|  
 | 
      
        | Letti per voi/Sì, Popper aveva ragione 
 
 
 Enzo Siciliano
 
 
 
 Articoli collegati
 La
          vendetta di Popper
 Più rispetto per i bambini
 Eppure l’Europa chiedeva
          controlli
 Letti per voi/Sì, Popper aveva ragione
 
 
 "La telecamera è uno strumento magnifico:
          basta pochissimo, e si trasforma in uno strumento perverso. Offre
          sempre, comunque, modelli di comportamento sociale. Mostra,
          testimonia: ma immediatamente suggerisce. Non possiamo dimenticarcelo,
          proprio quando si fa informazione: la tv è un elettrodomestico.",
          scrive Enzo Siciliano nel suo commento su la Repubblica del 29
          settembre. E conclude: "L'allarme filosofico e morale per
          l'incidenza delle immagini televisive sulla percezione e sui
          comportamenti non fu una giaculatoria senile di Karl Popper (in molti
          lo giudicavano tale, e tale tuttora lo giudicano): era il risultato
          invece di una profonda consapevolezza dei limiti oscillanti, fragili
          dentro cui si muove la mente umana lungo i sentieri della conoscenza.
          La questione non riguarda l'obbligo di censura ma l'intreccio di
          responsabilità dentro cui si muove il vivere civile, i doveri che si
          hanno nei confronti di chi è comunque più debole e si trova in
          condizione ricettiva. La persuasione non è un problema retorico o
          economico: è un problema morale, e politico in seconda battuta."
 
 Per leggere l'articolo completo sul sito di Repubblica cliccate qui
 
 
 Articoli collegati
 La
          vendetta di Popper
 Più rispetto per i bambini
 Eppure l’Europa chiedeva
          controlli
 Letti per voi/Sì, Popper aveva ragione
 
   Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
        da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui Archivio
        Attualita' |  
 |    
 |