Da Merleau-Ponty a Deleuz
Mauro Carbone
Articoli collegati:
Gli scrittori di Paul:
Zola, Balzac e Flaubert
Da Merleau-Ponty a Deleuz
Con Poussin
Quello che segue è il testo dell'intervento che Gioia Mori ha
tenuto durante la Giornata di studi su Cezanne, svoltasi il 19
aprile presso il Complesso del Vittoriano a Roma, sede della mostra
"Paul
Cezanne, il padre dei moderni" .
Il mio intervento prende in considerazione anzitutto la riflessione
dedicata alla pittura di Cézanne da Maurice Merleau-Ponty, a
partire da “Il dubbio di Cézanne” (1945, tr. it. in Id., Senso
e non senso, Il Saggiatore, Milano 1962), nel quale ritengo
siano ravvisabili diverse influenze (segnatamente quelle di Husserl,
Panofsky e Proust) che vengono a coagularsi in uno dei due poli fra
i quali a mio avviso oscilla nel suo complesso quella fase del
pensiero di Merleau-Ponty, come ho cercato di mostrare nel mio Ai
confini dell'esprimibile. Merleau-Ponty a partire da Cézanne e da
Proust (Guerini e Associati, Milano 1990, 1995). In specifico a
quel polo mi paiono riferibili le critiche rivolte a Merleau-Ponty
da Jean-François Lyotard in “Freud secondo Cézanne” (1973, tr.
it. in Id., A partire da Marx e Freud. Decostruzione e economia
dell'opera, Multhipla, Milano 1979) e da Elio Franzini in Arte
e mondi possibili. Estetica e interpretazione da Leibniz a Klee
(Guerini e Associati, Milano 1994). Ritengo comunque che i
successivi sviluppi del pensiero di Merleau-Ponty vadano superando
quella oscillazione a favore dell’altro polo di pensiero, che
assume una valenza ontologica in L'occhio e lo spirito (1961,
tr. it. SE, Milano 1989), mentre il privilegio precedentemente
accordato da Merleau-Ponty all’opera di Cézanne si allarga alla
pittura moderna nel suo complesso.

Ritratto della signora Cézanne, 1867-70, olio su
tela,
46x38 cm. (Nationalgalerie der Staatlichen Museum coll. Berggruen,
Berlino)
Oltre alle posizioni sviluppate nel già citato
“Freud secondo Cézanne”, di Lyotard sono considerate anche
quelle espresse in Discorso, Figura (1971, tr. it. Unicopli,
Milano 1988), l’opera che vi fa da sfondo: entrambi testi che
polemizzano con la fenomenologia di Merleau-Ponty in nome di una
peculiare declinazione della nozione freudiana di “desiderio”,
che vedono agire anche nella pittura cèzanniana e post-cézanniana.
Nel solco della “riabilitazione ontologica del sensibile” che
Merleau-Ponty ha perseguito anche nella riflessione sulla pittura,
si colloca invece l’interpretazione dell’opera di Cézanne
sviluppata da Henri Maldiney secondo una prospettiva di
fenomenologia critica: le sue ricorrenti ma sparse osservazioni su
Cézanne sono a mio avviso condensate esemplarmente in un saggio del
1990 dal titolo “Cézanne e Sainte-Victoire. Pittura e
verità”, al quale faccio quindi essenzialmente riferimento.
Vengono da ultimo esaminate le posizioni sviluppate da Gilles
Deleuze in Logica della sensazione (1981, tr. it. Quodlibet,
Macerata 1995): libro che interpreta la pittura di Francis Bacon
come prolungamento della ricerca di Cézanne e in tale prospettiva
tiene conto sia dei motivi fenomenologici affermati da Merleau-Ponty
e Maldiney sia dell'ispirazione di Lyotard, cui aggiunge altri
elementi critici nei confronti della fenomenologia.
Se si eccettua il libro di Deleuze, cui ho fatto solo qualche cenno,
il percorso interpretativo che muove a partire da Merleau-Ponty è
stato da me studiato in Il sensibile e l’eccedente (Guerini
e Associati, Milano 1996), mentre le traduzioni italiane degli
articoli di Lyotard e Maldiney sono reperibili in Pratica
filosofica, n. 10, Cuem, Milano 1996. Inoltre, “Il dubbio di
Cézanne” di Merleau-Ponty è stato recentemente ripubblicato
nell'antologia a cura di A. Pinotti, Filosofia e pittura nel
Novecento, Guerini, e Associati, Milano 1998.
Nella bibliografia sul tema trattato va segnalato infine il volume
di Martin Jay, Downcast Eyes. The Denigration of Vision in
Twentieth Century French Thought, University of California
Press, Berkeley 1994.
Articoli collegati:
Gli scrittori di Paul:
Zola, Balzac e Flaubert
Da Merleau-Ponty a Deleuz
Con Poussin
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |