Non si gioca a scacchi con la storia
David Grossman, Rav Ovadia Yossef ed Elie Wiesel
con Bibi David
Articoli collegati
Le radici teologiche dello sterminio
Giornata della memoria? No grazie
Non si gioca a scacchi con la storia
Israele, un mini itinerario
Segnalazione/Gli ebrei nell'Italia fascista
Il tema dell'Olocausto è assai difficile da affrontare, e ogni volta
che viene toccato, si scatenano le polemiche. Il "revisionista" David Irving è
arrivato a negare la responsabilità di Hitler, mentre lo storico marxista Eric Hobsbawm
ha sostenuto che la Shoah è stata trasformata dagli israeliani in una sorta di mito volto
a legittimare il loro Stato e le sue scelte politiche. Abbiamo interpellato, a proposito
della tesi dello studioso inglese, alcuni autorevoli esponenti del mondo ebraico.

DAVID GROSSMAN (scrittore israeliano) "Ritengo che la tesi espressa da Hobsbawm sia
una vera e propria provocazione rivolta agli ebrei. E' pretestuoso e insensato credere che
si possa fare della Shoah una bandiera, un mito volto a ottenere consensi sulle scelte
politico-sociali d'Israele. Nessuno arriverebbe a un tale grado di cinismo! Sarebbe una
totale mancanza di rispetto nei confronti di coloro che sono morti nei lager. In Israele
è sempre presente e vivo il ricordo del genocidio nazista e la memoria di quegli orrori
non può essere annebbiata dal tempo: ricordare è un atto di fedeltà alla storia del
nostro popolo. Non vi è alcun tornaconto nel tenere a mente i danni della Shoah. Sarebbe
più facile dimenticare, seppellire per sempre ogni traccia di quell'infernale schiavitù,
soprattutto ora che possiamo vivere liberi nella nostra terra. Eppure, proprio ora, il
coraggio di tornare a guardare a quel tempo, a quella diabolica malvagità che ci ha
colpiti, è necessario per capire cosa siamo, per rafforzare la nostra identità profonda,
uscita indenne da quell'oceano di morte"
RAV OVADIA YOSSEF (rabbino orientale d'Israele) "Mi meraviglio di come Eric Hobsbawm
possa aver pronunciato una frase del genere. Le parole hanno un peso, e ciò che ha detto
lo storico marxista è gravissimo, una vera e propria mistificazione verbale, astuta
quanto priva di senso. Non vi è legame alcuno fra l'Olocausto e la politica israeliana.
Lo Stato ebraico non è nato sui sei milioni di nostri correligionari trucidati nei lager,
non è il risarcimento di un danno subìto, perchè la morte di donne, bambini e uomini
non può aver prezzo. La Shoah è un dramma umano e divino, col quale le manovre dei
politici e la situazione in Medio Oriente non hanno nulla a che vedere. E' certo in nome
di altro che vogliamo vivere in pace nella nostra terra: Israele non è il frutto di atti
politico-diplomatici o militari, ma della promessa di Abramo che nei millenni non è mai
mutata. Cosa c'entra tutto ciò con la Shoah?"

ELIE WIESEL (scrittore israeliano e Premio Nobel) "Parlare dell'Olocausto è
difficile, perchè si tratta di un capitolo tragico e misterioso, che, al solo pensarci,
incute angoscia e timore. Soprattutto chi è passato attraverso quella tragedia non può
guardare con serenità alla Shoah. Detto questo, ritengo che sia folle ritenere che gli
ebrei possano servirsi della Shoah per legittimare la loro politica o i loro confini. A
servirsene, semmai, è chi vuole, con tesi deliranti, giocare a scacchi con la
storia"
Articoli collegati
Le radici teologiche dello sterminio
Giornata della memoria? No grazie
Non si gioca a scacchi con la storia
Israele, un mini itinerario
Segnalazione/Gli ebrei nell'Italia fascista
Vi e' piaciuto questo
articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio Attualita'
|