondo in tutte le sue valenze globali, ma non a farne parte attiva mettendoci un figlio?

Alla fine è quella la forma di protesta, o di resistenza passiva, più forte: dato che io non me ne posso chiamare fuori, perché questo mondo si può contestare da dentro ma non uscirne, posso almeno sospendere l'atto di adesione...

Mi dica una caratteristica saliente delle coppie Dink?

Quasi tutte quelle che conosco vengono da mondi molto lontani fra loro, hanno opinioni diverse, non sono uniformi, mentre la coppia che si riproduce condivide un universo, crede che moglie e buoi debbano essere dei paesi tuoi, ha una stessa opinione politica. Ma nella coppia Dink paradossalmente ci sono meno conflitti, perché l'uno è interessato al mondo dell'altro, trovi persone new age che convivono con materialisti convinti, non per mancanza di personalità, ma per interesse verso una persona completamente diversa. Credo che stare con una persona che proviene da un altro mondo, che ha un'altra visione rispetto a quella da cui provieni tu, sia una forma di arricchimento. Alla sera non si parla sempre della stessa cosa. I Dink sono più aperti, e hanno trovato l'altra metà della mela.

E' d'accordo sull'ipotesi, formulata da Fiammetta Bonazzi nel suo saggio, che la scelta di vita dei Dink sia dettata dal marketing?

Mi sembra una scelta che avviene più per pressioni interne che esterne, che ha a che fare con i propri percorsi privati. Non credo che il fenomeno Dink sia indotto dal marketing, anche se sicuramente siamo una nicchia di mercato funzionale a determinati prodotti. Continuo a pensare che prima nasce il comportamento, poi lo scooter. Almeno me lo auguro.

Nel suo articolo su Repubblica ha scritto una frase molto tenera: "Abbiamo amato nelle nostre donne anche le figlie che non abbiamo avuto". Ogni Dink tutela lo stadio infantile dell'altro?

Sì, anche perché stando a lungo insieme si procede a regressioni infantili. Credo che l'inespresso spirito paterno da qualche parte deve andare a riversarsi, e lo riversi su chi hai accanto, è inevitabile. Vale di più per il Dink maschio perché di solito è un po' più maturo anagraficamente della sua compagna.

Cosa diventa un Dink da grande?

Questa è un'epoca di profondo revisionismo, per cui credo che il Dink da grande faccia figli. All'ultimo secondo, prima del rallentamento inesorabile dello spermatozoo o della restrizione permanente delle tube di fallopio, diremo: andiamo a vivere lontano e proviamoci. Mi immagino che succeda a 45 anni, prima che sia troppo tardi.

Ci risentiamo fra cinque anni, allora.

Magari. Sono curioso anch'io.


Articoli collegati:
Generazione Dink
L'importanza di viaggiare leggeri
Intorno ai Trenta
Vita da single? Ti da una mano il Web
Miniantologia thirtysomething

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo