Caffe' Europa
Attualita'



Umano, troppo umano, praticamente scomodo



Edoardo Brandani



Articoli collegati:
Una mostra per il centenario della nascita
Zavattini pittore
Zavattini collezionista
Umano, troppo umano, praticamente scomodo


“...bisogna lottare per trasformare la realtà... per agirla, con coraggio, con urgenza, con entusiasmo, con una nuova concezione di solidarietà, con la lotta". Cesare Zavattini


Volenti o nolenti

Questa mostra è nata per soddisfare una mia personale esigenza - divenuta anche esigenza di quanti hanno contribuito a realizzarla - di dare conto dello straordinario e appassionato impegno di Zavattini per la pittura, per la “cultura artistica” in generale, alla cui diffusione egli si è dedicato toccando i campi più svariati, inventando occasioni, strumenti e mezzi, numerosi e diversi.

Realizzarla non è stata un’impresa facile, e non certo per ragioni organizzative. Teso ad evitare la retorica agiografico-commemorativa ed il rischio di farne un “santino”, nel momento in cui mi è parso evidente che avrei dovuto“fare i conti” con Cesare, e che, volenti o nolenti, tutti dobbiamo fare i conti con lui, son stato colto dall’ansia. Perché - e vorrei urlarlo tanto forte da poter essere sentito - volenti o nolenti, Cesare ci costringe alla reazione: contro i luoghi comuni, le frasi fatte, gli imperativi di regole mortificanti e ipocrite, l’asservimento ad idee preconcette. Ci costringe a fare i conti con noi stessi: è un pungolo, un’amata e gradita spina che, quasi quotidianamente, ancora oggi, ci punzecchia, ci provoca, ci sollecita.

Perché, volenti o nolenti, Cesare ci fa gettare alle ortiche quella sorta di pudore che spesso ci impedisce di parlare di valori semplici ma solidissimi quali la solidarietà, la giustizia, l’onestà, l’amore, la pace. Valori umani fondamentali che Cesare Zavattini pratica, valorizza e diffonde. Perché, volenti o nolenti, dobbiamo smentire Cesare quando scrive che “il banale non esiste”. Troppe, infatti, sono le banalità dette e scritte su di lui, quasi a ridurlo ad una macchietta, quasi a punirlo perché, con quel suo atteggiamento ironico, provocatorio, con le sue veementi prese di posizione, con il suo schierarsi apertamente, lui, lui sì, riesce a far afferrare i suoi concetti (e valori) anche al grande pubblico, non essendo il suo basco, il suo faccione, le sue “parolacce”, il suo essere “ruspante” e fiducioso atteggiamenti ruffiani per ingraziarsi le masse ma “pro-memoria” di sé, strumento di comunicazione per dirci dell’uomo. Non essendo Zavattini né un “buonuomo” né “buono”, come egli stesso ci avverte: "è veramente un grande equivoco il presentarmi buono.


Ferruccio Ferrazzi, Autoritratto, s.d., encausto su
mattone, cm. 12x11,5

Il fatto che i miei personaggi sono buoni, non fornisce nessuna spiegazione del mio carattere. Io non sono, è vero, Al Capone ma so benone cosa è la Bontà. La Bontà è tanto difficile che solo i miei personaggi riescono a realizzarla, io ne sono lontano parecchi chilometri. Ciò che più mi mette a disagio di fronte al pubblico, è di essere presentato con il giglio in mano, quando invece so benissimo che le cose stanno in tutt'altro modo. Se, per esempio, vedeste la mia faccia mentre leggo certe critiche, potreste constatare che non è affatto evangelica..." (noto però che un possibile anagramma del suo nome è senza cattiveria!).

Parliamo un poco di me (semiparafrasando Zavattini)

Anche se la consuetudine vuole che in queste occasioni si ripercorra la biografia del “celebrato” sottolineandone le glorie, i meriti, le opere, mi permetto di parlare un poco di me.

Sono nato nel 1940 e in quello stesso anno, oltre all’ultima figlia di Zavattini, Milli, nascono gli Autori Associati, il suo primo Quadernetto di note, il soggetto cinematografico di Totò il buono, assieme ad altre innumerevoli creature (alcune dalla vita lunga, altre di breve durata). Creature tutte di Zavattini, queste - a parte la Milli - che sono entrate, assieme alle numerose precedenti e successive, nella mia biografia, come in quella di tanti altri. E potrei continuare, e invito i lettori a fare altrettanto, in questa specie di gioco: ancora bimbetto, ad esempio, avrei potuto partecipare a quel Premio della Bontà (ovvero della Notte di Natale) ideato da Zavattini nel ‘34...; giovanotto, nel 1963, avrei potuto assistere alla proiezione del primo e unico Cinegiornale della Pace e, durante gli anni della contestazione, dei suoi Cinegiornali liberi... . Per arrivare al 1974, anno in cui la mia biografia si sovrappone alla sua (dichiarazione ardita ma veritiera), quando, conosciutolo, gli proposi subito di organizzare una sua mostra di pittura in collaborazione con le Cooperative Agricole e Muratori di S. Alberto di Ravenna.

La sua riposta fu un travolgente ed entusiastico “Sì!”, e parlando cominciò a cavar fuori dal suo meraviglioso cassetto dei progetti, una sua personalissima idea, la sua idea per coinvolgere tutta una comunità, partendo dalla base e dal quotidiano, in un processo-percorso di autoconoscenza (“conoscersi è un atto di coraggio"). Idea che, applicata a S. Alberto, diede origine all’iniziativa “S. Alberto, un paese vuole conoscersi” alla quale abbiamo poi lavorato insieme per cinque indimenticabili e intensi anni. Anni in cui, come suo editore e mercante, ho potuto produrre una cartella di sue litografie, organizzare la sua Prima mostra antologica di pittura e pubblicarne il catalogo.

Anni, questi, segnati da mille incontri, scambi e scontri... anni in cui gli ambienti (piccoli piccoli) della mia casa editrice furono invasi dai suoi mille quadretti e quadroni. In verità, al fine di esplorare in profondità e con efficacia il suo mondo di pittore, allora praticamente ancora sconosciuto, raccogliemmo, per sottoporle a Franco Solmi, curatore della sua prima antologica, fotografarle e schedarle, oltre 1.500 (millecinquecento) opere sparse in tutta Italia (“...almeno quattro quinti della mia produzione, che si aggira sulle duemilacinquecento cose - scrive Cesare nel 1976 - l’ho regalata a amici, a nemici e perfino a sconosciuti, dimenticando che specie in Italia si crede che si possa far dono solo di quello che non si apprezza...”). Fu, questa, un’impresa titanica ma piena di scoperte, di gioia e di entusiasmo. E di mostre, tante mostre in tutta Italia e anche a Madrid e a Barcellona (con testo in catalano nel catalogo).

Da collezione nasce collezione... o del collezionista anomalo

“Uno dei principali tratti del ‘vero’ collezionista è la grande discrezione, quell'aspetto un po’ segreto di chi la sa lunga e poco dice: fra i più appassionati collezionisti, molti conservano gelosamente nascosta la loro collezione, altri vi si nascondono dietro. Il collezionista distribuisce con estrema pacatezza il privilegio di ammirare la propria collezione, ancor meno quello di toccarne gli oggetti.”. Così, sulla rivista “Collezionare”, Luca Morelli ha descritto sinteticamente la figura del collezionista.

Va da sé che Cesare non rientra in questa categoria ed è da considerarsi un collezionista anomalo. Tanto anomalo da divenire anche generatore di collezioni. Si prenda come esempio la sua (ché tale rimarrà sempre) Collezione 8x10: ricevuto in dono da Raffaele Carrieri il bozzetto della ricamatrice di Campigli (era il 1941), Cesare si fa prendere la mano: “... pensai - scrive a Ragghianti nel 1959 - che sarei stato contento se avessi potuto mettere un bel quadretto sulla parete. Quattro. E perché non due per parete? mi soffiò nell’orecchio il diavolo. Insomma, scrissi una trentina di lettere, perciò andai a letto all’alba; e di albe ne ho viste più di una, per la verità, in omaggio ai pittori...”. La storia, è nota, e qui non la ripropongo. Ma ciò che desidero sottolineare è che già nel 1959 Cesare manifesta la sua vera anima di collezionista anomalo e generatore; “...avviene infatti - scrive ancora nella lettera a Ragghianti - che a un certo punto la mania del collezionista indebolisce ogni altro sentimento, e ci si affanna, se ne vorrebbe un altro, un altro ancora, e solo quelli che mancano pare grandeggino. Non ho pertanto nessuna tenerezza verso i collezionisti ché dell’avaro c’è nei loro traffici. Confischerei tutte le collezioni, compresa forse la mia, e riempirei le strade di quadri santamente e robustamente incastrati nei muri. Può darsi che lei conosca queste mie utopie, infatti ogni tanto le ripeto qua e là, sono amati residui di quando supponevo che la rivoluzione in Italia sarebbe scoppiata per merito delle arti plastiche. Passavo allora buona parte delle mie giornate in via Margutta e sollecitavo più persone che potevo a comperare tele, come facessi un comizio”.

Oratore irresistibile, qual è, i suoi comizi sortiscono qualche effetto ed il suo apostolato fa proseliti e avviene così che riesce a trasformare il produttore cinematografico Ferruccio Caramelli in un collezionista d’arte unico nel suo genere convincendolo ad avviare quella che sarebbe poi divenuta la Collezione Roma, per la costituzione della quale nel 1946 Cesare sceglie e invita 51 artisti, alcuni già famosi (tra cui de Chirico, Savinio, Severini, de Pisis, Mafai e Guttuso), altri allora meno noti al grosso pubblico (Afro, Monachesi, Pirandello, Vespignani, Turcato) e commissiona a ciascuno un’opera a tema unico (Roma), in formato unico (cm. 26x20), a prezzo unico (8.000 lire). A queste 51 opere si aggiungono le tre vincitrici (di Ciarrocchi, Stradone e Bartoli) del Premio Roma 1948, altra invenzione di Cesare, naturalmente. Dal 1983 la Collezione Roma è uno dei fiori all’occhiello della Banca Nazionale del Lavoro che, acquistandola, ne ha impedito la dispersione. E non solo, ma sulla scorta delle propulsioni di Zavattini, nel 2000 ha rinnovato l’avventura zavattiniana promuovendo un’analoga iniziativa. stesso tema (Roma), stesso formato (cm. 26x20)... circa il prezzo, non so.

Sempre a Roma, e in quegli stessi anni (1946-47), l’istigatore a collezionare Cesare Zavattini inventa per Vittorio De Sica la collezione I Miti del dopoguerra, costituita da una cinquantina di opere, tutte nel formato di cm. 34x30, realizzate dai maggiori artisti residenti nella capitale (alcuni già coartati per la Collezione Roma), chiamati a dipingere una loro testimonianza, un fatto di cronaca, un episodio vissuto da ciascuno in quegli anni, ancora troppo vicini alla guerra ma già aperti a più felici speranze.

Ma tra una “cartolina” di Roma ed una narrazione corale degli anni del dopoguerra, Cesare, ammiratore e vicino di casa di Isa Miranda (pochi piani di scale separavano le loro abitazioni), inventa un’altra raccolta, la Collezione Isa Miranda: “Nel 1945 vidi molti amici pittori salire le scale della Miranda [Isa], e lei teneva il diario d’ogni incontro, credo che nessuno al mondo abbia preso sul serio i pittori più di Isa Miranda. [...] Ora i quaranta ritratti di Isa Miranda sono qui - scrive Zavattini negli anni Cinquanta nella presentazione della mostra dei ritratti dell’attrice tenutasi a Firenze - esposti per la prima volta al pubblico. Diventeranno cinquanta, sessanta. Non sono neanche da considerarsi l’omaggio degli artisti migliori a una grande attrice del cinema, o storie del genere, ma un dialogo tra una brava donna e degli uomini che l’aiutano a sapere qualche cosa della sua natura mortale”.

Di collezione in collezione, altri tre esempi, diversi tra loro e dai precedenti: il Premio Suzzara ed il Premio Nazionale dei naïfs di Luzzara, la Collezione 8x10 del Museo delle Generazioni italiane del ‘900 “G. Bargellini” di Pieve di Cento.

Il Premio Suzzara nasce nel 1948 dalla volontà di Tebe Mignoni, allora sindaco di Suzzara, e di Dino Villani (bell’esemplare, anch’egli, di “agitatore culturale” con cui Cesare nel 1934 crea il Premio della Bontà (ovvero della Notte di Natale), allora sostenuto economicamente da Angelo Motta e ancora “attivo” nel 1997) e viene delineato nei suoi caratteri da Zavattini. Da queste forze unite scaturisce una rassegna la cui connotazione, sin dal titolo Lavoro e Lavoratori nell’Arte, è palesemente zavattiniana, essendo impostata sullo “scambio tra i prodotti della terra e del lavoro con quelli dell'arte e dell'ingegno”. Nella giuria, critici, giornalisti, intellettuali, un contadino, un operaio e un impiegato. La creatura della triade Mignoni-Villani-Zavattini è ancor oggi viva e vivace e le varie sue edizioni hanno permesso la costituzione di una collezione che oggi conta oltre 600 opere che documentano i vari passaggi dell’arte italiana dal 1948 ad oggi.

Il Premio Nazionale dei naïfs di Luzzara, Cesare lo inventa nel 1967, e con esso istituzionalizza, se si può dire, la sua passione per la cultura naïve, in particolare della Padanìa (non diceva Padània, lui!), la sua volontà di promuoverla, esportarla, di liberarla da una etichetta che la costringe ad essere considerata espressione minore e pittoresca. Tanto che, nel 1973, viene dato alle stampe il “Catalogo Bolaffi dei naïfs italiani” con testi di Antonio Amaduzzi e foto di Gianni Berengo Gardin, che Cesare arricchisce, su invito, con una prefazione e 63 “esclamazioni”. Nel corso degli anni il Premio inventato da Zavattini ha continuato a vivere e vive ancora oggi.

Della Collezione 8x10 non sto a riparlare, qui, in dettaglio, rimandando il lettore al testo di Giorgio Di Genova presente in questo stesso catalogo e, naturalmente, all’edizione curata da Ezio Gribaudo per la Fratelli Pozzo. Qui voglio solo sottolineare che la parte della collezione di Cesare che abbiamo potuto recuperare e raccogliere per le Collezioni Permanenti del Museo d’arte delle Generazioni italiane del ‘900 “G. Bargellini” è diventata un’altra collezione e che questa diventerà altro ancora, avendo lanciato l’idea - in occasione della 3^ Giornata dell’Artista - di “riaprirla”, di farla rivivere, e pertanto di continuare noi, per Cesare, e in omaggio agli artisti, a “vedere tante nuove albe”.

Sulla “lotteria nazionale dell’arte”

Il 1947 non è solo l’anno dell’Oscar al film Sciuscià, ma è anche l’anno in cui Cesare, in una conversazione alla radio, propone la Lotteria Nazionale dell’Arte, i cui premi dovevano essere “opere di pittori e scultori giudicati stimabili da una giuria di critici stimabilissimi. Centinaia di quadri e di statue - scrive nel 1967 a chiusura del volume-catalogo dedicato alla Collezione 8x10 curato da Gribaudo - sarebbero così entrati ogni anno in nuovi ambienti italiani, e oggi correggo: migliaia, diecimila ogni anno. Perché non ventimila? Calmiamoci. Condizione dell’impresa doveva essere la vendita dei biglietti a un prezzo accessibile a tutti, operai, scolari, pensionati, avari... Ricordo che invocavo l’aiuto dei ministri, ci aiutassero a smaltire sacchi di biglietti nelle scuole, nelle officine, nelle campagne. Sui biglietti, stampati a colori, le facce degli artisti e le opere, quelle che avrebbero finito per entrare in un trullo delle Puglie o in una caserma del Piemonte o in un’azienda di Milano, dove la sorte avesse voluto, magari in un postribolo, perché dovunque fosse, era il principio di un nuovo dialogo. Era ed è retorica?”.

La proposta di Cesare colpisce personaggi stimabilissimi (e multicolori) della politica italiana (De Nicola, Orlando, Parri, Nenni, Togliatti, De Gasperi, Saragat...) e gli artisti, capeggiati da Giorgio de Chirico si mostrano “pronti a qualsiasi sacrificio pur di cominciare questo traffico diretto con un paese che stava trasformando i suoi usi e costumi dalla radice”. Ironia, scetticismo, ostracismo, collaborazione, disponibilità da parte di tanti... mobilitazione di poeti, scrittori, navigatori... invocazioni ai santi... L’”Italia Letteraria” di Angioletti si assume l’onere dell’organizzazione. Discussioni, scontri, confronti, progetti, controprogetti. Idee-matrioska : “... si parlava di opuscoli, di manifesti, di una storia dell’Italia come storia di linee e di volumi identificabili nei fatti... di ricostruire giornate di questo o di quel grande, l’ultima giornata di Van Gogh, o una giornata di Morandi a Bologna, di De Pisis a Ferrara..., che era un modo in più di conoscere le città e noi stessi, l’italiano conosce poco la propria arte perché riflette poco sui propri luoghi e sulla propria vita... “.

Ormai era fatta! “Ero felice, e come Garibaldi - scrive ancora Cesare - lasciai tutto in mano agli altri e mi ributtai a capo fitto nel cinema. Si mosse l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, si mise in bilancio 7.000.000 di lire, vere, le quali nel bilancio restarono fino a pochi anni fa sempre in attesa che la lotteria nazionale dell’arte succedesse... Era fatta”. Era fatta? No, Cesare stesso avverte che l’idea era stata travolta dalla crisi economica. Dopo il boom... lo sboom (by C.Z.). Nel 1959 pensa alla TV e si rivolge a Sergio Pugliese, parlandogli della Lotteria Nazionale dell’Arte. Assicurazioni di Pugliese: “la faremo”.

Dopo due anni di riflessioni nel 1961 Cesare gli fa un pro-memoria. E Pugliese? Pugliese “mi obiettò che gli era stato obiettato non essere facile superare le difficoltà burocratiche per il lancio di una lotteria in più”. Nel 1966 Cesare va da Giorgio Bassani: “Entrai nel tempio di via del Babuino col cappello in mano. Ci poteva essere uno più destinato di lui per varare la L.N.A.? Scrivimi, disse. Scrissi. Bassani aveva i suoi pensieri, com’è noto, non l’ho più rivisto da quel giorno”. Passano gli anni, cambiano i vertici RAI e nel ’67 Cesare (sempre lui!) va da Granzotto. “C’erano dei buoni quadri sulle pareti del suo studio! Ci siamo, pensai. In un quarto d’ora gli raccontai il curriculum del sogno. M’interruppe: non sedurmi col tuo tradizionale entusiasmo, disse. La cosa è importante, ma proprio per questo sarebbe incauta una qualsiasi immediata risposta. Risposi: d’accordo. ... Aspetto con fede, anche se qualche sciocco sosterrà che il pubblico vuole altro oggi.


Luciano Ligabue

Una storia dell’arte sul video, tra l’altro, può creare una suspense più di un giallo, e il grande giuoco dei premi che non sono soltanto venali, ma anime, persone, non potrà che intensificare le rifrazioni. E se poi anche Granzotto con gli altri capi diranno no, non sarà difficile che nel 1987 - conclude Cesare nel suo testo del 1967 - sarò visto sulla carrozzella degli invalidi davanti al grattacielo di cento piani della TV da cui uscieri mi allontaneranno mentre balbetterò delle smozzicate parole: lott, naz, art”. E il P.S. posto a sigillo di questo testo (sfogo?) che recita “Mi è parso opportuno chiudere questo libro di un collezionista con una proposta che tende a stanare il collezionista, a contestarne un primato che con le sue potenti seduzioni riesce talvolta a determinare l’iter creativo del suo fornitore, l’artista” è un capolavoro di quella sintesi di cui Cesare è maestro.

Non so se Cesare ha poi continuato le sue visite ai vertici della RAI-TV, ma mi piace pensare di sì. E mi piace pensare, anche, che una sera, un sabato sera e in prima serata, potrò finalmente ascoltare in TV, dalla voce di una stimabilissima persona l’annuncio della prima puntata, di tante, della Lotteria Nazionale dell’Arte, o L.N.A. per chi va di fretta.

Mille parole per gli altri, e due primati, di Cesare, anche

“Gli altri” è il titolo di una raccolta di interventi di Zavattini: prefazioni, articoli, discorsi, conferenze, appunti, che Pier Luigi Raffaelli ha raccolto e pubblicato nel 1986 per Bompiani. Vari i temi, i tempi, i personaggi, da Isa Miranda a Che Guevara, da Pinocchio alla storia del panettone, passando per Cuba e Luzzara. Tra questi interventi numerosi sono (e non sono tutti) quelli dedicati ad artisti, noti e meno noti, a cui Cesare si è dato con grande generosità. Non posso qui elencare in dettaglio nomi, date e sedi. Basti un accenno, si badi ai nomi e si avrà una traccia per una storia dell’arte italiana vista da Zavattini, e alcune tracce del suo essere Zavattini, di dir per sintesi una cosa e suscitare altre dieci suggestioni, memorie, idee. Nella “lettera” a Sebastiano Carta, per esempio, si trova la sua vocazione a “collezionare” e collezionando sostenere l’artista.

Per de Pisis manifesta un gradimento quasi erotico: “non ho vergogna di ripetere che mi si muove la lingua, le mani, tutto davanti a uno qualsiasi dei suoi quadri come fossi una tastiera percorsa da un colpo di vento”. Per sostenere Saul Steinberg polemizza con Goethe (leggere per credere). Ad Assen Peikov, scultore bulgaro è grato per i ritratti degli amici Bruno Barilli, Savinio, Bontempelli... e si commuove. Si immagina poi di correre lungo una via semibuia con Atanasio Soldati e un uovo, e vorrebbe entrare nelle “sobrie stanze” di Antonio Calderara. Da Ligabue, Rovesti, Ghizzardi e Covili, che “rompono il fronte ‘angelico’ dei naïfs”, passa alle visioni ed alle corride del sud di Carlo Caroli. Per Valeriano Trubbiani scrive la poesia-presentazione Il fruscio di un topo e di Mario Mafai ricorda la sua scontentezza (di Mafai) verso la pittura, negli anni Quaranta e l’impressione da lui (Cesare) subita vedendo i drammatici “quadri con le corde”. E dalle corde di Mafai passa ai “punti” dalle 14.000 gradazioni di colore di Niki Berlinguer, “l’it acense”. Si dichiara appassionato del vicino di casa, quel “genio reggiolese” di Carlo Santachiara, che accomuna al mitico per lui Giuseppe Novello, e gentilmente omaggia Bompiani (sì, l’editore, il suo editore) in veste di pittore povero (d’arte povera, s’intende). E per Sergio Vacchi (che presenta a S. Alberto) cita Conrad, scrittore di viaggi e di passaggi, e nei suoi viaggi e passaggi Cesare scorribanda dai naïfs jugoslavi all’arte negra, ed infine al fumetto, parlando di quelle che lui definisce “le grandi firme del fumetto italiano” ma tralasciando di aggiungervi anche la sua, lui, padre di Rebo, despota di Saturno, ovvero del primo importante protagonista del fumetto di fantascienza italiano (era il 1937).

E se anche qui non c’entra, Rebo mi porta ad un altro “primato”, fra i tanti, di Cesare, il Non-libro più disco (era il 1970), che potremmo definire il primo “pacchetto multimediale” in assoluto, con cui ha unito mezzi e tecniche sino ad allora costretti a vivere vite separate. Geniale. Ma siamo tutti geni - dice Cesare - anzi, tutti sono geni (come tutti sono pittori); e allora, perché non dirlo di lui?!

Ma questa è un’altra storia...

Dei “primati” di Cesare, dicevo. Ma questa è un’altra storia e la matrioska-Zavattini ci costringerebbe a ricominciare, con parole, mezzi e tecniche diversi. Perché Cesare, come uno dei patriarchi prediluviani della Genesi, ha generato 1, 10, 100, 1000... vite, parole, immagini, sogni, speranze, anche utopie (“sogno, quindi sono libero” sono certo che lo ha detto). Cesare il patriarca ha generato innumerevoli idee, e da queste ne son venute altre che ne hanno ispirate altre; che sono rimaste sue, che sono diventate di altri e da altri seguite, coltivate, curate e cresciute. Ma anche trascurate, quando non soppresse. Ed è per queste ultime, per le idee trascurate e soppresse, che sento la necessità, è quasi ansia, di continuare a far sì che il suo testimone venga raccolto, con coraggio, con urgenza, con entusiasmo, per la lotta. Chi pensa che gli ideali eterni di giustizia, rigore, moralità, bellezza siano ideali sì umani, ma troppo umani, ascolti Cesare Zavattini. Il set del suo film La veritàaaa, a cui è affidato il messaggio morale e poetico di tutta una vita, è ancora aperto.

 

Articoli collegati:
Una mostra per il centenario della nascita
Zavattini pittore
Zavattini collezionista
Umano, troppo umano, praticamente scomodo

 

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo