Il doppio sogno di una coppia scissa Mauro Mancia con Paola Casella
Articoli collegati
Viaggio nel sottomondo
Il doppio sogno di una coppia scissa
Kubrick, terzo incomodo fra Schnitzler e Freud
Eros e Thanatos con gli occhi della mente
Considerazioni di un lettore cinephile
I turpi figli di Schnitzler
Kubrick, lorrore che spiazza
L'ultimo Kubrick, doppio sogno o semplice bluff?
Limpressione a
caldo è che Eyes Wide Shut sia un film molto ambiguo e denso di falsità, e che però
nello stesso tempo ponga un problema vero, quello cioè della scissione all'interno della
vita di coppia. Sul piano analitico, salta all'occhio la riflessione che il desiderio di
ciascuno minaccia lintegrità della coppia.
Con Eyes Wide Shut entriamo in una dimensione onirica perchè in
realtà nessuno dei coniugi tradisce nella realtà. La protagonista tradisce nel sogno e
poi racconta il sogno come se fosse vero, Cruise tenta di tradire nella realtà ma vive
l'intera esperienza come un sogno. La confusione fra realtà e sogno è infatti la
componente più valida del film.
Dal punto di vista psicoanalitico, è interessante l'osservazione che
il tradimento virtuale si realizza attraverso una scissione, la scissione del sè, che è
il tema dominante del film. Come conseguenza di questa scissione il protagonista vive la
sua esperienza come confusione: Tom Cruise si trasforma in un bambolotto che vaga di qua e
di là in un raptus onirico senza peraltro riuscire a soddisfare alcun desiderio, anzi,
mettendo a rischio la sua stessa vita.

Si tratta di fatto di un doppio sogno, questo è vero, non però nella
misura in cui lindividuo fa un doppio sogno, ma nella misura in cui il doppio sogno
rappresenta la doppiezza della coppia, perchè cè un sogno di lei e uno di lui.
All'interno del "sogno" di lui emerge la parte mortifera del sè, simboleggiata
dalla maschera cadaverica con la quale il giovane medico si presenta all'orgia nella
villa, e che lo spinge verso lassurdo e lo fa entrare nella dimensione surreale. La
lentezza stessa della narrazione rappresenta la parte mortifera del sé.
Certamente ci sono alcune belle scene, come quella del venditore di
costumi, nella quale Kubrick ha fatto ricorso a un personaggio che veniva dallest,
uno slavo, perchè lo slavo rappresenta in se stesso il doppio: prima rimprovera la figlia
poi la prostituisce, e vede il doppio in tutto..
Ci sono però parecchi aspetti caricaturali: la seduzione
allinizio del film e la scena dell'orgia sono posticce, costruite, false. Non hanno
niente a che fare nè con il sogno nè con la realtà. Kubrick spesso esagera con le
caricature: Arancia Meccanica ad esempio era una caricatura della violenza.
Ho limpressione che il film sia stato pompato eccessivamente,
rispetto al valore intrinseco. E che ci sia stata una specie di mistificazione: Eyes Wide
Shut e stato rappresentato come un film in cui si sarebbe potuto assistere a una
serie di scene erotiche tra i due protagonisti, il che non succede mai. Attraverso il
trailer, i due personaggi sono entrati nel nostro immaginario, cioé hanno stimolato i
nostri sogni, e ancora una volta cè stato un doppio sogno: quello nostro e quello
reale.

Kubrick è un maestro di scissione, anche un po perverso. Il
fatto stesso che la trasgressione non avvenga mai fa parte di un certo mondo voyeuristico
e masturbatorio. Anche la protagonista è completamente scissa, nel senso che la sua
fantasia sarebbe quella di trasgredire, e nello stesso tempo recita il ruolo della brava
mogliettina, fa la brava mamma, aspetta il marito alzata mentre lui va in giro a fare
tutte le sue follie, si addormenta da sola, ed è in un certo senso assolutamente fedele.
Anche il finale mi appare falso, con quella promessa di eterno amore,
che vuol negare il fatto che lamore eterno non esiste, che le coppie sono sempre
sottoposte alla rinascita del desiderio. E' un finale banale, senza nessuno charme,
difensivo rispetto alla realtà delle emozioni, dei sentimenti che mettono sempre in
pericolo la coppia, il che e' anche un bene, altrimenti ci annoieremmo molto di più.
Articoli collegati
Viaggio nel sottomondo
Il doppio sogno di una coppia scissa
Kubrick, terzo incomodo fra Schnitzler e Freud
Eros e Thanatos con gli occhi della mente
Considerazioni di un lettore cinephile
I turpi figli di Schnitzler
Kubrick, lorrore che spiazza
L'ultimo Kubrick, doppio sogno o semplice bluff?
Vi e' piaciuto
questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando
qui
Archivio
Attualita'
|