Carte di riso
Riceeviamo e pubblichiamo:
Antiche mappe e carte geografiche, ma anche album e ventagli,
dipinti, volumi di illustrazioni di popoli, vedute e panorami,
disegni di edifici sacri, schemi di postazioni militari, persino un
piatto di porcellana bianco e blu su cui è rappresentato il
Giappone, con le isole e i paesi adiacenti. E' un affascinante
viaggio verso le civiltà d'Oriente quello che si compie con la
mostra Carte di riso, allestita dalla Società Geografica
Italiana alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, nelle sale
monumentali della Libreria Sansoviniana.
Rare rappresentazioni geografiche della Cina e del Giappone,
prodotte fra il XVII e il XIX secolo, sono state restaurate dai
tecnici esperti del Museo d'Arte Orientale di Roma e vengono esposte
al pubblico per la prima volta in questa occasione. Sono
cinquantatré opere, una minima parte della ricchissima collezione
orientale della Società Geografica, inedita in Italia e all'estero,
che ammonta a circa 2000 pezzi donati fra la fine dell'Ottocento e
gli anni Venti da alcuni viaggiatori italiani in Cina e Giappone.

Oggetti e documenti, in grandissima parte
manoscritti, e quindi unici, sono stati selezionati per rarità,
rilevanza scientifico-culturale e qualità estetica, in modo da
soddisfare lo studioso, che potrà scoprire varietà di tecniche e
di stili, e il semplice curioso, che potrà leggere la
raffinatissima rappresentazione di un itinerario orientale su carta (di
riso e non), seta, legno e porcellana come un'opera d'arte. Ci
sono bellissime pitture di paesaggio che raffigurano scene di vita
quotidiana delle popolazioni del nord-ovest della Cina, c'è una
singolare carta della Penisola Arabica che rappresenta i monumenti
delle città della Mecca e di Medina con lo stile architettonico
cinese, ci sono interessanti album etnografici sugli usi e costumi
delle minoranze cinesi, e calchi da incisioni su pietra: una tecnica
utilizzata in Cina fin dall'antichità per riprodurre fedelmente
testi calligrafici, carte geografiche e dipinti.
La mostra, realizzata con la collaborazione del Comune di Venezia -
Civici Musei Veneziani e del ministero per i Beni e le Attività
Culturali, sarà aperta dal 16 novembre al 14 febbraio tutti i
giorni dalle 9 alle 17 (chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio). Con
il biglietto, che costa 18.000 lire, si può accedere al circuito
integrato dei musei di piazza San Marco, che comprende anche il
Palazzo Ducale, il Museo Correr e il Museo Archeologico Nazionale.
L'ingresso e la biglietteria si trovano al Museo Correr (Ala
napoleonica, piazza San Marco). Il catalogo costa 35.000 lire.
Carte di riso
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Libreria Sansoviniana
16 novembre 2001-14 febbraio 2002
Per informazioni: tel. 041 5208788
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |