
|
Fausto Melotti: musica e poesia
Consolato Paolo Latella
IN ITALIA, IN EUROPA
ARICCIA (RM)
Pittura barocca a Roma
Prorogata al 30 giugno 2000. Palazzo Chigi, piazza di Corte. Orario 10-13 e 15-18. ++059
2060911.
Viene esposta la collezione dello storico dell'arte Maurizio Fagiolo dell'Arco che
comprende opere di Bernini, Pietro da Cortona, Andrea Sacchi ed altri tra i più
importanti artisti del XVIII secolo.
BERGAMO
Caravaggio. La luce nella pittura lombarda
Fino al 2 luglio 2000. Galleria dArte Moderna e Contemporanea dellAccademia
Carrara. Orario 10-22, lunedì 16-22. ++ 02 54912.
Le influenze della pittura lombarda sulla formazione di Caravaggio emergono dal confronto
con i dipinti di altri pittori lombardi.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
83immagini-caravaggio.html
BOLOGNA
Duecento. Forme e colori del medioevo a Bologna
Fino al 16 luglio 2000. Museo civico archeologico, via dell'Archiginnasio 2. Orario 9-19,
chiuso lunedì. ++ 051
203930; 203939.
Bologna era nel XIII secolo una delle città più importanti ed attive in Europa e
particolarmente famosa come certo di cultura. Oggi viene rievocato questo periodo
doro attraverso 150 opere darte tra cui la Maestà di Cimabue e la croce di
Giunta Pisano.
BRESCIA
nuova
Lo sguardo innocente. L'arte, l'infanzia, il Novecento
Fino al 5 novembre 2000. Palazzo Martinengo, via Musei 3. Orario 9-19; chiuso lunedì. ++
030 297551.
Un confronto, per scoprire identità ed influenze, tra un centinaio di lavori provenienti
dalla Pinacoteca Internazionale dell'età evolutiva Aldo Cibaldi, eseguiti da bambini, e
quaranta opere di maestri del Novecento.
BUSTO ARSIZIO (VA)
nuova
Fausto Melotti Segno, musica e poesia
Dal 21 maggio al 29 ottobre 2000. Fondazione Bandera per l'Arte, via Andrea Costa 29.
Orario: da martedì a venerdì 10-12.30, 15.30-19; giovedì 15.30-22.30; sabato e domenica
10-13, 14-19; chiuso lunedì. ++ 0331 322311.
Dedicata alle opere di Melotti (1901-1986), uno dei più originali artisti italiani del
Novecento, vede esposte novanta tra sculture, opere su carta, incisioni e libri.
www.fondazionebandera.it
CONEGLIANO (Treviso)
Piero Guccione. D'apres
Fino al 25 giugno 2000. Palazzo Sarcinelli. ++ 0438 412647.
L'artista Siciliano si confronta con alcuni capolavori dei grandi maestri della pittura
italiana.
FIRENZE
Draghi e Peonie. Duecento capolavori di arte e armi giapponesi
Fino al 30 luglio 2000. Museo Stibbert, via Stibbert 26. ++ 055475520.
Si tratta di un ampio panorama che permette di scoprire l'arte e l'artigianato giapponese.
GENOVA
Sta per chiudere
El siglo de los Genoveses e una lunga storia di arte e splendori nel Palazzo dei Dogi
Dal 3 dicembre 1999 al 28 maggio 2000. Palazzo Ducale. Orario 9-21, chiuso lunedì.
Viene ripercorsa la storia della Repubblica Genovese attraverso le opere artistiche che
hanno arricchito la città ligure.
http://www.palazzoducale.genova.it
MILANO
nuova
Tanzio da Varallo
Fino al 2 luglio. Palazzo Reale, piazza Duomo 14. Orario 9,30-18,30, chiuso lunedì. ++ 02
62083868.
Mostra monografica su questo pittore lombardo del Seicento, grande erede ed interprete di
Caravaggio.
Tra/passato futuro
Fino al 4 giugno 2000. Cartiere Vannucci, via Vannucci 16. Orario 12-19.
Il futuro prossimo, il futuro inventato, sognato o terrorizzante ovvero il mondo della
fantascienza con un occhio anche al passato, visto e raccontato dalle giovani generazioni
di artisti in Italia.
Il Cenacolo di Leonardo
Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al 199199100, i gruppi
potranno essere composti al massimo di venticinque persone, ingresso dodicimila Lire.
Orario 9-21, sabato 9-24, domenica 9-20, chiuso lunedì.
Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima cena" che
Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà possibile usufruire dei numerosi
servizi aggiuntivi istituiti per l'occasione.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
40imm-cenacolo.html
ORVIETO
Il ritorno dei maghi
Fino al 30 giugno 2000. Palazzo dei Sette, Corso Cavour. Orario 10-13,16-20. ++ 0763
306404.
La religione e il sacro visti dai più importanti artisti africani contemporanei.
PADOVA
Biedermeier. Le collezioni dai musei di Praga
Fino al 9 luglio 2000. Palazzo della Ragione, via VIII febbraio 1. Orario 9-19, chiuso
lunedì. ++ 049 8205006.
Provenienti da Praga questi oggetti rappresentano uno spaccato sulla produzione praghese,
in pieno Ottocento, dello
stile Biedermeier.
www.padovanet.it/padovacult
Dal Medioevo a Canova
Fino al 30 giugno 2000. Musei Civici agli Eremitani. Orario 9-19, chiuso lunedì. ++ 049
8204513.
Sculture realizzate in ambito veneto, dal Trecento all'Ottocento, sia da artisti locali
che provenienti da altre parti d'Italia.
RAVENNA
Arte Americana. Ultimo decennio
Fino al 4 giugno 2000. Loggetta Lombardesca, via Roma. ++ 0544 482777.
Una panoramica sulla produzione artistica americana attraverso le opere di quaranta
artisti, tra cui: Cindy Sherman, Devid Salle e Peter Shelton.
www.comune.ravenna.it/pinacoteca/arteamericana.htm
Kostarinopel. Sculture bizantine dai Musei di Berlino.
Fino al 17 settembre 2000. Museo Nazionale di Ravenna, via Fiandrini. ++ 0544 34424.
Alcuni capolavori paleocristiani e bizantini delle collezioni berlinesi sono messi a
confronto con il patrimonio bizantino di Ravenna.
RIMINI
nuova
Ai confini della terra. Scultura e arte in Portogallo (1300-1500)
Fino al 3 settembre 2000. Palazzo dell'Arengo e del Podestà. Orario 9-19, chiuso lunedì.
++ 0541 783100.
L'arte di questa terra di confine nei due secoli di maggiore splendore attraverso
sculture, dipinti ed oreficerie.
http://www.meeting.org
ROMA
Intorno a Poussin Ideale classico ed epopea barocca tra Parigi e Roma
Fino al 26 Giugno 2000. Accademia di Francia, villa Medici, via Trinità dei Monti 1.
Orario 10-20, venerdì 10-23, chiuso il martedì. ++ 06 67611.
In stretta relazione con la mostra del Palazzo delle Esposizioni sul 600 romano,
questa rassegna è incentrata sulle opere di pittori della cerchia Poussin.
http://www.villamedici.it/
sta per chiudere
Una scultura per Dante
Fino al 29 maggio 2000. Palazzo Firenze, piazza Firenze 27. Orario 10-13, 16.30-19, chiuso
domenica.
In occasione della donazione alla città di Mosca del busto di Dante, la Società Dante
Alighieri promotrice della donazione, presenta il busto del poeta assieme ad altre opere
dello sculture Rinaldo Piras.
www.soc-dante-alighiri.it
sta per chiudere
America Illustrata
Fino al 28 maggio 2000. Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, via Reggio
Emilia n.54. Orario 10-21, lunedì chiuso.++ 06-67107900
Si documentano i molteplici aspetti, dal fumetto alla satira e gli stilemi che variano
dalla grafica tradizionale all'uso delle nuove tecnologie, dellillustrazione
americana.
htpp://www.comune.roma.it/gal_com/america.htm
L'idea del bello
Fino al 26 giugno 2000. Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale. Orario 10-21, chiuso
martedì. ++ 06 4745903.
Attorno alla figura di Giovan Pietro Bellori (1615-1696), teorico del bello nell'arte,
sono state raccolte circa settecento opere per ricostruire la cultura classicista del
'600.
Goya
Fino al 18 giugno 2000. Galleria nazionale d'arte antica, via Barberini 18. Orario
9.00-18.00, chiuso lunedì. ++ 06 32810.
Attraverso trentuno dipinti e cinquanta tra disegni e stampe viene ripercorsa la lunga e
complessa carriera artistica del pittore spagnolo tra '700 e '800.
Monet maestro della Luce
Fino al 30 giugno 2000. Complesso del Vittoriano, via San Pietro in Carcere. Orario
9.30-19.30, domenica 9.30-20.30. ++06 3225380.
Attraverso cinquanta opere vengono ripresentate le varie fasi del percorso artistico del
pittore francese.
I Cento Capolavori dell'Ermitage
Dal 22 dicembre 1999 al 11 giugno 2000. Palazzo del Quirinale, Scuderie Papale, via XXIV
Maggio 16.
Orario 10-19, giovedì, venerdì e sabato 10-23. ++ 06 83138313.
Cento capolavori di impressionisti e avanguardie storiche che compongono il nucleo
principale delle collezioni del Museo dell'Ermitage, lasciano per la prima volta assieme
la Russia.
http://www.caffeeuropa.it/immagini
/64mmagini-mostra.html
Domus Aurea
Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario 9-20.00. Ingresso
L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907 064815576
Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo decenni di chiusura.
L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può mostrare le sue innovative ed azzardate
soluzioni architettoniche e i suoi vasti e bellissimi affreschi.
http://www.beniculturali.it/lotto/
regioni/schede/rm_domus.html
TIVOLI (RM)
Adriano. Architettura e progetto
Fino al 7 gennaio 2001. Villa Adriana, via di Villa Adriana. Orario 9-19. ++ 06 39080739.
L'esposizione è incentrata sulla personalità dell'imperatore Adriano e sul complesso
della sua villa costruita a Tivoli tra il 126 e il 134 d.C.
TORINO
nuova
La contessa di Castiglione
Fino al 2 luglio 2000. Palazzo Cavour, via Cavour 8. Orario 10-19, chiuso il lunedì. ++
011 5306690.
Lesposizione è incentrata sulla figura della contessa di Castiglione, animatrice
della vita culturale e politica a Torino nella metà dell'Ottocento.
Sta per chiudere
Margaret Bourke- White fotografa.
Fino al 28 maggio 2000. Fondazione italiana per la fotografia. ++ 011 544132.
L'America e alcuni aspetti di altre nazioni tra gli anni '20 e '50 attraverso i reportage
di questa fotografa statunitense che prediligeva mostrare le situazioni più scomode.
VENEZIA
Cosmos. Da Goya a De Chirico, da Friedrich a Kiefer.
Dal 26 marzo al 23 luglio 2000. Palazzo Grassi, San Samuele 3231. Orario 10-19. ++ 199 139
139.
Sono stati riuniti da Jean Clair gli ultimi due secoli d'arte per narrare l'insondabile
mistero dell'universo.
http://www.palazzograssi.it/
sta per chiudere
Amazzoni dell'arte
Fino al 28 maggio 2000. Peggy Guggenheim Collection, palazzo Venier dei Leoni.
Orario 11-18, chiuso martedì. ++ 041-2405411.
Incentrata sulla presenza delle artiste russe nell'avanguardia del novecento, ha già
riscosso vasti consensi anche a Londra.
Mariano Fortuny
Fino al 2 luglio 2000. Museo Correr, Salone Napoleonico. ++ 041 5225625.
Questo multiforme artista (1861-1949) viene presentato attraverso dipinti, incisioni,
stoffe, lampade e scenografie teatrali.
VERONA
L'arte vietata in URSS 1955-1988
Fino al 4 giugno 2000. Palazzo Forti, vicolo dei Mori. ++ 045 80000804.
Sono esposte le opere dell'arte "non ufficiale" che per decenni è vissuta e si
è sviluppata lontana dalle direttive di regime.
|
|
  
|