Caffe' Europa
Attualita'



Le norme e le regole



Articoli collegati
Una legge tanto attesa

L'insegnamento per tutto l'arco della vita
Le norme e le regole
Testimonianza sul campo
Rai Educational/Democrazia ed educazione


La legge 30/2000 che riforma i cicli scolastici è l'ultimo tassello in ordine di tempo di una complessiva politica riformatrice collegata alle politiche di bilancio, alla riforma della P.A. ed alle innovazioni introdotte nell'ordinamento istituzionale. L'autonomia delle istituzioni scolastiche, il nuovo esame di Stato, l'elevamento dell'obbligo scolastico, l'obbligo formativo, la parità, l'istruzione e la formazione tecnica superiore, infine il riordino dei cicli ed il sistema dei crediti e dei debiti formano il nuovo sistema formativo integrato pubblico (statale e paritario). L'importanza che l'apprendimento individuale acquista nella società della conoscenza e lo sviluppo della qualità globale del territorio hanno reso indifferibile la riforma. 

Solo una diversa architettura del sistema può garantire la mobilità orizzontale e verticale (le cosiddette "passerelle") necessaria per rendere effettivo il diritto al proprio successo formativo. Questi obiettivi non potevano essere perseguiti con il vecchio sistema centralizzato ed autoreferenziale, elitario e di massa, che i vari interventi di aggiornamento hanno reso ancora più discontinuo ed inefficiente. Ancora oggi il 5% degli iscritti alla scuola media non consegue la licenza media mentre il 40% degli iscritti agli istituti professionali abbandona gli studi (1991).
La riforma dei cicli ha unificato la scuola elementare e la scuola media, riducendo di un anno la somma dei due segmenti con l'esplicito obiettivo di contrastare gli abbandoni tra i due ordini scolastici, evidenziati dalla maggiore selettività della scuola media. La riduzione di un anno è motivata con l'opportunità di dare ai nostri ragazzi le stesse opportunità dei loro coetanei europei che terminano la scuola secondaria superiore all'età di 18 anni. 

Il M.P.I. ha ritenuto tale riduzione compensata dalla frequenza della "Scuola dell'Infanzia", frequentata ormai dal 94% dei bambini. Il nuovo ciclo di studi assume il nome di "Scuola di Base" e si struttura come un itinerario unitario, da un apprendimento più globale (tipico della scuola elementare) ad un apprendimento dei linguaggi formalizzati che caratterizzano le discipline (tipico della scuola secondaria). La scuola elementare ha storicamente fatto propria l'attenzione al risultato, alla strumentalità dei saperi ed al soggetto che apprende ed alla sua esperienza. Si è sempre caratterizzata per la grande apertura a ciò che c'è fuori dalle mura scolastiche. I maestri finora sono stati gli unici ad avere una formazione pedagogica e didattica nel proprio curricolo formativo. La "Scuola di Base" è stata istituita sull'ipotesi di trasferire a tutto il sistema i risultati positivi (ciò che oggi sono definite le best practices) della scuola elementare che, per altro, è il segmento del sistema scolastico italiano più riformato, anche recentemente (1985 e 1990). 

La creazione del modulo e delle aree disciplinari facilita da un lato la percezione del profilo delle discipline, favorendo il passaggio agli studi successivi, dall'altro lato supera il maestro unico e stimola il lavoro di squadra. I contenuti, il "programma", sono proposti in modo più realistico, mentre nella secondaria sono stati dilatati, inseguendo le mode del momento. La scuola elementare ha trattato i saperi, sforzandosi di farne emergere il profilo epistemologico, finalizzandolo alla formazione dello spirito critico, del pensiero riflessivo; all'abilità di mettere in ordine, selezionare e connettere le informazioni. Il curricolo è essenziale e le discipline, non più trascurate nella loro pluralità, sono colte nella loro qualità di strumenti ordinatori del sapere.


Il passaggio al secondo ciclo, ai Licei - che in un'ipotesi ministeriale sono raggruppati in tre aree: classico-umanistica, scientifica e tecnica tecnologica - è sostenuto, dall'ultimo anno del primo ciclo ai primi due del secondo, da un insegnamento permeato di didattica orientante, ovvero sviluppato sul confronto tra le discipline, i saperi e le competenze. Il biennio del secondo ciclo quindi introduce gradualmente ai saperi specialistici, privilegiando una larga base comune che oggi è penalizzata soprattutto nei professionali. Il biennio dei "Licei" è nella nuova impostazione il segmento terminale dell'obbligo scolastico. Le stesse discipline d'indirizzo debbono essere proposte nella loro funzione culturale, pur nella loro specificità. Nel 1999 l'obbligo scolastico è stato elevato a 15 anni, molti hanno criticato questa decisione che anticipava la riforma. Il numero dei ragazzi che si sono iscritti alla scuola superiore ha superato le aspettative: erano attesi circa 30.000 alunni in più, si sono iscritti in più di 40.500! L'obiettivo che la scuola si deve proporre in questo momento di passaggio è la prevenzione ed il contrasto della dispersione scolastica. 

Occorre distinguere tra conoscenze disciplinari e le competenze transdisciplinari, metacognitive: il ragionamento logico, la comunicazione efficace, il problem solving, l'autovalutazione. Queste ultime debbono essere privilegiate per assicurare la flessibilità cognitiva utile al lavoro in ambiti disciplinari ampi, sui quali nel triennio articolare le specifiche applicazioni richieste dal mondo del lavoro. Il curricolo modulare, il sistema dei debiti e dei crediti, quindi le "passerelle" (riorientamento guidato verso altri indirizzi) rendono possibile la mobilità all'interno del sistema, assicurando la reversibilità di una scelta affrettata o un recupero/approfondimento disciplinare. Nel triennio d'indirizzo il curricolo acquista una valenza più specifica, anche se l'imprinting orientativo e metacognitivo della nuova scuola resta ("come e perché sto imparando questo?"). In tutti gli indirizzi sono previsti degli stage lavorativi. 

Le istituzioni scolastiche autonome produrranno i loro curricoli, scorporando dalla quota nazionale fino ad un 25% di orario complessivo nel biennio ed anche più nel triennio. L'orario dei Licei dovrebbe essere non superiore alle 1000 ore annue (oggi nei professionali si arriva ad orari di 40 ore settimanali).
La riforma prevede una terminalità differenziata dopo il biennio dell'obbligo: chi non vuole transitare al triennio d'indirizzo è comunque soggetto all'obbligo formativo fino a 18 anni da assolvere o nei centri di formazione professionale o in percorsi integrati scuola/formazione professionale. Questa opzione dà diritto a certificazione di compentenze ed a crediti da utilizzare eventualmente per il rientro nel sistema scolastico o in altri indirizzi di formazione professionale. Coloro che invece superano l'esame di Stato possono accedere all'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, erogata dalle scuole in sinergia con l'Università, le Imprese e l'Ente locale, attingendo ai fondi europei (Fondo Sociale Europeo), una novità assoluta per l'Italia oppure possono iscriversi all'Università.

Articoli collegati
Una legge tanto attesa

L'insegnamento per tutto l'arco della vita
Le norme e le regole
Testimonianza sul campo
Rai Educational/Democrazia ed educazione

 

i e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo