
|
Leonardo torna in Toscana
Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
ITALIA
AOSTA
Turner, il Monte Bianco e la Valle d'Aosta
Fino all'8 ottobre 2000. Museo Archeologico, piazza Ronca. Orario
9-19. ++ 0165 273290.
In mostra ottanta paesaggi della Valle d'Aosta che il pittore inglese
Joseph Turner dipinse nei suoi due soggiorni in questa regione.
AREZZO
nuova
Leonardo da Vinci. La Madonna dei Fusi
Fino al 15 novembre 2000. Palazzo del Comune, piazza della Libertà,
1.
La celebre opera di Leonardo dipinta nel 1501, conservato nella
collezione del duca di Buccleuch a Drumlaring Castle, viene analizzato
nei vari aspetti: stilistici, morfologici, paesaggistici.
ARICCIA
I piaceri della vita in campagna nell’arte
Fino al 26 novembre 2000. Palazzo Chigi, Piazza di Corte. Orario
10-19, chiuso lunedì. ++ 06 9330053.
Nella dimora estiva di Palazzo Ghigi è allestita una mostra che
espone la vita dei campi, le cacce, i balli e i banchetti, insomma gli
svaghi con cui i nobili trascorrevano la loro villeggiatura.
BERGAMO
La luce del vero. Caravaggio, De la Tour, Rembrandt e Zùrbaran
Fino al 17 dicembre 2000. Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea,
via S. Tommaso 53. Orario 10-21, sabato e domenica 10-22. ++ 035
247204.
La luce nella pittura come simbolo del divino e del vero, attraverso
le opere di quattro pittori tra i maggiori del '600.
Bologna
L'ombra della ragione. L'idea del sacro nell'identità europea
Fino al 29 ottobre 2000. Galleria d'arte moderna, piazza Costituzione
3. Orario 10-18; festivi e prefestivi fino alle 19, chiuso lunedì. ++
051 51 371032.
Il sacro attraverso cento opere del Novecento europeo - dalle
avanguardie storiche fino ad artisti contemporanei - esposte nella
Galleria Civica di Bologna e nella Villa delle Rose.
www.galleriadartemoderna.bo.it
BRESCIA
Il futuro dei Longobardi
Fino al 19 novembre 2000. Museo di Santa Giulia. ++ 0302807540.
La cultura dei Longobardi ha avuto una grande importanza nella
costruzione dell'Europa da parte di Carlo Magno. La mostra
ricostruisce questo patrimonio attraverso documenti, gioielli e
sculture.
Lo sguardo innocente. L'arte, l'infanzia, il Novecento
Fino al 5 novembre 2000. Palazzo Martinengo, via Musei 3. Orario 9-19;
chiuso lunedì. ++ 030 297551.
Un confronto, per scoprire identità ed influenze, tra un centinaio di
lavori provenienti dalla Pinacoteca Internazionale dell'età evolutiva
Aldo Cibaldi, eseguiti da bambini, e quaranta opere di maestri del
Novecento.
BUSTO ARSIZIO (VA)
Fausto Melotti Segno, musica e poesia
Dal 21 maggio al 29 ottobre 2000. Fondazione Bandera per l'Arte, via
Andrea Costa 29. Orario: da martedì a venerdì 10-12.30, 15.30-19;
giovedì 15.30-22.30; sabato e domenica 10-13, 14-19; chiuso lunedì.
++ 0331 322311.
Dedicata alle opere di Melotti (1901-1986), uno dei più originali
artisti italiani del Novecento, vede esposte novanta tra sculture,
opere su carta, incisioni e libri.
www.fondazionebandera.it
CITTA' DI CASTELLO
sta per chiudere
Burri inedito
Fino al 30 settembre 2000. Ex Seccatoi del tabacco, via Pierucci.
Orario: da martedì a sabato 9.00 - 12.30/ 14.30 - 18.00; domenica e
festivi 10.30-12.30/ 15.00 - 17.00, chiuso lunedì. ++ 075 8559848.
Nella città che gli diede i natali viene presentata una grande
antologica del maestro, dai suoi esordi fino alle ultime opere. Sono
esposti anche 32 inediti eseguiti negli ultimi anni.
http://www.cdcnet.net/museo_burri/
.
FIRENZE
sta per chiudere
Giotto
Dal 6 giugno al 30 settembre 2000. Galleria dell'Accademia, via
Ricasoli 60. Orario 8.30-20, sabato 8.30-24, chiuso lunedì. ++ 055
2654321.
Firenze rende di nuovo omaggio a Giotto dopo la grande mostra del
1937. Attraverso quaranta opere, alcune molto discusse, si cerca di
fare il punto sulla sua figura.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
89immagini-giotto.html
LIVORNO
nuova
Anselm Feuerbach e l'Italia
Fino al 3 dicembre 2000. Museo Fattori, Villa Mimbelli. Orario 10-13 e
17-23. ++ 0586 808001.
Sono esposte le opere che l'artista tedesco (1821-1880) dipinse in
Italia. Sessanta opere tra dipinti e disegni, a testimonianza
dell'amore che Feuerbach aveva per il nostro paese.
MATERA
sta per chiudere
Periplo della scultura italiana contemporanea
Dal 24 giugno al 30 settembre 2000. Chiese rupestri Madonna delle
Virtù e San Nicola dei Greci. Orario 10-22. ++ 0835 241280.
Attraverso i lavori di dodici giovani scultori italiani vengono
presentati gli attuali indirizzi di ricerca nella scultura in Italia.
MILANO
Il Cenacolo di Leonardo
Santa Maria delle Grazie. Prenotazione obbligatoria, telefonare al
199199100, i gruppi potranno essere composti al massimo di venticinque
persone, ingresso dodicimila Lire. Orario 9-21, sabato 9-24, domenica
9-20, chiuso lunedì.
Dopo un restauro durato ventuno anni torna a splendere "L'ultima
cena" che Leonardo da Vinci dipinse tra 1495 e il 1497. Sarà
possibile usufruire dei numerosi servizi aggiuntivi istituiti per
l'occasione.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/40imm-cenacolo.html
NAPOLI
Il Real Albergo dei Poveri: il presente e la memoria
Fino al 30 aprile 2001. Real Albergo dei Poveri, piazza Carlo III.
Orario 16-19, sabato e domenica 10-13; 15-19. ++ 081 5513711.
Del gigantesco edificio, opera di Ferdinando Fuga iniziata nel 1751,
viene presentata la storia, le molteplici attività e gli interventi
di restauro che ne permetteranno il riutilizzo dopo molti anni di
abbandono. La mostra è inserita nel programma espositivo della
rassegna sui Borboni: "Viaggio nella memoria 1734-1861".
www.iborbone.com/main.htm
PADOVA
Sta per chiudere
Biedermeier. Le collezioni dai musei di Praga
Prorogata al 30 settembre 2000. Palazzo della Ragione, via VIII
febbraio 1. Orario 9-19, chiuso lunedì. ++ 049 8205006.
Provenienti da Praga questi oggetti rappresentano uno spaccato sulla
produzione praghese, in pieno Ottocento, dello stile Biedermeier.
www.padovanet.it/padovacult
PRATO
Yves Klein
Fino 10 gennaio 2000. Museo d'Arte Contemporanea L. Pecci, Viale della
Repubblica 277. ++ 0574 45317. Orario 10-19, chiuso martedì.
Dopo Nizza approda a Prato questa retrospettiva su Yves Klein (Nizza,
1928-1963), uno degli esponenti del Nouveau Realisme, famoso per
"Venere Blu" e i monocromi. Sono esposte 120 opere, foto e
video delle performance.
ROMA
Tempo!
Fino al 23 ottobre 2000. Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194.
orario 10-21; chiuso martedì. ++ 06 4745903.
In dodici sezioni, tra reperti archeologici, spezzoni di cinema,
calendari e cronometri, strumenti scientifici e studi astronomici,
arte pittorica e multimediale, i quattrocento pezzi in mostra
ripercorrono la storia della percezione del tempo.
http://www.palaexpo.com
Alessandro Botticelli
Dal 20 settembre al 3 dicembre 2000. Scuderie Papali al Quirinale, via
XXIV Maggio 16. Orario lunedì-giovedì 10-19, venerdì e sabato
10-23. ++ 06696270.
Sono esposti 100 capolavori del Botticelli (1445-1510), tra cui
quadri, sculture e documenti. Inoltre sono riunite per la prima volta
le 92 illustrazioni originali della Divina Commedia, eseguite fra il
1490 e il 1497.
Domus Aurea
Dal 25 giugno 1999. Viale Domus Aurea, giardini di Colle Oppio. Orario
9-20.00. Ingresso L. 10.000, prenotazione obbligatoria al 0639749907
064815576
Un altro gioiello dell'archeologia torna ad essere visitabile dopo
decenni di chiusura. L'enorme reggia dell'imperatore Nerone ora può
mostrare le sue innovative ed azzardate soluzioni architettoniche e i
suoi vasti e bellissimi affreschi.
http://www.beniculturali.it/lotto/regioni/
schede/rm_domus.html
TIVOLI (RM)
Adriano. Architettura e progetto
Fino al 7 gennaio 2001. Villa Adriana, via di Villa Adriana. Orario
9-19. ++ 06 39080739.
L'esposizione è incentrata sulla personalità dell'imperatore Adriano
e sul complesso della sua villa costruita a Tivoli tra il 126 e il 134
d.C.
TREVISO
La nascita dell'Impressionismo
Fino al 14 gennaio 2001. Casa dei Carraresi, via Palestro 33/35. ++
0422 513160.
Le complesse ed articolate origini del movimento artistico degli
impressionisti sono illustrate attraverso centosessanta opere che
vanno dal 1830 al 1874: sono presenti dipinti di tutti gli esponenti
della corrente.
VARESE
La collezione Panza di Biumo
Fino al 31 dicembre 2010. Villa Panza di Biumo, Biumo Inferiore,
piazzale Litta. Orario dal martedì alla domenica 10-18, chiuso
lunedì. ++ 0332 239669.
Parte della grande collezione d’arte contemporanea Panza di Biumo è
esposta nella settecentesca casa-museo di Biumo. Si tratta di133 opere
americane.
VENEZIA
Sei stanze per Beuys a Venezia
Fino all'8 ottobre 2000. Fondazione Bevilacqua La Masa, piazza San
Marco. Orario 10-19; chiuso martedì. ++ 041 5207797.
Fa parte del programma della VII Biennale d'architettura di Venezia
questo omaggio all'artista tedesco Joseph Beuys (1921-1986): sono
esposte circa 150 opere eseguite tra gli anni Sessanta e la metà
degli Ottanta.
http://www.altamira.it/
7° Mostra Internazionale di Architettura: "Less Aesthetics, More
ethics"
Fino al 29 ottobre 2000. Giardini di Castello - Arsenale, Corderie,
Artiglierie, Gaggiandre. Orario 11-19, chiuso lunedì. ++ 041 5218861.
La 7° mostra internazionale di architettura della Biennale di
Venezia, diretta da Massimiliano Fuksas, è incentrata sul nuovo
contesto sociale ed urbano delle metropoli e sull'impegno
dell'architetto come intellettuale. Su questo tema sono stati chiamati
ad esprimersi anche numerosi artisti.
www.labiennale.org
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
91immagini-biennale.html
Mariano Fortuny
Prorogata al 5 novembre 2000. Museo Correr, Salone Napoleonico. ++ 041
5225625.
Questo multiforme artista (1861-1949) viene presentato attraverso
dipinti, incisioni, stoffe, lampade e scenografie teatrali.
VERONA
Kazimir Malevich e le sacre icone. Avanguardia e tradizione
Fino al 5 novembre 2000. Galleria d'Arte Contemporanea, Palazzo Forti.
Orario 9.30-20, chiuso lunedì. ++ 045 8001903.
Nella formazione di Malevich (1878-1935) molte sono le affinità con
le immagini sacre dell'antica Russia. Il passaggio tra questa origine
simbolista e il Suprematismo è il tema sviluppato nella mostra.
|
|
  
|