
|
Mostre
per l'estate
Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
BARI
Le ali di Dio. Messaggeri e guerrieri alati tra Oriente e Occidente.
Fino al 31 agosto 2000. Castello Normanno Svevo, piazza Federico II di
Svevia. Orario dal martedì al sabato 9-13, 15.30-19; domenica 9-13,
14-20; chiuso lunedì. ++ 080 5286219.
Tema della mostra sono gli angeli rappresentati in 237opere d'arte,
dal 320 a.C. al XX secolo.
BRESCIA
Il futuro dei Longobardi
Fino al 19 settembre 2000. Museo di Santa Giulia. ++ 0302807540.
La cultura dei Longobardi ha avuto una grande importanza nella
costruzione dell'Europa da parte di Carlo Magno. La mostra
ricostruisce questo patrimonio attraverso documenti, gioielli e
sculture.
Lo sguardo innocente. L'arte, l'infanzia, il Novecento
Fino al 5 novembre 2000. Palazzo Martinengo, via Musei 3. Orario 9-19;
chiuso lunedì. ++ 030 297551.
Un confronto, per scoprire identità ed influenze, tra un centinaio di
lavori provenienti dalla Pinacoteca Internazionale dell'età evolutiva
Aldo Cibaldi, eseguiti da bambini, e quaranta opere di maestri del
Novecento.
BUSTO ARSIZIO (VA)
Fausto Melotti Segno, musica e poesia
Dal 21 maggio al 29 ottobre 2000. Fondazione Bandera per l'Arte, via
Andrea Costa 29. Orario: da martedì a venerdì 10-12.30, 15.30-19;
giovedì 15.30-22.30; sabato e domenica 10-13, 14-19; chiuso lunedì.
++ 0331 322311.
Dedicata alle opere di Melotti (1901-1986), uno dei più originali
artisti italiani del Novecento, vede esposte novanta tra sculture,
opere su carta, incisioni e libri.
www.fondazionebandera.it
CITTA' DI CASTELLO
Burri inedito
Fino al 30 settembre 2000. Ex Seccatoi del tabacco, via Pierucci.
Orario: da martedì a sabato 9.00 - 12.30/ 14.30 - 18.00; domenica e
festivi 10.30-12.30/ 15.00 - 17.00, chiuso lunedì. ++ 075 8559848.
Nella città che gli diede i natali viene presentata una grande
antologica del maestro, dai suoi esordi fino alle ultime opere. Sono
esposti anche 32 inediti eseguiti negli ultimi anni.
http://www.cdcnet.net/museo_burri/.
FIRENZE
Giotto
Dal 6 giugno al 30 settembre 2000. Galleria dell'Accademia, via
Ricasoli 60. Orario 8.30-20, sabato 8.30-24, chiuso lunedì. ++ 055
2654321.
Firenze rende di nuovo omaggio a Giotto dopo la grande mostra del
1937. Attraverso quaranta opere, alcune molto discusse, si cerca di
fare il punto sulla sua figura.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/89immagini-giotto.html
Draghi e Peonie. Duecento capolavori di arte e armi giapponesi
Fino al 30 luglio 2000. Museo Stibbert, via Stibbert 26. ++ 055475520.
Si tratta di un ampio panorama che permette di scoprire l'arte e
l'artigianato giapponese.
MATERA
nuova
Periplo della scultura italiana contemporanea
Dal 24 giugno al 30 settembre 2000. Chiese rupestri Madonna delle Virtù
e San Nicola dei Greci. Orario 10-22. ++ 0835 241280.
Attraverso i lavori di dodici giovani scultori italiani vengono
presentati gli attuali indirizzi di ricerca nella scultura in Italia.
MILANO
Il Cenacolo di Leonardo
Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
9-20, chiuso lunedì.
Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
l'occasione.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html
NAPOLI
Il Real Albergo dei Poveri: il presente e la memoria
Fino al 30 aprile 2001. Real Albergo dei Poveri, piazza Carlo III.
Orario 16-19, sabato e domenica 10-13; 15-19. ++ 081 5513711.
Del gigantesco edificio, opera di Ferdinando Fuga iniziata nel 1751,
viene presentata la storia, le molteplici attività e gli interventi
di restauro che ne permetteranno il riutilizzo dopo molti anni di
abbandono. La mostra è inserita nel programma espositivo della
rassegna sui Borboni: "Viaggio nella memoria 1734-1861".
www.iborbone.com/main.htm
PADOVA
Biedermeier. Le collezioni dai musei di Praga
Prorogata al 30 settembre 2000. Palazzo della Ragione, via VIII
febbraio 1. Orario 9-19, chiuso lunedì. ++ 049 8205006.
Provenienti da Praga questi oggetti rappresentano uno spaccato sulla
produzione praghese, in pieno Ottocento, dello stile Biedermeier.
www.padovanet.it/padovacult
PRATO
nuova
Continuità e mutazioni
Fino al 7 settembre 2000. Archivio fotografico Toscano, viale della
Repubblica 235. Orario lunedì e giovedì 8.30-17.30; martedì,
mercoledì e venerdì 8.30-12.30; chiuso sabato, domenica e festivi.
++ 0574 592228.
Un reportage su alcuni aspetti della realtà di Prato, con le sue
modificazioni e trasformazioni ancora in atto, coordinato da Marco
Panerai. Le immagini presentate sono il primo risultato di un
laboratorio in corso che l'Archivio Fotografico Toscano ha avviato nel
1999.
www.comune.prato.it/aft/home.htm
RAVENNA
Kostarinopel. Sculture bizantine dai Musei di Berlino.
Fino al 17 settembre 2000. Museo Nazionale di Ravenna, via Fiandrini.
++ 0544 34424.
Alcuni capolavori paleocristiani e bizantini delle collezioni
berlinesi sono messi a confronto con il patrimonio bizantino di
Ravenna.
RIMINI
Ai confini della terra. Scultura e arte in Portogallo (1300-1500)
Fino al 3 settembre 2000. Palazzo dell'Arengo e del Podestà. Orario
9-19, chiuso lunedì. ++ 0541 783100.
L'arte di questa terra di confine nei due secoli di maggiore splendore
attraverso sculture, dipinti ed oreficerie.
http://www.meeting.org
ROMA
Sebastiao Salgado. In cammino
Fino al 3 settembre. Scuderie papali al Quirinale, Roma. Orario 10.30
-22. ++ 06 696272.
In giro per il mondo Sebastiao Salgado ha ripreso con la sua macchina
fotografica le situazioni di maggiore sofferenza dell'umanità più
debole.
L'amitié, la seule patrie.
Fino al 24 settembre 2000. Accademia di Francia, Villa Medici, via
Trinità dei Monti 1. Orario: da mercoledì a lunedì 10-20, venerdì
fino alle 23; chiuso martedì. ++ 06 67611
Viene narrato il rapporto di amicizia che legò per lungo tempo cinque
tra i protagonisti dell'arte nel Novecento.
I Macchiaioli
Fino al 24 settembre 2000. Museo del Corso, via del Corso 320. Orario
10-20, chiuso lunedì.
Il momento migliore, tra il 1855 e il 1867, di questo movimento
artistico italiano è presentato attraverso ottanta dipinti.
www.museodelcorso.it
Domus Aurea
Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario
9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907
064815576
Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
suoi vasti e bellissimi affreschi.
http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/
schede/rm_domus.html
TIVOLI (RM)
Adriano. Architettura e progetto
Fino al 7 gennaio 2001. Villa Adriana, via di Villa Adriana. Orario
9-19. ++ 06 39080739.
L'esposizione è incentrata sulla personalità dell'imperatore Adriano
e sul complesso della sua villa costruita a Tivoli tra il 126 e il 134
d.C.
TORINO
Giorgio Morandi
Fino al 10 settembre 2000. Galleria Comunale d'Arte Moderna e
Contemporanea, via Magenta 31. Orario 9-19, chiuso lunedì. ++ 001
4429546.
In questa grande retrospettiva viene documentato il periodo tra il
1920 e il 1921, quando il pittore bolognese si confrontò con la
natura.
VENEZIA
nuova
Sei stanze per Beuys a Venezia
Fino all'8 ottobre 2000. Fondazione Bevilacqua La Masa, piazza San
Marco. Orario 10-19; chiuso martedì. ++ 041 5207797.
Fa parte del programma della VII Biennale d'architettura di Venezia
questo omaggio all'artista tedesco Joseph Beuys (1921-1986): sono
esposte circa 150 opere eseguite tra gli anni Sessanta e la metà
degli Ottanta.
http://www.altamira.it/
7° Mostra Internazionale di Architettura: "Less Aesthetics, More
ethics"
Fino al 29 ottobre 2000. Giardini di Castello - Arsenale, Corderie,
Artiglierie, Gaggiandre. Orario 11-19, chiuso lunedì. ++ 041 5218861.
La 7° mostra internazionale di architettura della Biennale di
Venezia, diretta da Massimiliano Fuksas, è incentrata sul nuovo
contesto sociale ed urbano delle metropoli e sull'impegno
dell'architetto come intellettuale. Su questo tema sono stati chiamati
ad esprimersi anche numerosi artisti.
www.labiennale.org
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
91immagini-biennale.html
Mariano Fortuny
Prorogata al 5 novembre 2000. Museo Correr, Salone Napoleonico. ++ 041
5225625.
Questo multiforme artista (1861-1949) viene presentato attraverso
dipinti, incisioni, stoffe, lampade e scenografie teatrali.
VICENZA
John Soane architetto
Fino al 20 agosto 2000. Palazzo Barbaran da Porto, viale Porti 11.
Orario 10-18, chiuso lunedì. ++ 0444 323014.
Ampia retrospettiva sull'architetto inglese Sir John Soane, uno dei
maggiori del Settecento.
|
|
  
|