
|
Opere d’arte per l’umanità: la
collezione Rau
Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
BERGAMO
nuova
La collezione Rau. Sei secoli di grande pittura europea
Fino al 2 maggio 2002. Accademia Carrara. Orario 10.00-21.00, chiuso
lunedì. ++ 035 - 218041.
Una piccola parte dello straordinario patrimonio che Gustav Rau ha
lasciato in eredità all'Unicef, 110 opere di: Beato Angelico,
Canaletto, Guido Reni, El Greco, Tiepolo, Pissarro, Manet, Munch,
Toulouse-Lautrerc, Morandi:
http://www.accademiacarrara.bergamo.it/
BOLOGNA
nuova
New American Pop.
Fino al 28 febbraio 2002. Mondo Bizzarro Gallery, via Alessadrini 7.
Orario:martedì - sabato 9.30 -12.30 15.30 - 19.30. ++ 051 243438.
Vengono presentati alcuni tra i più interessanti artisti della nuova
figurazione pop californiana: Mark Ryden, Shag, Coop, Anthony Ausgang
e Stacy Lande, che hanno ricevuto in patria una grande attenzione già
da tempo.
La Natura della natura morta. Da Manet ai nostri giorni
Fino al 24 febbraio 2002. Galleria d'Arte Moderna, Piazza
Costituzione, 3. Ingresso lire 12.000, ridotto lire 8.000.
L’esposizione vuole seguire lo sviluppo tematico di questo genere
attraverso oltre 140 opere realizzate negli ultimi due secoli.
BOLZANO
Il segno della ragione - rassegna di opere di un protagonista della
comunicazione visiva italiana
fino al 24 febbraio 2002. Museion - Accademia di Design. Orari:
martedì-domenica 10.00 - 18.00, giovedì
10.00 - 20.00; chiuso lunedì e festivi.
Viene proposta una antologica dedicata ad Albe Steiner, una delle
figure centrali della storia della grafica europea. La mostra
raccoglie i lavori realizzati da Steiner per l'industria, l'editoria e
la stampa presentando anche una parte meno conosciuta ma fondamentale
della sua opera: gli elaborati di ricerca, sia fotografica sia
pittorica.
CREMONA
Capolavori della Suida-Manning Collection
Fino al 28 aprile 2002. Museo Ala Ponzone, via Ugolani Dati 4. Orario:
9/19, 10/19domenica e festivi. Chiuso lunedì. ++ 0372 461026 -
458302Anteprima di 60 capolavori della Suida-Manning Collection, una
delle più importanti raccolte di arte italiana in America costituita
da Wilhelm Suida (1877-1959), acquisita nel 1998 dal Blanton Museum of
Art nel Texas.
GENOVA
Kandinsky - Vrubel- Jawlensky e gli artisti russi a Genova e nelle
riviere. Passaggio in Liguria
Fino al 17 febbraio 2002. Palazzo Ducale Piazza Matteotti, 9.++
010-557400.0
La mostra è dedicata alla pittura russa fra ‘800 e primi anni del
‘900 e, in particolare, alla loro presenza in Liguria.
MILANO
sta per chiudere
Segni e sogni della Terra: il disegno del mondo dal mito di Atlante
alla geografia delle reti.
Fino al 3 febbraio 2002. Palazzo Reale. Orario: lunedì 9.30-14;
martedì, mercoledì e domenica 9.30-20; da giovedì a sabato 9.30-23.
Un itinerario che parte dalle prime rappresentazioni della Terra, fino
ai più moderni sistemi virtuali e percorsi cyberspaziali.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
151immagini-leoni.html
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
156immagini-d'agostini.html
Gio Ponti-Maestro del Déco
Fino al 31 marzo 2002, Fondazione Biblioteca di via Senato 14. Orari
10-18, chiuso lunedì.++ 02/76215317-324, fax 02/782387
Architetto, scultore, ceramista, disegnatore, una straordinaria
carriera di un maestro del XX secolo a chi si rende onore con questa
antologica.
Il Cenacolo di Leonardo
Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
9-20, chiuso lunedì.
Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
l'occasione.
www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html
MIRADOLA (MO)
Pulcritudo Amor Voluptas Pico Mirandola alla corte del Magnifico
Fino al 17 febbraio 2002. Centro Culturale Polivalente, Via F.
Montanari, 5. Orario: 10 alle 19, chiuso lunedì. ++ 053 59683/
529711.
Sono presentate una cinquantina di opere d’arte e oggetti di uso
comune della fine del Quattrocento, il periodo che Pico della
Mirandola ha trascorso presso la corte Medicea a Firenze, motore e
centro di cultura del Rinascimento.
PADOVA
Il Liberty in Italia
Fino al 3 marzo 2002. Palazzo Zabarella, Via S. Francesco n. 27. ++
049/8756063 Orario09,30-, chiuso lunedì.
Circa 350 oggetti testimonianze lo stile imperante, a cavallo tra l’Otto
e il Novecento, in Italia.
www.palazzozabarella.it
PALERMO
Wunderkammer siciliana - alle origini del museo perduto
Fino al 31 marzo 2002. Palazzo Abatellis, via Alloro 4. Orario
9-14.00; martedì e giovedì 9-14 e 15-20; domenica e festivi dalle
9.00-13.30. ++ 091 6230000.
La "stanza delle meraviglie" della nobiltà siciliana, con
pezzi di altissimo artigianato: avori, coralli, oggetti preziosi ed
esotici, curiosità scientifiche. Con questa esposizione vengono
ricostruiti un momento del collezionismo siciliano e il tesoro del
perduto museo di San Martino ammirato da Goethe.
ROMA
nuova
Roma 1948 - 1949 Arte, cronaca e cultura dal Neorealismo alla Dolce
Vita
Dal 30 gennaio al 27 maggio 2002.Palazzo delle Esposizioni, via
Nazionale 194. Orario10-21, chiuso martedì. ++ 0648941230.
Gli anni dell’immediato dopoguerra nella Capitale, tra il 1948 e il
1959, è il tema della mostra. Dipinti, sculture, documentazione
fotografica, video, abiti e costumi teatrali per un decennio: dal
Neorealismo alla Dolce Vita.
www.palaexpo.com
Alfred Stieglitz...e i fotografi di Camera Work
Fino al 8 aprile 2002. Palazzo delle Esposizioni, via nazionale 194.
++ 06 48941230. Orario 9-21, chiuso il martedì.
Il fotografo americano Alfred Stieglitz e alla rivista da lui fondata,
Camera Work, rappresentano il meglio della fotografia americana dell’inizio
del ‘900. Sono esposte 122 fotografie, provenienti dalla Royal
Photographic Society di Bath.
www.palaexpo.com
Jean-Michel Basquiat
Dal 20 gennaio al 7 aprile 2002. Chiostro del Bramante.Orario:
10.00 -19.00; venerdì dalle 10.00-24.00, lunedì chiuso. ++
06-68809098
Jean-Michel Basquiat è diventato una della figure più importante nel
mondo artistico degli anni ‘80 di New York, grazie anche all’amicizia
con Andy Warhol.
http://www.chiostrodelbramante.it/
Mario Schifano tutto
Fino al 31 marzo 2002. Spazi Espositivi ex Fabbrica Peroni, Via Reggio
Emilia 54 .++ 06.67107900.
Il percorso espositivo della mostra, a cura di Monica Schifano e
Barbara Tosi, prevede alcuni ambienti, frutto di una compresenza
incrociata di opere, proiezioni di filmati e tecnologie interattive,
accompagnate da un sottofondo di musiche, voci e rumori, provenienti
dall'archivio privato dell'artista per una fruizione sensoriale più
completa e suggestiva.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
158immagini-tutto.html
La Campagna Romana da Hackert a Balla
fino al 24 febbraio 2002. Museo del Corso, via del Corso. Orario
10-20, chiuso lunedì. ++ 06 6786209.
Frotte d’artisti, italiani e stranieri, hanno tratto ispirazione,
per secoli, nella campagna attorno a Roma. La rassegna presenta 132
opere, quasi tutti dipinti.
Katharina Sieverding
Fino al 25 febbraio-2002. Casa di Goethe. Via del Corso 18. Orario
10-18, chiuso martedì. ++ 063265412.
Katharina Sieverding (1944 a Praga): una delle personalità più
stimolanti della scena artistica contemporanea. L’artista dedica il
suo lavoro alle problematiche fondamentali della nostra epoca come la
"tecnologizzazione".
sta per chiudere
La tradizione classica in Annibale Carracci e in Caravaggio
Fino al 3 febbraio 2002. Palazzo Clamentino, Piazzale Caffarelli, 4.
Orario 9- 20, chiuso lunedì.++ 0639967800
La piccola mostra ruota attorno al "S. Giovanni Battista"
che Annibale Carracci dipinse tra il 1607 e il 1609. Sir Denis Mahon
lo ha ritrovato e viene esposto per la prima volta assieme ad altre
opere del Carracci.
Domus Aurea
Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario
9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907
064815576.
Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
suoi vasti e bellissimi affreschi.
http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/
schede/rm_domus.html
TORINO
Astratta. Dalla Collezione Calderara
Fino al 30 marzo 2002. Palazzo Cavour, via Cavour, 8. Orario 10-19.30,
giovedì 10-22, chiuso lunedì. ++ 011/530690
Una selezione di 150 opere provenienti dalla collezione dell'artista
lombardo Antonio Calderara, la mostra vuole essere una testimonianza
dei rapporti di stima, amicizia e affinità artistica avuti da
Calderara con alcuni dei protagonisti dell'arte contemporanea.
TRENTO
sta per chiudere
Necessità di relazione/Necessity of relationship
Fino al 3 febbraio 2002.Galleria Civica di Arte Contemporanea, via
Belenzani, 46. Orario: 10.00/18.00, chiuso lunedì. ++ 0461 985511
Tema di grande rilenvanza soprattutto oggi che il mondo artistico si
è aperto alle nuove tecnologie.
VENEZIA
Carte di Riso
Fino al 14 febbraio 2002. Museo Correr Ala napoleonica, piazza San
Marco. Orario 9-17. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Viaggio per mare attraverso libri di cronache, carte nautiche, atlanti
e i diversi strumenti di navigazione, creati tra il XV e il XVIII
secolo; sopratutto a Venezia. Una cinquantina di opere suddivise in
cinque sezioni.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
156immagini-cartediriso.html
|
|
  
|