Itinerario/Cult in Rete
Ludovica Valori
Articoli collegati:
Bava, Fulci e l'horror
all'italiana
Hammer: la fucina dei mostri
Ombre e suspence
Itinerario/Cult in Rete
Riccardo
Freda e la risposta nostrana al nascente “Hammer Style”
La nascita (per una scommessa) del primo horror made in Italy,
"I Vampiri" (ital)
Riccardo Freda e
il cinema (ital)
Da “Horror.it”, un excursus sulla carriera di Freda; dove si
parla anche del frequente uso di pseudonimi anglofoni da parte dei
registi italiani negli anni dell'immediato dopoguerra...
Direttore della fotografia nel film “i Vampiri” era un certo
Mario Bava (accreditato a volte come John Foam...), che esordi’
come regista tre anni piu’ tardi
Bio e filmografia da
IMDB (ingl)

Tre
fantastici superregisti (ital)
Lo speciale della rivista online di fantascienza “Delos” su
Bava, Freda e Antonio Margheriti (noto anche come Anthony Dawson)
Lucio Fulci, sempre
da IMDB (ingl)
La vita intensa (abbandono' gli studi da medico per il
giornalismo, approdando infine al cinema), la morte “misteriosa”
e la lunga lista delle opere del regista romano
(La traduzione in italiano della biografia di IMDB si trova
all'indirizzo http://utenti.lycos.it/Laclinica/registi/
fulci/bio_fulci.htm )
Ancora
su Fulci, un interessante approfondimento (ital)

Dario Argento,
nessun compromesso (ital)
Una panoramica su etica ed estetica dell'autore di “Profondo
Rosso” e di molti altri film-culto
La donna nel cinema di
Dario Argento (ital)
Da “horrortv.it”, un interessante saggio sulla lunga
galleria di donne che Argento ritrae nei suoi film
Non ho sonno (ital)
Sito ufficiale dell'ultimo film di Argento (2001).
Da “Dottor
Freudstein Horror page” (ital)
Sito assai vasto, che fa da riferimento per il giallo-horror
italiano: si inizia con un dovuto omaggio alla “santissima
trinita'” (per l'appunto Fulci, Bava e Dario Argento) per poi
addentrarsi nei meandri del terrore di celluloide, con le
classifiche dei migliori e dei peggiori film horror, le battute piu'
idiote e le recensioni di ben trecentocinquanta film.
Gli
speciali di Horror-cult (ital)
Interessanti i dossier sulle “forme dell'orrore” e le
curiosita' sui protagonisti dell'horror italiano e non solo. Ci sono
anche le biografie dei registi piu' famosi.

Barbara
Steele photo gallery (ingl)
Attrice inglese divenuta star dell'horror made in Italy anni 60,
per Tim Burton la Steele e' “una di quelle attrici che non si
dimenticano, una dea dell'orrore, un' attrice senza tempo, che
sembra possedere uno spirito antico reincarnato milioni di volte in
sembianze sempre diverse”.
Qui la vediamo in una serie di foto tratte dai film piu' celebri,
come “La Maschera del Demonio” di Mario Bava.
H come Horror… e come Hammer
Il sito ufficiale della Hammer
Films (ingl)
In continuo sviluppo, il sito offre ai cultori del genere una
vasta panoramica sulla storia e le produzioni cinematografiche e
televisive dello studio - naturalmente, con un occhio di riguardo al
merchandising e al rilancio delle attivita' per il nuovo millennio
(il 2000 ha visto difatti l'arrivo di un nuovo management e la
fondazione della “Hammer Entertainment Ltd”).
E' dunque in arrivo una nuova era Hammer?

Hammer
Amarcord (ital)
Esordio, gloria e declino della Hammer films. Interessante l’analisi
comparata dei Dracula e dei Frankenstein prodotti dalla Hammer e
dalla “rivale” major statunitense Universal. Stili e visioni
assai differenti tra loro, che fanno riconoscere negli studios
inglesi un modello ideale di creativita’ e produttivita’ a
budget ridottissimi.
The
Ring That Dripped Blood (in ingl)
Letteralmente “L’anello che grondava sangue” (idea,
questa, che anche sotto forma di animazione e’ molto frequente
nella veste grafica di questi siti): un titolo che e' tutto un
programma per il Webring dedicato alla Hammer. Attualmente raccoglie
ben 32 siti. C'e' anche una lista di discussione e l’immancabile
“Fans top ten”.
Ben visibili, ovviamente, le informazioni sulla disponibilita' dei
film in DVD e Video.
Bernard
Quatermass, chi era costui? (in ingl)
Sito amatoriale che ricostruisce episodi e personaggi dei primi
film horror prodotti dagli studios britannici dal 1955.
Hammer
poster gallery (ingl)
Dalla “Maledizione del lupo mannaro” alla “Mummia”
passando per “Il fantasma dell'opera”, qui troviamo i manifesti
di molti film nelle edizioni dei vari paesi.
Christopher Lee (ingl)
Una delle numerose pagine amatoriali dedicate al Dracula della
Hammer (... a proposito, il vero nome di Lee e' Carandini)
Da
"Fantahorror.com", intervista a Christopher Lee (ital)
La Hammer, Terence Fisher e Bava nei ricordi di Lee
E Lee e' presente anche nel recente film di Tim Burton “Il mistero
di Sleepy Hollow”, un omaggio alla Hammer, come evidenzia questa recensione
di "Film/Letteratura" (in italiano)
Peter Cushing (ital)
Notizie su un altro attore-simbolo, interprete di Frankenstein e
di altri inquietanti personaggi dal 1957
Barbara
Shelley (ital)
Interessante biofilmografia di un'altra celebre attrice degli
Hammer studios che fu la protagonista di “Dracula, prince of
Darkness”, ma interpreto’ anche molti film italiani, tra cui “Toto’,
Peppino e i fuorilegge”.
Un altro suo fan sfegatato le
dedica un sito ricco di immagini e notizie (ingl)
Articoli collegati:
Bava, Fulci e l'horror
all'italiana
Hammer: la fucina dei mostri
Ombre e suspence
Itinerario/Cult in Rete
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |