Caffe' Europa
Attualita'



Ombre e suspence



Mauro Buonocore



Articoli collegati:
Bava, Fulci e l'horror all'italiana
Hammer: la fucina dei mostri
Ombre e suspence

Itinerario/Cult in Rete


Quando si parla di cinema italiano del secondo dopoguerra i nomi che vengono all’attenzione di studiosi, critici, studenti e appassionati sono per lo più quelli dei grandi autori che hanno portato la cinematografia nostrana ad essere nota in tutto il mondo. De Sica, Rossellini, Zavattini rappresentano la tradizione di quel modo di raccontare la vita che ha preso il nome di Neoralismo; Visconti, Antonioni, Pasolini, Bertolucci sono riconosciuti dal pubblico e la critica internazionale come esponenti di sensibilità capaci di innovare il linguaggio dell’arte cinematografica grazie all'intuizione poetica; Monicelli e Scola hanno saputo dare anima alla commedia all’italiana mettendo sul grande schermo vizi e virtù di un popolo visto attraverso la lente del sarcasmo, dell’ironia, della risata sferzante e a volte amara.

I decenni che dalla seconda guerra mondiale hanno portato fino alla fine del secolo scorso sono stati anche gli anni dei film “di genere”, produzioni che nascevano per intrattenere, considerate da tutti - dai produttori al pubblico alla critica - opere di seconda serie perché realizzate spesso in poco tempo, costruite su storie stereotipate che altro intento non avevano se non quello di far trascorrere agli spettatori un’ora e mezza di puro divertimento.

Tra i generi di questi film, un’attenzione a parte merita l’horror. La paura è il suo elemento caratterizzante, la suspence lo strumento immancabile in grado di avvincere coloro che riempivano le sale dei cinema.

La paura, dal profondo dell’animo di ciascun essere essere umano si proiettava sullo schermo grazie alle opere di registi e sceneggiatori in grado di costruire, tra trama, colonna sonora e fotografia, una macchina narrativa capace di tenere gli spettatori col fiato sospeso.

Le ombre della paura è un documentario che, in novanta minuti, ripercorre due decenni fondamentali della storia italiana di questo genere cinematografico. Gli autori - Paolo Fazzini, Marco Cruciani e Daniele Casolino - hanno intervistato i protagonisti che, tra il 1960 e il 1980, hanno saputo impaurire il pubblico nel buio delle sale dei cinema italiani.

Registi (da Pupi Avati a Antonio Margheriti, da Aldo Lado a Antonio Bido), sceneggiatori (come Dardano Sacchetti), critici (Antonio Tentori, Antonella Fulci, Gabriele Barrera) ed effettisti (come Giannetto De Rossi) compaiono a raccontare una realtà che spesso la critica ha messo in disparte, rendendo questi film vittime di un ostracismo che per molti versi non hanno meritato e non meritano.

Se in Italia, infatti, solo in tempi recenti i nomi di Mario Bava, Riccardo Freda e Lucio Fulci hanno iniziato a comparire tra gli argomenti di studio nelle cattedre di storia del cinema italiano, all’estero questi stessi autori godono di un’ammirazione vastissima (vedi articoli collegati). Ma in Italia le cose stanno in maniera diversa se Lamberto Bava, figlio di Mario, racconta nell’intervista del documentario che una giornalista una volta gli chiese: “Ma lei, da grande, che film vuole fare?”.

L’opinione comune ritiene che non sono film per persone adulte quelli che raccontano di vampiri e di streghe, di assassini e di misteri. Certo sono film nati tra molte ristrettezze economiche, girati in pochissimi giorni costringendo operatori e tecnici a mirabolanti peripezie, come racconta Antonio Margheriti, notissimo all’estero con lo pseudonimo di Anthony Dawson.

Eppure molti di questi film non sono affatto opere rozze, ma al contrario sono testimoni di un raro gusto cinematografico e un’abilità tecnica esaltata dalle angustie produttive.

Ma ancora un altro merito ha avuto l’horror italiano, e Le ombre della paura non manca di raccontarlo. In venti anni la percezione della paura è cambiata negli italiani. Così come la società ha cambiato pelle, passando da realtà strettamente legate alle tradizioni rurali ai ritmi di vita della civiltà industrializzata, così la paura ha mutato il modo di manifestarsi, sono cambiate le storie. I racconti che vedevano come protagonisti mitiche figure di streghe impossessate dal demonio, vampiri e spiriti maligni che minacciavano la quiete, hanno lasciato il posto ad orrori tutti metropolitani, a serial killer e a omicidi paranoici.

La realtà cambia e la paura, che della natura umana è forse il sentimento più affascinante e meno controllabile, cambia pelle, trova nuove ombre, ma rimane sempre la stessa.

Articoli collegati:
Bava, Fulci e l'horror all'italiana
Hammer: la fucina dei mostri
Ombre e suspence

Itinerario/Cult in Rete

 


Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo