
|
In lode di Babele
James Hillman
Articoli collegati
In lode di Babele
Chi è James Hillman
Un nesso fra filologia e immaginazione
Se il video spodesta il libro
Questo contributo è tratto dalla conferenza che il professor
Hillman ha tenuto a Siena il 17 novembre 1999. L'evento, al quale
hanno partecipato studenti di tutta Italia, è stato organizzato
dal Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura
Antica dell'Università di Siena.
Dal momento che mi accingo a parlare di Babele, mi auguro che alla
fine del mio intervento si alzeranno molte voci a dar corpo ad una
confusione che ci sarà certamente; e sarà il benvenuto chiunque
venga a portare la propria voce facendo sì che Babele possa continuare.
E' noto senz'altro a tutti il racconto del mito di Babele, narrato
al capitolo 11 del Libro della Genesi: prima di Babele tutti gli
uomini della terra avevano un'unica lingua, usavano le stesse parole.
"Si dissero l'un l'altro: 'Costruiamoci una città e una torre
la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci
su tutta la terra'. Ma il Signore scese dal cielo e disse:'Ecco,
essi sono un solo popolo e hanno tutti un'unica lingua ed ecco,
questo è l'inizio della loro opera. Ed ora quanto avranno in progetto
di fare non sarà loro impossibile'", vale a dire 'Ora potranno
fare qualunque cosa'.
Un commentatore ebraico, che scrive più tardi, in pieno Medioevo,
spiega così: 'Ora potranno mettere in trono l'idolatria'. Così accadde
che Dio disperse gli uomini per tutta la terra, e creò un'infinità
di lingue, e il popolo non fu più uno solo. Questa la punizione.
Dunque, nel mito della torre di Babele sono racchiuse tre diverse
problematiche. La prima è quella dell'origine delle lingue: come
ha avuto inizio un così gran numero di lingue? E' un problema diverso
da quello su cui discutevamo qualche sera fa con Noam Chomsky, che
riguardava piuttosto l'origine della lingua: intesa al singolare,
in sé, potremmo dire il principio della lingua. Questo è
invece il mito dell'origine della molteplicità delle lingue.
In secondo luogo, il mito affronta un altro problema: perché esistono
così tanti tipi di popoli su tutta la terra? E, a un terzo livello,
pone il problema della hybris : è quando il popolo è ancora
un unico popolo che concepisce l'idea di arrivare fino al
cielo o, come dicono più tardi i commentatori ebrei, che matura
l'intenzione di attaccare il cielo, di ingaggiare una guerra con
Dio, di innalzare idoli o di distruggere il cielo con lance e frecce.
Quale fu la punizione che Dio inflisse agli uomini per tale atto
di hybris ? Questa: ad ogni popolo fu assegnata una sua lingua
particolare, e mentre prima tutta la terra aveva un unico modo di
esprimersi, ora gli uomini furono dispersi, occuparono l'intera
geografia del pianeta, ed ebbero molte lingue. Quindi la dispersione
su tutto il pianeta e la grande varietà dei luoghi geografici sono
legate alla molteplicità delle lingue, e costituiscono una risposta
alla hybris dell'unificazione.
E' quando c'è unicità che si realizza la hybris della torre,
ed è allora che si ha un'unica lingua. E quando si ha un'unica lingua,
si ha la hybris.
Su questo dobbiamo riflettere oggi, su come il mondo si avvii lentamente
ad essere dominato da un'unica lingua: la lingua di Internet, le
parole americane. Anch'io, in questo momento, sto usando quell'unica
lingua.
Abbiamo detto che la narrazione biblica pone tre problemi diversi.
Esistono moltissimi miti delle origini; non dell'origine della lingua,
ma della costruzione di una torre che arrivi a toccare il cielo
- i Nyambi ne hanno una in Messico, a Cholula, e in Messico ne hanno
una pure i Toltechi, nell'Assam ce l'hanno i Cuki, in Birmania ce
l'hanno i Karen: si tratta sempre di manifestazioni di hybris,
di superbia, di arroganza, del tentativo di scalare e di aggredire
la potenza di Dio. La punizione divina nel mito non consiste nella
distruzione degli uomini, come avviene nel caso di Sodoma e Gomorra
o nel caso del Diluvio: non si distrugge il mondo, ma si disperdono
gli uomini per tutto il mondo. In altri termini, si crea la varietà,
i vari insediamenti. E' difficile dire che si tratti davvero di
una punizione. E' per impedire l'atto di hybris, per impedire
l'uniformità che si ha la diversità. E' un elemento su cui riflettere,
in mezzo a tante poderose spinte verso l'uniformità, nella scienza
e nell'economia, negli affari, nella politica, e via dicendo.
Esiste chiaramente un impulso forte all'universalismo. L'aspirazione
ad una scienza unificata, a un diritto internazionale, a una Chiesa
e a una lingua universali: l'esperanto, ad esempio, esprime nel
suo stesso nome l'idea di aspirazione, di 'speranza'. Speranza in
una pace universale e nella possibilità di soluzione di tutti i
conflitti attraverso l'unità. Ma non è questa la lezione che ci
viene da Babele. Babele ci dice che l'unità produce una torre, e
non è questo che il Signore vuole: lui vuole la diversità, la varietà.
La torre si ripropone oggi. Il sessanta per cento dell'uso quotidiano
della lingua nei sistemi di comunicazione - Internet, Web - è fatto
di parole americane. In tal modo siamo obbligati a guardare alla
lingua americana. Nonostante che il cinquanta per cento degli abitanti
del pianeta, come ha recentemente osservato Kofi Annan, non abbia
mai fatto né ricevuto una telefonata. Metà della popolazione mondiale
non ha mai parlato al telefono. Nondimeno, coloro che si avvalgono
degli ingranaggi della comunicazione usano l'inglese americano.
E' la lingua della medicina, degli affari, della scienza, dei viaggi,
dell'ingegneria, del Web. Ci si chiede se questa lingua durerà;
ci sono i futurologi - persone che si divertono a giocare con quello
che accadrà, una sorta di profeti sociologici - che sostengono che
questa lingua si esaurirà e che a rimpiazzare l'inglese americano
ci saranno l'arabo, il cinese, lo spagnolo.
Si tratta di un problema di ampia portata, perché per alcuni aspetti
l'inglese americano si rivela particolarmente adatto al mondo della
tecnologia. Forse si pensa a lingue come l'arabo, il cinese, lo
spagnolo considerando la percentuale di individui che le parlano?
Personalmente credo che siano lingue troppo immaginifiche, troppo
irriducibili al tipo di linguaggio richiesto dalle nuove tecnologie.
Il linguaggio della nuova tecnolgia era già stato immaginato da
George Orwell nel suo '1984' e fu da lui definita Neolingua
(newspeak)', in opposizione all'Archelingua' (old speak),
che viene ironicamente derisa per ciò che Orwell definisce 'la sua
vaghezza e inutilità di significato'.
Questa è la descrizione di Orwell, in un 'opera che risale ormai
a mezzo secolo fa: Non vedete? Il fine della Neolingua è quello
di restringere il margine di errore. Ogni concetto di cui possiamo
aver bisogno sarà espresso precisamente da una sola parola, con
un significato rigidamente definito e tutti i significati accessori
tagliati fuori e dimenticati. Anno dopo anno, sempre meno parole,
e il margine di consapevolezza sempre più ridotto...
Orwell stava prevedendo, in modo estremamente dettagliato, una malattia
endemica dell'anima del mondo, una malattia che si propaga per contagio
dalla bocca degli uomini, che piovendo giù dai satelliti si diffonde
attraverso l'aria, una malattia che si trasmette, annidata come
un virus nel nostro software. La Neolingua viene prodotta
sistematicamente nelle scuole americane, attraverso ogni frego rosso
che gli insegnanti tracciano sulle composizioni scritte, attraverso
tutti le indicazioni di scrittura fornite dalle case editrici.
I manuali americani di stile, che si tratti di stile academico,
di stile espositivo o di stile narrativo, sintetizzano il loro credo
di laica e puritana iconoclastia, con istruzioni chiarissime.
Faccio alcune citazioni da questi testi: quando si scrive, 'meno'
in genere vuol dire 'meglio'. Tralasciare le parole inutili, cassare
tutti gli avverbi di intensità. Scrivere utilizzando nomi e verbi.
Arrendersi agli aggettivi solo come ultima risorsa. Sono consentiti
solo alcuni avverbi. Evitare termini ricercati. Non lasciarsi tentare
da una parola da venti dollari quando ne avete a disposizione una
da dieci centesimi. La frase, una volta sfrondata, deve venir fuori
sempre più chiara e più nitida.'
Questo è il modo in cui, negli Stati Uniti, ci insegnano a scrivere.
I manuali di stile ci mettono in guardia dai verbi inerti, deboli,
privi di azione, hanno orrore per la forma passiva. "I nomi
forti funzionano con i verbi forti, i verbi forti hanno un effetto
immediato sui nomi forti e concreti".
E' come se Ercole, una volta in pensione dalle sue fatiche di eroe,
si fosse messo a scrivere testi di lingua.
Queste frasi, nude come pali di una staccionata, smilze come un
cowboy, si fanno strada, infine, nei copioni del genere cinematografico
più tipicamente americano, il western.
I manuali di stile insistono anche su parole con radice anglosassone,
perché hanno, secondo loro, più forza e usano un minor numero di
sillabe rispetto alle parole di derivazione latina. Questa devozione
per il breve e il semplice incide anche sul nostro modo di bestemmiare,
di dire parolacce, sulla nostra pornografia. Perfino sulla vita
politica, visto che i candidati che hanno più successo sono quelli
che hanno nomi costituiti da una sola sillaba: Dole, Bush, Ford,
Gore, Kemp, Quayle, Lot, Hide, Starr, Brown, Bird, Hatch, Dodd,
Glenn, ad infinitum et nauseam. Tale predilezione comporta
anche dei pregiudizi etnici e razziali. Per inciso, i due principali
testi dai quali ho tratto le citazioni precedenti sulle regole per
scrivere correttamente in americano sono prodotti da persone che
si chiamano Cook, Stunk e White.
La sostanza di questo ideale puritano si può riassumere nello slogan:'Eliminare
le parole inutili'. Quando lo sentite, pensate al vostro e-mail:
eliminare parole inutili. La scrittura potente è concisa, una
frase non dovrebbe contenere parole non necessarie, un paragrafo
non dovrebbe contenere frasi non necessarie, per lo stesso motivo
per cui un disegno non deve avere tratti non necessari, una macchina
non deve avere parti non necessarie. Parole non necessarie: ma cos'è
che determina la necessità? Necessità di istruzioni chiare, di esportazione,
di definizione, di informazione...
Che dire, allora, del bisogno di ambiguità, di suggestività, di
enfasi, di ironia, di lusinga, di insulto, di complessità, di fantasia?
Che dire degli effetti retorici? Cosa accade alle immagini nella
lingua quando, come dice Orwell, "il significato è definito
rigidamente, e tutti i significati accessori vengono
tagliati fuori"?
Saremo ancora capaci di leggere Ariosto, Tasso o Shakespeare, visto
che la loro forza sta nell'eccesso, nell'esagerazione, nell'iperbole?
L'ultima tappa nell'eliminazione di parole inutili è l'eliminazione
delle parole stesse. Siamo ormai al di là della Neolingua . Considerate
di nuovo il vostro e-mail: contiene una parola intera? Siamo,
appunto, perfino al di là della Neolingua, che è in sé un
linguaggio di nuovo conio, ma resta ancora, tutto sommato, un composto
tradizionale. Quanto invece arriva attraverso Internet e si costruisce
nel vostro software è difficile chiamarlo 'composto'.
Provate ad immaginare di cominciare una giornata, per esempio, a
Washington. Inizio la giornata a Washington D.C.. Mi alzo la mattina:
la mia sveglia digitale suona, ed ecco un numero rosso, sette, punto,
punto, zero zero. Aiuto mio figlio a togliersi il PJ e a mettersi
la t-shirt, i jeans e le nike, gli spengo il PC, gli faccio ingollare
il K-19, mi accerto che prenda il suo vecchio J e le compresse di
C, E, e B 12, gli preparo la cassettina personale del pronto-soccorso,
visto che soffre di ADD, lo scarrozzo sulla mia F1-50 e lo scarico
davanti alla PS 14 prima di parcheggiare nello spazio E-11, al mio
posto di lavoro all'EPA nel quartiere WPCA del centro D.C.
Ognuna di queste abbreviazioni, di questi acronimi corrisponde esattamente
a un'unica, inconfondibile realtà: lo spazio esatto del parcheggio.
Termini assolutamente efficaci, di nessuna ambiguità, il culmine
del nominalismo. Nel nominalismo, una parola significa ciò che colui
che la pronuncia vuole che significhi. Il significato è dato da
colui che parla. A una parola viene affidato un significato particolare,
e un acronimo o un'abbreviazione svolge la stessa funzione di una
parola. Non ci sono né radici né senso di appartenenza nelle parole.
Il nominalismo facilita il processo tecnologico, ma che ne è del
progresso etico, del progresso culturale?
Nelle questioni pratiche c'è un grande bisogno di una lingua chiara,
universale. Abbiamo bisogno di vaccini universali per la nostra
salute, di un regolamento edilizio universale, di sistemi di misura
universali, di un controllo del traffico aereo universale, ma ci
sono altri aspetti che restano in ombra.
E torniamo a Babele. Il mito di Babele sottolinea la dispersione,
per tutta la terra, della lingua e dell'ubicazione. Lingua e ubicazione.
Ma la lingua è situata da qualche parte. La lingua di Internet
non ha un'ubicazione. In effetti, la lingua universale della Rete
unifica eliminando la collocazione spaziale, promuove la mobilità,
si muove da un luogo all'altro, perché la lingua può essere la stessa
da qualunque parte si vada. Negli Stati Uniti il venti per cento
della popolazione si sposta ogni anno. Ciò significa che un americano
su cinque ogni anno cambia indirizzo. Viviamo in una società estremamente
mobile, dislocata.
Abbiamo necessità di un discorso comune, non legato a luoghi particolari,
abbiamo il linguaggio della televisione, corrente, facile, rapido,
breve, che consente la mobilità, così che possiamo comunicare ovunque
ci troviamo. E con questo si arriva alla perdita di senso del luogo,
la perdita di idiomi, di toponimi, di patois, di dialetti,
di inflessioni, di vernacoli, di slang . Si perde la particolarità
ricca di immagini della lingua, che appartiene ai luoghi.
Un esempio di questa confusione: esiste un organismo internazionale
che si occupa della fauna ittica del Mediterraneo, e che ha tentato
con grande difficoltà di produrre un catalogo dei nomi dei pesci
di quel mare, quelli commestibili, quelli non commestibili e così
via. I nomi dei pesci del Mediterraneo cambiano praticamente ad
ogni porto della costa, il pesce che è qui non è lo stesso pesce
che è lì, e se anche è lo stesso pesce, ha un nome diverso: il luogo
determina l'immagine dell'oggetto reale. Si tratta di una consuetudine
mediterranea molto antica, che si ritrova anche nei nomi dei diversi
dei e dee in tutta la Magna Grecia.
E' interessante notare che la maggior parte di ciò che si studia
a scuola, la maggior parte di ciò che è considerato importante dalla
stampa, in generale dai media, non ha un luogo. La matematica non
ha una luogo, il metodo scientifico non ha un luogo, anzi non deve
averlo, perché lo stesso esperimento, per essere valido, deve poter
essere fatto a Osaka, a Berlino, a Berkeley, non deve essere influenzato
né dal luogo né dal carattere di chi lo compie. Le verità e i dogmi
della religione non hanno un luogo, sono universali.
Il linguaggio 'politicamente corretto ' non ha un luogo: deve poter
essere usato dovunque, non deve recare traccia di alcun tipo di
luogo o di persona, deve essere limpido, chiaro. Anche la psicoterapia
non ha una localizzazione: una fissazione è una fissazione sia che
ci si trovi a Londra, a Roma, o a Washington D.C. Una regressione
è una regressione dovunque ci si trovi: la lingua della psicanalisi
è ancora una lingua universale , senza una collocazione particolare.
Questo deve suonare quasi come un insulto in Italia, dove il fattore
locale riveste un'importanza enorme. Ciò che in Italia è storia
, è storia di luoghi, insediamenti locali, città. E il modo di parlare
di ogni luogo. Io mi interesso delle malattie americane che si diffondono
in tutto il mondo: la tragedia di Littletown, in Colorado, ci ha
messo di fronte a un ragazzo che ha aperto il fuoco in una scuola;
se si guarda alla situazione reale, a Littletown, i ragazzi, gli
studenti di quella scuola non hanno una effettiva localizzazione.
L'architettura della scuola era di stile 'internazionale': nessun
elemento artistico, neppure minimo, nella scuola, niente che desse
la sensazione di trovarsi da qualche parte.
Il problema del luogo e della lingua: e ancora il mito di Babele
sottolinea che gli uomini si disperderanno per tutta la terra e
ognuno avrà un angelo assegnato a quella nazione, come è detto nel
testo biblico. Abbiamo un angelo assegnato a una certa nazione.
L'angelo è 'anghelos', messaggero, e anche messaggio: ogni nazione
ha il suo messaggio, il suo modo di parlare, le sue parole. Ciò
è collegato a uno dei grandi problemi che attraversano tutto il
mondo occidentale oggi, quello della mobilità e dell'immigrazione.
Perché l'immigrazione è semplicemente una ri-collocazione . Una
lingua comune unifica mediante la riduzione a un linguaggio più
semplice.
L'immigrazione è un adattamento che passa per il rifiuto e la repressione.
Ti adatti reprimendo e rifiutando il vecchio luogo, il paese di
prima. Come sapete, gli Stati Uniti sono una nazione di immigrati,
e così la nostra lingua è ricca di espressioni, di parole e di inflessioni
che vengono dagli immigrati, ma, in quanto lingua comune, lingua
particolarmente nuova e 'politicamente corretta', o lingua di Internet,
viene privata degli influssi che derivano dal fenomeno dell'immigrazione.
Ciò che l'immigrato, uomo o donna, si porta dietro dal paese di
origine sono la musica, le abitudini alimentari, l'educazione dei
figli, ( su questo punto certe popolazioni hanno tradizioni molto
particolari) e la lingua. Il vecchio paese è la vecchia lingua.
La sua terra, le sue città, i suoi antenati. In particolare, un
aspetto di quella lingua è costituito dalle antiche imprecazioni,
che appartengono alle metafore e alle iperboli del vecchio paese.
Pensate un attimo alla maledizione: c'è un personaggio ne 'La
Tempesta' di Shakespeare, Caliban, che è la voce dell'isola,
delle rocce e delle grotte, dei boschi, dei fiumi, delle piante,
e Caliban non ha un modo di esprimersi, non ha una lingua, è natura.
Prospero insegna a Caliban a parlare, e gli dice, già nel primo
atto: "Io ti commiserai, mi presi il fastidio di farti parlare,
ti insegnai ora una cosa, ora l'altra; allorché tu balbettavi, selvaggio,
suoni confusi e vuoti, come un animale, io diedi ai tuoi pensieri
le parole che valessero a farli conoscere ". E Caliban
risponde:"Tu mi insegnasti il linguaggio e il guadagno
che ne ho è che appresi a maledire .... "La
prima cosa che Caliban ha imparato, il primo valore della sua veemenza,
della sua passione verbale è il fatto di maledire, è la capacità
di esprimere l'iperbole della maledizione.
Così una delle vie di fuga per uscir fuori dal linguaggio trito
e monotono della Tv, dal linguaggio del Web, fatto di poche sillabe
e politicamente corretto, è stata il vernacolo dell'imprecazione,
sono stati i diversi tipi di maledizioni locali, che nascono da
ogni terra di ogni parte del mondo. Ed è interessante pensare che
si tratti dell'inizio di una sorta di esplosione dell'anima emotiva:
nel mito di Babele le origini della dispersione degli uomini scaturiscono,
se volete, da un 'maledizione' da parte di Dio. Così uno dei modi
per passare dal terrestre all'immaginativo, dall'universale al particolare
e al locale è l'iperbole, l'eccesso della maledizione.
La maledizione è solo uno dei toni dell'iperbole: l'originario ponte
linguistico, dal terrestre all'immaginativo, è più iperbole che
metafora perché la metafora traduce significati, mentre l'iperbole
traduce passioni. In Shakespeare troviamo un tipo particolare di
questa fortissima esagerazione: un'esagerazione scurrile, offensiva,
che si vanta, che maledice.... Quello che Oscar Wilde diceva della
lingua di Shakespeare, che definiva 'rozza, volgare, esagerata,
fantasiosa, oscena'.
Talvolta, quando studiamo i grandi testi della cultura, dimentichiamo
come essi siano radicati nel terreno della lingua. In Shakespeare
ciò è di una chiarezza impressionante: ci sono maledizioni su maledizioni,
dramma dopo dramma. "Non c'è niente di equilibrato nelle
nostre nature maledette, ma una scelleratezza totale
". Cleopatra esagera con un'iperbole straordinaria:"
Meglio è cercare una pacifica tomba in qualche abisso dell'Egitto...meglio
giacere nuda nella rigidità della morte, sulla
melma del Nilo, preda di insetti divoratori,
oggetto di orrore e di ribrezzo!"
E' questo che rende Shakespeare così ricco e così difficile
da tradurre, il suo essere radicato in una lingua che tocca la terra,
gli antenati, l'espressione comune e vernacolare. Shakespeare non
sa parlare bene in Internet; e Amleto dice: 'Scellerato sanguinario,
traditore, lascivo, spietato...Ah, vendetta!'
Mi viene da pensare che se usassimo una lingua più simile a questa,
avremmo forse meno 'Littletownes', famiglie più serene anche se
meno 'politicamente corrette', senza violenza: ora invece la violenza
della televisione ha preso il posto dello slancio delle passioni.
Il semplice fatto che noi abbiamo bisogno di due lingue per trasmettere
questo mio pensiero mi aiuta a fare un'altra considerazione. La
traduzione, piuttosto che essere considerata un tradimento (come
dite voi, traduttore-traditore) è un atto di raddoppiamento che
evita l'unicità del significato. Una traduzione può costituire anche
un progresso, perché si entra in possesso di entrambi i sensi, piuttosto
che una perdita. Qualcuno potrebbe obiettare: 'Ma quanto si perde
nella traduzione!' No, tu ottieni due menti straordinarie, non solo
una; hai una duplicazione, un'arte di per sé, che evita l'unicità
del significato. Abbiamo moltissime traduzioni di Omero, moltissime
traduzioni di Shakespeare in altre lingue. Così, la traduzione apre
all'ambiguità, alla ricchezza della mente metaforica.
Abbiamo bisogno di fare un tipo di operazione di raddoppiamento
sull'idea di universalismo riduttivo contro la quale ho, per così
dire, sferrato il mio attacco. Dobbiamo evitare un atteggiamento
fatto di opposizioni: universale-particolare, astratto-concreto,
il tempo anteriore a Babele, con la sua torre unitaria e l'effettiva
diversità che si è diffusa sul pianeta, unità-molteplicità. Perché
ciò potrebbe voler dire che l'unica possibilità di una lingua universale
è del tipo di quella che ritroviamo nella scienza, nell'architettura
- lo stile internazionale -, nella matematica, e cioè una lingua
astratta. Potremmo essere portati a pensare che la lingua unificante
universale debba essere una lingua astratta o una super-lingua,
ma io sono del parere che esista un altro tipo di lingua universale,
che si rivela in ogni particolare della natura, come immagine: la
fiamma di una candela, una foglia d'albero, il latrato di un cane
in lontananza, la luce delle stelle, le onde del lago che si infrangono
sulla riva, il profumo che sale da una minestra calda, il fumo della
legna, la manina di un bambino nella nostra: ognuna di queste è
un'immagine particolare, ognuna è un'esperienza universale.
Non c'è niente di astratto. Anche questi sono universali, ma non
hanno niente a che vedere con gli universali di Internet: perché
richiedono un linguaggio ricco di immaginazione, e sono concreti,
richiedono presenza fisica, passione emotiva, l'esperienza universale
del desiderio e della gelosia, della perdita e del dolore, della
serenità e della bellezza. Questi universali sono allo stesso tempo
profondamente personali, individuali, eppure costruiscono le basi
per la comunicazione tra le persone, e tra le persone e il mondo.
Vico li avrebbe chiamati 'universali fantastici', appartenenti alla
lingua dell''anima mundi'.
E ora una piccola parentesi sul modo in cui il mondo ci parla attraverso
tali immagini: il cane che abbaia in lontananza, il profumo della
minestra calda, la legna bruciata... Alcuni antropologi americani
hanno passato molti anni a studiare gli Apache, che vivono nel Sud
dell'Arizona: forse voi li conoscete attraverso i film western,
dove rappresentavano gli acerrimi nemici dei buoni, una delle ultime
tribù ad essere sottomessa. Per gli Apache la lingua è legata strettamente
ai luoghi: i nomi dei luoghi racchiudono delle descrizioni - come
del resto i nostri. Vi faccio un esempio: c'è un posto che si chiama
'Proprio-là-dove-si-cade-in-mezzo-agli-alberi'. Accadono
eventi in luoghi precisi, i luoghi ci raccontano qualcosa, c'è una
moralità nei luoghi, ci sono luoghi di insegnamento, che fanno sì
che la gente sia consapevole di ciò che è giusto e ciò che non lo
è, e lo fanno in un modo molto raffinato.
Ci sono luoghi dove accadono cose stupide, e sarebbe bene sapere
quali cose stupide possono accadere in questi luoghi, e quale lezione
viene anche da essi; ci sono luoghi dove si verificano conflitti,
come quello in cui si incontrarono Edipo e suo padre: quello era
un luogo, perché c'era una lezione, in quel luogo. C'è una lezione
che si deve imparare dai luoghi, come dalla grotta in cui si incontrarono
Enea e Didone. Una tragedia, un luogo da cui imparare. I nomi dei
luoghi e degli dei dell'antica Grecia erano nomi locali, non c'era
un'Afrodite astratta in Talete, ce n'era una per ogni realtà, legata
all'acqua, a questa acqua, a questo tempio, a questa
grotta, a questa roccia, e così via. Erano tutte realtà individuali
e locali.
Come ha detto uno scrittore, gli Apache hanno un nome per ogni ansa
del fiume, ma nessun nome per il fiume; essi cioè capiscono il particolare,
il locale. E il discorso poetico, la metafora, la lingua originaria
porta molteplici significati nelle immagini. Sebbene essi siano
particolari, sono anche intensi, ricchi come qualunque altro universale:
sono, se vogliamo, archetipi simbolici piuttosto che puramente segni.
Credere che la comunicazione richieda una lingua universale, abbreviata,
una Neolingua alla Orwell significa ridurre la comunicazione
a mera informazione, trasformando l'informazione e il messaggio
in 'dati'. Un messaggio è qualcosa di più che un insieme di 'dati'.
Un messaggio è un anghelos, e ogni nazione, dice la Genesi,
ha il suo angelo, perché ha il suo linguaggio.
Gli angeli possono parlarsi ancora tra loro perché la loro lingua
è la lingua di questo mondo: non credo che parlino Teologia, credo
che parlino Natura. Parlano la lingua della legna che brucia, della
luce delle stelle, del latrato di un cane in lontananza. A motivo
di Babele, tutti i popoli che non si capiscono tra loro possono
invece entrare in rapporto l'un con l'altro attraverso questo profondo
universalismo della psiche al livello archetipico dell'esistenza,
attraverso il fondamento poetico della mente .
Traduzione di Donatella Puliga
Articoli collegati
In lode di Babele
Chi è James Hillman
Un nesso fra filologia e immaginazione
Se il video spodesta il libro
Vi e' piaciuto questo
articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Attualita'
|
|
  
|