Esperimenti di deliberative pollings
Mauro Buonocore
Articoli collegati:
Di cosa parliamo quando parliamo
di democrazia
Non siamo "carne da
sondaggio"
Se discutono e leggono i dossier
cambiano idea
Esperimenti di deliberative
pollings
Questo articolo appare sul numero 71 di Reset
attualmente in edicola. Sui precedenti numeri di Caffè Europa
troverete altri articoli provenienti dallo stesso dossier.
Dal 1988, anno in cui ha fatto la sua prima comparsa tra gli studi
di James Fishkin, fino ad oggi, il Deliberative Pollings è stato
sperimentato diciotto volte in diverse parti del mondo. La maggior
parte, dieci per l'esattezza, di questi esperimenti ha avuto luogo
negli Stati Uniti, sia con argomenti di carattere nazionale che con
questioni di politica locale, ma molte sono state le applicazioni
che sono uscite fuori dai confini Usa per arrivare in Gran Bretagna,
cinque volte, due in Australia ed una in Danimarca, una costante
resta in ogni caso la supervisione del Center for Deliberative
Polling dell'Università del Texas a Austin, diretto dallo stesso
Fishkin.

In tutti i casi gli spostamenti di opinione tra i calcoli effettuati
sulle domande poste prima la sessione di incontri e le stesse
domande poste invece dopo sono risultati evidente sensibili, tanto
da attestarsi intorno ad una media tra il 15 ed il 20 per cento,
mentre in alcuni casi, alcuni quesiti hanno visto uno spostamento
addirittura superiore al 50%.
Ripercorriamo alcune tappe di questo cammino.
Il primo esperimento ha avuto luogo in Gran Bretagna, organizzato
dalla televisione pubblica Channel 4. Le domande poste al campione
scelto per l'evento vertevano sulla criminalità, mentre nei tre
anni successivi sono seguiti, sempre grazie all'organizzazione di
Channel 4, altrettanti esperimenti su base nazionale, caratterizzati
però da argomenti diversi come il rapporto del Regno Unito con
l'Unione Europea (1995), il ruolo della Monarchia tra le istituzioni
britanniche (1996) e le elezioni politiche del 1997.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l'unico esperimento fatto su
base nazionale ha avuto luogo ad Austin, in Texas, tra il 19 ed 21
gennaio del 1996. L'evento prese il nome di National Issues
Convention; al campione scelto vennero poste domande su diverse
questioni di politica nazionale, come il sistema fiscale, la spesa
pubblica per l'educazione, le condizioni del welfare e della
sanità, la cooperazione militare degli Stati Uniti con paesi
stranieri. Ad organizzare l'evento fu anche questa volta la
televisione nazionale, in questo caso la Pbs; le domande furono
preparate dal National Public Opinion Research Center
dell'Università di Chicago, in collaborazione con diverse
commissioni accademiche. La copertura mediatica fu assicurata da
circa settanta giornalisti che alcuni giorni prima dell'evento
avevano seguito dei seminari su come trattare la Convention
realizzati con l'appoggio del Poynter Institute e dell'American
Press Institute.
Per quello che riguarda invece le politiche su base locale, un
esperimento è stato effettuato i primi tre giorni di marzo del 2002
a New Haven, nel Connecticut. Le domande vertevano sul controllo
locale delle tasse e sul futuro dell'aereoporto di Tweed-New Haven.
Sponsorizzato da una quantità di associazioni civili, fondazioni,
enti pubblici e privati e dalla Yale University, l'evento ha avuto
un seguito nei giorni successivi, quando nelle città di New Haven e
Hamden, politici dell'amministrazione locale hanno incontrato i
cittadini per commentare pubblicamente i dati.
Tornando in Europa, il 2000 ha visto realizzare un esperimento in
Danimarca, organizzato dalla tv nazionale DR e dall'Università
della Danimarca Meridionale di Odense e pubblicizzato dal "Monday
Morning". Agli incontri, che avevano come argomento l'ingresso
della Danimarca nella moneta unica europea, hanno partecipato anche
il Primo Ministro Poul Nyrup Rasmussen ed il leader dell'opposizione
Anders Fogh Rasmussen.
In Australia invece due sono stati gli esperimenti di Deliberative
Pollings, entrambi di carattere nazionale; il primo nel 2000, quando
un campione di 347 elettori si è incontrato a Canberra per
discutere del refendum sul passaggio della nazione dalla monarchia
alla repubblica; il secondo ha avuto luogo l'hanno seguente ed era
orientato verso la questione della riconciliazione della popolazione
australiana con gli Aborigeni.
Articoli collegati:
Di cosa parliamo quando parliamo
di democrazia
Non siamo "carne da
sondaggio"
Se discutono e leggono i dossier
cambiano idea
Esperimenti di deliberative
pollings
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |