Einaudi/Il ricordo di Bobbio: "Costrui'
la casa dell'antifascismo"
Norberto Bobbio con Alberto Papuzzi
Articoli collegati:
Una vita felice nel mondo delle idee
Parla Bobbio: "Costrui' la casa
dell'antifascismo"
Parla Foa: "E' stato un editore di razza: le accuse di
settarismo politico sono infondate"
L'articolo che di seguito pubblichiamo è apparso su "La
Stampa" del 6 aprile.
"Sono sconvolto", dichiara al telefono Norberto Bobbio.
"Non ci vedevamo da un certo tempo a causa delle mie malferme condizioni di salute.
Non avevo potuto partecipare alla cerimonia per il conferimento della laurea honoris causa
all'Universita' di Torino. Se non ricordo male, ci eravamo visti l'ultima volta il 18
ottobre 1996, quando Giulio volle festeggiare il mio compleanno con la presentazione del
De senectute: fu un incontro molto simpatico, in cui ricordo' i nostri trascorsi, a
partire dalla fondazione della casa editrice. In realta' ci eravamo conosciuti prima,
perche' anche lui aveva fatto parte dei famosi allievi di Augusto Monti al Liceo
D'Azeglio, anche se - essendo un po' piu' giovane di me e frequentando l'altra sezione -
non era nella mia stessa classe. "Giulio Einaudi ha avuto innanzi tutto il grande
merito di aver fondato e impostato una casa editrice cripto antifascista, che continuava
la tradizione torinese che aveva avuto per capostipite le edizioni gobettiane. Com'e'
noto, la casa editrice nacque acquistando la testata di una rivista accademica, La
Cultura, che venne trasformata in un agile organo di cultura militante. Ma l'esperienza
era destinata a durare pochissimo, perche' l'intera redazione fu arrestata il 15 maggio
1935, in occasione dell'arresto del gruppo torinese clandestino di Giustizia e Liberta':
non solo i maggiori responsabili di GL come Vittorio Foa e Massimo Mila, ma anche semplici
fiancheggiatori come eravamo Giulio e io. D'altronde il fondatore della casa editrice dal
punto di vista culturale e' stato Leone Ginzburg, che noi abbiamo sempre considerato come
l'erede spirituale e politico di Piero Gobetti, continuatore della gobettiana Rivoluzione
liberale. Dunque durante il periodo fascista la casa editrice ha avuto il compito, cui ha
mantenuto fede nei limiti concessi dalla censura, di tener fermi i principi di una libera
cultura in Italia. Non bisogna mai dimenticare che uno dei principali autori, in quel
periodo, fu lo storico Luigi Salvatorelli, maggiore rappresentante a Torino di un
antifascismo liberale democratico. D'altronde Giulio aveva alle spalle Luigi Einaudi,
amico di Croce: fra i primi libri che - pubblico' c'erano i testi di politica economica
suggeritigli dal padre.

"Dopo la caduta del fascismo e durante la guerra fredda
l'esperienza culturale della casa editrice si oriento' su due grandi filoni: il comunismo
e l'azionismo. Al primo si deve la pubblicazione da Einaudi delle Lettere di Antonio
Gramsci e dei Quaderni nell'edizione per argomenti. Mentre l'indirizzo azionista si
concreto' nell'opera filosofica di Guido Calogero e nella collaborazione di un personaggio
essenziale come Franco Venturi, che imposto' la "Storica", una delle tre grandi
collane che sono fin dalle origini il simbolo della vicenda einaudiana, insieme con i
"Saggi", la prima collana in assoluto, i "Narratori stranieri",
affidata alla cura particolare di Ginzburg, e la "Cultura scientifica", di cui
il maggiore consulente fu Ludovico Geymonat. A questi due indirizzi di fondo, comunista e
azionista, bisogna far risalire la cosiddetta, e tanto vituperata, cultura di sinistra.
Quando si parla spregiativamente di egemonia della cultura di sinistra, il bersaglio e'
sempre Giulio Einaudi". Una pausa. E poi: "Si', non ci vedevamo da un paio
d'anni. Ma mi cercava spesso. L'ultima cosa che mi ha mandato e' stato il testo della sua
lectio universitaria. Del gruppo dei vegliardi che aveva partecipato alla fondazione della
casa editrice eravamo rimasti soltanto lui e io. E lui si vantava sempre di essere il piu'
in gamba".
Articoli collegati:
Una vita felice nel mondo delle idee
Parla Bobbio: "Costrui' la casa
dell'antifascismo"
Parla Foa: "E' stato un editore di razza: le accuse di
settarismo politico sono infondate"
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete
dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
attualità
|