Caffe' Europa
Attualita'



Lester Burnham: confessioni di una maschera


Francesco Scardamaglia

 

Articoli collegati
American Beauty
Reset/Cent'anni di mutamenti
Reset/Le fasi dell’amore
Reset/Un copione già scritto

Chi è Lester Burnham? E perché il suo destino ci riguarda? Eppure non abitiamo in un pettinato suburbio americano dove i nuovi vicini di casa compitamente si presentano per offrire aiuto in caso di necessità. American Beauty è un "oggetto" film che non si lascia facilmente decodificare. O inversamente ingloba le chiavi di lettura che tentano di ridurlo a vetrino anatomico.

L'unica cosa certa è che Lester, quando inizia a raccontarci la sua storia, è morto. Parla dal di là della soglia. Naturalmente molti hanno visto in questo incipit una citazione cinephile. Anche lo sceneggiatore Joe Gillis (William Holden) diViale del Tramonto galleggia morto nella piscina che ha da sempre desiderato ed è la voce narrante della storia. Con una differenza non futile: ilprotagonista di Billy Wilder non viene immediatamente identificato dallo spettatore con il cadavere nella piscina. Lester invece dichiara subito l'imminenza della sua morte. E' un segno forte. E' il punto di vista dello scrittore sulla storia, quello che in termini strettamente tecnici viene definito "tema costruttivo".Individuato, più o meno consciamente, il tema costruttivo tutto il resto della storia, tutti gli altri personaggi con le loro vicende inevitabilmente si allineano intorno a questo asse.

La struttura di "American Beauty ", velata dal forte impatto emotivo, dalla descrizione iperrealista di una generazione e di un mondo, è una struttura "tradizionale" nel senso che rispetta le condizioni base della narrazione, dalla Poetica di Aristotele agli odierni teorici come John Truby. Si segue infatti il cambiamento di un personaggio attraverso una serie di eventi che si svolgono intorno ad un tema.

Con questo non si vuole assolutamente affermare che Alan Ball, sceneggiatore, e Sam Mendes, regista, si siano affidati ad una serie di regole prestampate. La struttura del racconto, di qualsiasi racconto, è qualcosa di strettamente legato alla fisiologia della mente umana e al suo procedere nel percepire e descrivere il mondo. Qualsiasi sogno "rispetta" le regole del racconto perché, come il racconto, nasce dalla medesime "mappe neuronali".

Lester, quando gli autori ce lo fanno conoscere all'inizio di una giornata qualsiasi, in realtà è già "morto", prigioniero di una descrizione che la sua famiglia e il mondo danno di lui. La sua vita, ma non soltanto la sua, anche quella di tutti gli altri personaggi del film e inevitabilmente di tutti noi spettatori del film, si è strutturata attraverso una serie di pressioni del collettivo profondo. L'incontro fra l'individualità di Lester e la gigantesca struttura collettiva hanno prodotto la "maschera Lester": uno con famigliola apparentemente modello, stanco della sua routine, ritardatario, goffo, pronto a riappisolarsi sulla strada di un lavoro che non gli piace.

Questo il dato di partenza, il cosidetto set up del personaggio e del suo mondo. La realtà, fino a questo punto di qualsiasi storia, è "non lineare". Tutto può accadere, come nella realtà in cui siamo immersi. Da questa realtà non lineare nasce "l'incidente scatenante", il fatto che crea la storia e rende la realtà "raccontabile".

L'incidente scatenante di "American Beauty" è l'incontro di Lester con Angela, una giovane amica della figlia. Inizia da questo punto, secondo gli stilemi della black comedy, la trasformazione di Lester, il suo tentativo disperato di togliersi la maschera e inventarne una nuova. Anche fisicamente nuova. Lester si dedica ad esercizi ginnici che lo dovrebbero rendere più attraente agli occhi di Angela dalla cui bocca fioccano, come da un'icona laica miracolosa, i petali della rosa rossa che dà il titolo al film .Perché Angela è miracolosa agli occhi di Lester. Quei petali rossi che la fanciulla emette sono la promessa di una nuova sessualità, di un nuovo rapporto con il collettivo, di una nuova maschera.

Intorno a Lester, la sua famiglia e il mondo continuano a ruotare impassibili come gli ingranaggi di una macchina alla quale Lester tenta disottrarsi. Continuano i party e gli incontri sociali, ma Lester preferisce tirare canne in compagnia di un ventenne vicino di casa. Non lo turba neppure la scoperta che sua moglie Carolyn ha cercato di annettersi con il sesso l'aura di vincitore di un broker immobiliare.

Il povero Lester deve fare da solo, qualche volta anche a letto o sotto la doccia, non soltanto sesso, ma la strada impervia per non essere più il sé stesso che gli altri lo costringono ad essere. Per lui non c'è nemmeno il conforto delle cassette preregistrate da cui sua moglie cerca di apprendere le tecniche per "convincere tutti di essere un vincente".

Angela, la provocante ragazzina, sorella infinitamente minore diLolita, resta la sua unica mèta, la speranza di un nuovo patto con il collettivo, e quindi di nuova vita. Il collettivo della vita si conserva e perpetua attraverso la sessualità. L'individuo attraverso la sessualità comunica con il collettivo e trattiene per sé una breve illusione di immortalità. Lester lo intuisce confusamente, sente che la sua unica possibilità di salvezza è avere Angela e i suoi petali rossi che perpetuamente si riproducono.

Intorno a Lester si muovono personaggi straordinari sul piano dell'invenzione narrativa: il colonnello dei marine ossessionato dalla rettitudine anti-gay anti- erba anti-disordine. Suo figlio, che si lascia battere selvaggiamente come una recluta indisciplinata e intanto spaccia droga e filma ossessivamente il mondo in cerca di qualcosa di vitale, di un simbolo di cosa la vita dovrebbe essere.

Tutti nel film cercano vita, come condannati in attesa di esecuzione.La sintesi delle ricerche individuali è quella di essere "vincitori". Nel mondo di Lester e Carolyn bisogna ad ogni costo essere vincitori. I vincitori sono i prescelti dal collettivo per sopravvivere, gli altri, i vinti, sono morti anche se respirano. Se vinci,vivi. Questa è l'etica elementare. Nessuna mediazione è possibile. Nessuno di loro sembra avvedersi che un collettivo che pretende vincitori, pretende automaticamente dei vinti, vittime sacrificali di liturgie oscure e presenti in ogni cultura.

Perfino Lester cerca di essere un vincitore, non nell'arena sociale che abbandona e sbeffeggia impiegandosi in un fast food nel posto di minore responsabilità, macercando di possedere la gioventù di Angela. Se riesce ad avere la ragazzina non è più un vinto. E il collettivo attraverso questa affermazione sessuale gli risparmierà la vita.

Lester cade perché pensa di fare da solo. Togliersi una maschera collettiva non è facile come masturbarsi sotto la doccia. Lester non tiene conto degli altri, del contesto. Accecato da Angela non vede che il riflesso della sua passione. La lotta degli altri per sopravivvere non gli interessa. L'incontro con il colonnello intriso di pioggia, in una strordinaria scena di equivoci, segna per Lester quello che tecnicamente si chiama "incontro con la morte". Nella luce deformante della black comedy, il protagonista misura la distanza abissale fra la sua percezione di sé e quella di un altro. Viene scambiato per gay e in quanto presunto gay riceve una goffa profferta di rapporto. L'esatto contrario di quanto stava cercando. In questo divario si annida per lui la morte fisica, la perdita di ogni speranza.

Ecco il climax, la sfida finale della storia alla trasformazione del protagonista. Questo è il momento in cui si decide il destino. Angela finalmente è fra le braccia di Lester, si lascia docilmente spogliare, ma improvvisamente confessa qualcosa di imprevedibile: è vergine. Lester resta un lungo attimo sospeso. Tutto è possibile, ma dentro di lui prevalgono i lineamenti della vecchia maschera sociale: non si scopa sul divano di casa una ragazzina vergine amica della figlia.

La trasformazione finale del protagonista non avviene e quindi l'intera sua ricerca di una nuova identità fallisce. Lester rinuncia, e i petali dell'American beauty, i petali della rosa che ha perduto insieme ad Angela non possono restiturgli la vita che sperava di ritrovare.

Il colpo di revolver che lo uccide è un mero adeguarsi della vita alla realtà. Chi uccide è solo un sicario del collettivo, mosso non a caso da una comunicazione sessuale totalmente fraintesa.

Povero Lester! Il tuo destino ci riguarda e ci commuove perché potrebbe essere il nostro. Noi tutti come te cerchiamo la nostra sopravvivenza in un continuo, difficile compromesso fra la nostra individualità e il collettivo.

 

Articoli collegati
American Beauty
Reset/Cent'anni di mutamenti
Reset/Le fasi dell’amore
Reset/Un copione già scritto

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo