  
    
     | 
     
      
        
          I silenzi di Domenico Gnoli 
           
          
          
             
             
            Consolato Paolo Latella 
            
         
         IN
          ITALIA, IN EUROPA 
        
          
           
          AOSTA 
           
          Schiele e Klimt. I maestri dell’arte moderna austriaca dalla
          Fondazione Leopold di Vienna 
          Fino al 18 marzo 2001. Museo Regionale, Piazza Roncas. Orario 9-19. 
          Dalla importante collezione Leopold di Vienna sono esposti
          settantacinque dipinti e cinquantuno grafiche che restituiscono una
          visione esaustiva degli sviluppi artistici viennesi tra Ottocento e
          Novecento. 
           
          BOLOGNA 
           
          Principi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa 
          Fino al 1 aprile 2001. Museo Civico Archeologico, via
          dell'Archiginnasio 2. Orario 9-19, chiuso lunedì. ++051235204 
          Ben 600 reperti ricostruiscono uno dei momenti di maggiore splendore
          della civiltà Etrusca, "il periodo dei Principi", dalla
          fine dell'VIII all'inizio del VI secolo a. C. 
           
          www.comune.bologna.it  
           
          BOLZANO 
           
           
          Elisabeth Hölzl "Twilight" 
          Dal 26 gennaio al 10 marzo 2001. Galleria Museum di Bolzano. ++ 0039
          0471.971601. 
          Installazioni luminose, immagini fotografiche ed altro che hanno come
          tema dominante la luce. 
           
          CREMONA 
           
          nuova 
           
          Vincenzo Campi. Scene del quotidiano 
          Fino al 18 marzo 2001. Museo civico Ala Ponzone. Orario 9-19; domenica
          10-19; chiuso lunedì. ++ 0372 461026. 
          Dedicata al pittore lombardo Vincenzo Campi (1536-1591), specializzato
          in nature morte e scene quotidiane, espone circa quaranta suoi dipinti
          assieme ad alcune opere di maestri fiamminghi, di Jacopo Bassano e ad
          una natura morta dell'Arcimboldo. 
           
          Dipingere la musica. Strumenti in posa nell’arte dal Quattrocento al
          Settecento 
          Fino al 18 marzo 2001. Museo Civico 'Ala Ponzone' Santa Maria della
          Pietà. Orario 9-19; domenica 10-19; chiuso lunedì. ++ 02 781221 
          La mostra, dedicata all'iconografia musicale del Cinquecento e
          Seicento con opere di Giorgione, Tiziano, Poussin e De laTour,
          illustra il rapporto tra musica e pittura. 
           
          GENOVA 
           
          Arte e lusso della seta a Genova dal ‘500 al ‘700 
          Fino all’11 febbraio 2001. Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9 e
          Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria 1. ++
          0102705300. Orario Palazzo Ducale 9.00 - 21.00; chiuso lunedì. Orario
          Palazzo Spinola martedì - sabato : 9.00 - 20.00; domenica: 13.00 -
          20.00; chiuso lunedì. 
          La mostra presenta quasi 200 opere: tessuti di arredamento, abiti e
          paramenti sacri creati a Genova tra il ‘500 e il ‘700, oltre ad
          alcuni dipinti in cui sono riprodotti preziosi abiti in seta. 
           
          www.caffeeuropa.it/immagini/111immagini-seta.html  
           
          MILANO 
           
          nuova 
           
          Henri Cartier-Bresson Fotografo 
          Fino al 18 marzo 2001. Palazzo dell’Arengario, Piazza Duomo. Orario
          9.30-18.30; giovedì 9.30-22.30;chiuso lunedì. Biglietto Lit. 12.000 
          Sono esposte 150 fotografie in bianco e nero di questo grande
          fotografo francese. La mostra si divide in due sezioni tematiche:
          ritratti e paesaggi. 
           
          nuova 
           
          Giuseppe Verdi. L'uomo, l'opera, il mito 
          Fino al 25 febbraio 2001. Palazzo Reale. Orario 9.30-18.30; giovedì
          fino alle 22.30; chiuso il lunedì. ++ 02 62083868. 
          La mostra, dedicata a Giuseppe Verdi, propone un’affascinante
          percorso sulla figura, sulle opere e sul mito del musicista. In
          esposizione ritratti di personaggi risorgimentali, quadri di Induno e
          De Albertis, bozzetti di scena, figurini di costumi e le partiture
          autografe delle sue opere teatrali. 
           
          Sui generis 
          Fino all'11 febbraio 2001. Padiglione d’Arte Contemporanea, via
          Palestro 14 .++ 02 795 014. Orari: 9.30-19.30; giovedì: 9,30-22;
          chiuso lunedì. 
          Il progetto espositivo, curato da Alessandro Riva, presenta 75
          artisti, italiani di nascita o di adozione, senza rigide distinzioni
          generazionali, che operano tra pittura, scultura, fotografia e video,
          in un incessante rimescolamento di stili e di tecniche differenti. 
           
          Il Cinquecento lombardo. Da Leonardo a Caravaggio. 
          Fino al 25 febbraio 2001. Palazzo Reale. Orario martedì, mercoledì,
          venerdì, sabato e domenica 9.30-18.30 ; giovedì 9.30-22.30, chiuso
          lunedì. 
          Leonardo e Caravaggio sono i termini di paragone della pittura
          cinquecentesca lombarda. La mostra intende fornire un ampio panorama
          di questo secolo attraverso 200 opere divise in tre gruppi: quello dei
          pittori leonardeschi, bresciani e bergamaschi e quello dei mantovani. 
           
          http://www.artificioskira.it 
           
          Il Cenacolo di Leonardo 
          Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
          199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
          persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
          9-20, chiuso lunedì. 
          Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
          cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
          possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
          l'occasione. 
           
          www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html  
           
          MODENA 
           
          nuova 
           
          Domenico Gnoli. Un nuovo sguardo 
          Dal 28 gennaio al 25 marzo 2001. Palazzina dei Giardini, Corso
          Canalgrande. Orario 10-13 e 15-18, chiuso lunedì. ++ 059 206911. 
          Composta da circa venti tele, un centinaio di disegni ed alcune opere
          grafiche, la mostra copre l'intero arco della produzione dello
          scenografo ed illustratore Domenico Gnoli (Roma 1933 - New York 1970). 
           
          NAPOLI 
           
          Il Real Albergo dei Poveri: il presente e la memoria 
          Fino al 30 aprile 2001. Real Albergo dei Poveri, piazza Carlo III.
          Orario 16-19, sabato e domenica 10-13; 15-19. ++ 081 5513711. 
          Del gigantesco edificio, opera di Ferdinando Fuga iniziata nel 1751,
          viene presentata la storia, le molteplici attività e gli interventi
          di restauro che ne permetteranno il riutilizzo dopo molti anni di
          abbandono. La mostra è inserita nel programma espositivo della
          rassegna sui Borboni: "Viaggio nella memoria 1734-1861". 
           
          www.iborbone.com/main.htm  
           
           
          ROMA 
           
          Caravaggio e i Giustiniani. Toccar con mano una collezione del
          Seicento 
          Dal 26 gennaio al 15 maggio 2001. Palazzo Giustiniani, ++ 03295257100. 
          E' stata in parte ricostruita la collezione Giustiniani - tra le più
          importati di Roma - di dipinti, andata dispersa nei secoli scorsi. 
           
          Bianco e nero 
          Fino al 10 marzo 2001. Nuova Galleria Campo de Fiori, via Monserrato. 
          Sulla società artistica che il tra XIX e il XX secolo movimentò
          l'ambiente artistico romano. In particolare viene riproposta una
          selezione della grande mostra d'incisione del 1902. 
           
          Aurea Roma. Da Roma pagana a Roma cristiana 
          Fino al 20 aprile 2001. Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194.
          Orario 10-21.00. ++ 064745903. 
          Attraverso circa 400 opere di età tardo antica, tra sculture di marmo
          e di bronzo, mosaici e dipinti, avori ed argenti provenienti da
          prestigiosi musei italiani e stranieri, la mostra rappresenta il
          passaggio dal paganesimo al cristianesimo. 
          http://www.palaexpo.com/ 
           
          Novecento 
          Fino al 1 aprile 2001. Scuderie Papali del Quirinale - via XXIV Maggio
          16. Orario 10-19, Venerdì e Sabato 10-23. ++ 0639967500 
          Seguendo i grandi movimenti artistici, dal Futurismo alla
          Transavanguardia, viene riletta l’arte italiana del XX secolo. 
           
          Il volto di Cristo 
          Fino al 16 aprile 2001. Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194.
          Orario 10-21.00. ++ 064745903. 
          La mostra ricostruisce la storia della tradizione iconografica della
          rappresentazione del volto di Gesù sino ai giorni nostri. 
           
          http://www.palaexpo.com/ , 
           
          Oggetti quotidiani: Goethe/Grcic 
          Fino al 16 aprile 2001. Casa di Goethe, Via del Corso 18. Orario
          10-18; chiuso martedì. ++ 06.32650412. 
          Dal ricco repertorio della collezione privata di Goethe a Weimar,
          composto da circa 50.000 pezzi, il designer tedesco Konstantin Grcic
          ha scelto 65 oggetti quotidiani. 
           
          www.casadigoethe.it  
           
          Cleopatra Regina d’Egitto 
          Fino al 25 febbraio 2001. Palazzo Ruspoli, via del Corso, 418. Orario
          9:30-19:30,Sabato 9:30-20:30.++066874704 
          La grande mostra archeologica, realizzata dal British Museum e dalla
          Fondazione Memmo, presenta la vita e il mondo di Cleopatra, una delle
          donne più famose e controverse della storia. 
           
          http://www.caffeeuropa.it/immagini/106immagini.html  
           
          sta per chiudere 
           
          Wassily Kandinsky. Tra Monaco e Mosca 1896-1921. 
          Fino al 4 febbraio 2001. Complesso del Vittoriano. Orario 9.30-19.30;
          sabato e domenica 9.30-20.30. ++066780664. 
          Venticinque anni di opere del pittore russo Wassily Kandinsky
          (1866-1944), dal suo arrivo a Monaco di Baviera fino
          all'allontanamento definitivo dall'Unione Sovietica. Sono esposti i
          primi paesaggi post-impressionisti, i dipinti simbolo
          dell'espressionismo astratto, ed opere che fanno riferimento al
          costruttivismo sovietico. 
           
          Domus Aurea 
          Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario
          9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907
          064815576 
          Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
          decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
          mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
          suoi vasti e bellissimi affreschi. 
           
          http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/ 
          schede/rm_domus.html  
           
          TORINO 
           
          Una collezione d’Arte Povera 
          Fino al 25 marzo 2001. Rivoli, Castello di Rivoli, Museo d’arte
          Contemporanea, Piazza Mafalda di Savoia. Orario 10-17, sabato e
          domenica 10-19, chiuso lunedì. ++011 9565220 
          La raccolta torinese espone 40 opere di 11 artisti che hanno
          partecipato alla corrente dell'Arte Povera. 
          www.castellodirivoli.it 
           
          VARESE 
           
          La collezione Panza di Biumo 
          Fino al 31 dicembre 2001. Villa Panza di Biumo, Biumo Inferiore,
          piazzale Litta. Orario dal martedì alla domenica 10-18, chiuso
          lunedì. ++ 0332 239669. 
          Parte della grande collezione d’arte contemporanea Panza di Biumo è
          esposta nella settecentesca casa-museo di Biumo. Si tratta di133 opere
          americane. 
           
          VENEZIA 
           
          Gli Etruschi 
          Fino al 1° luglio 2001. Palazzo Grassi, San Samuele 3231. ++
          199.139.139. Orario 9-19, esclusi il 24, 25 e 31 dicembre 2000 e il
          1° gennaio 2001. 
          Il visitatore viene accompagnato nell’atmosfera culturale della
          civiltà etrusca tramite sofisticate scenografie ed una esposizione di
          pezzi di rara ricchezza. 
           
          www.palazzograssi.it  
           
           
          
          
           
          
          
          
          | 
       
     
     | 
         
     |