L'istruzione sul pianeta terra
Giancarlo Bosetti
"Uno sguardo sull'educazione. Gli indicatori internazionali dell'istruzione'"
è un libro rigorosamente anonimo, porta soltanto il marchio Oecd-Ocde, vale a dire in
italiano 'Ocse', l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che è nota
anche come la sigla che raduna tutto il mondo sviluppato, ma è il frutto del lavoro di
centinaia di specialisti di tutto il mondo. Rielaborando tutti gli indicatori statistici
(36) e combinandoli in modo sempre piu' sofisticato hanno fotografato lo stato
dell'istruzione della specie umana sul pianeta terra. Se è vero che il capitale umano è
la risorsa economica fondamentale, questa ne è la fotografia piu' completa.
Le 480 pagine del rapporto 1998, che l'editore Armando pubblica adesso meritoriamente in
italiano, sono indispensabili per chiunque si occupi di scuola. Per i ministri della
Pubblica Istruzione e dell'Universita' sara' d'obbligo tenerne una copia sulla scrivania.
Dubito che Berlinguer e Zecchino la tengano sul comodino perche' avranno anche bisogno di
rilassarsi, almeno la sera. E il rapporto Ocse per noi italiani, chiunque sia al governo
nel momento in cui esce, non è mai rilassante. E cosi' sara', ahinoi, ancora per un bel
po'. L'Italia nel dopoguerra, con il boom e con la trasformazione impetuosa da paese
agricolo-industriale a paese industriale, ha guadagnato il quinto/sesto posto per reddito
lordo, occupa una posizione proporzionata a questa posizione in classifica per tutti i
fattori chiave della civilizzazione, aspettative di vita, consumi di cibo ed energia, se
la cava benissimo negli indici definiti dall'Onu (secondo lo schema di Amartya Sen) dello
'sviluppo umano', ma quando si parla di istruzione non riesce a nascondere la sua storia
di parente povero dei grandi.

La forza prepotente con la quale gli Stati Uniti hanno assunto la guida dell'economia
mondiale in un cammino di lungo corso e che si usa ricondurre nelle polemiche correnti al
fattore della 'flessibilita' e della 'mobilita' della forza lavoro appare qui chiaramente
determinata, in modo storicamente molto piu' corposo, dal loro primato indiscutibile nel
'capitale umano', che della flessibilita' della forza lavoro è una condizione
indiscutibile. L'indice forse piu' significativo è proprio quello che sgrana la
classifica mondiale dell'istruzione a partire da un dato: il numero percentuale delle
persone in eta' da lavoro (tra i 25 e i 64 anni) che hanno soltanto la licenza media
inferiore (cento anni fa l'indice equivalente sarebbe stato quello degli analfabeti). Solo
il 14%. Nessun paese al mondo, per quanto piccolo, riesce a fare meglio di loro.
Al capo opposto della carriera scolastica, l'istruzione universitaria, la posizione
americana si conferma imbattibile: il 26% degli adulti in eta' da lavoro ha la laurea. E a
questi si deve aggiungere un 8% di titolati a livello universitario pre-laurea. Se si
aggiunge ancora il 52% di persone che hanno concluso gli studi secondari superiori,
abbiamo un 86% di persone in eta' da lavoro dotate almeno di istruzione secondaria
superiore. Quando si cercano le ragioni della esplosiva diffusione dei computer e di
Internet negli Stati Uniti si dovrebbe tener conto di questo: la alfabetizzazione digitale
delle moderne societa' è figlia della istruzione scolastica al livello medio superiore,
non di qualche genius loci.
Un'altra comparazione dello studio Ocse rivela che questi altissimi livelli di istruzione
secondaria superiore sono storicamente acquisiti da tempo e che riguardano anche la
popolazione anziana (i sessantenni) e non solo quella piu' giovane. Per essere piu'
chiari: negli Stati Uniti gia' da quarant'anni la percentuale dei diplomati nella forza
lavoro è intorno all'80%, gia' da trent'anni è intorno all'86-87%. In Italia la
percentuale degli almeno diplomati tra i 55-64enni è del 17%, tra i 45-54enni del 31% ,
tra i 35-44enni del 46%. E solo tra i 25-34enni abbiamo superato il 50%. Abbiamo cosi' una
media di 'almeno diplomati' che è del 38%, risultato che è il frutto di una recente
rincorsa, con parziale recupero del ritardo.
Tra i maggiori paesi del mondo che hanno una 'struttura' della popolazione, in base agli
studi scolastici, simile agli Stati Uniti, troviamo subito la Germania e la Gran Bretagna.
Anche qui hanno almeno completato le medie superiori l'87 e l'86% della popolazione (in
Francia il 74%) e la percentuale dei laureati è sopra il 10% (13% Germania e Inghilterra,
10% Francia). Nessuno si avvicina al livello di laureati degli Usa, salvo la piccola
Olanda (23%) e la Corea (lanciata in una velocissima corsa di recupero, con il 19%), ma
sotto la percentuale a due cifre troviamo nel mondo Ocse soltanto il Portogallo (7%), la
Turchia (6%), l'Austria (6%, ha pero' un 2% di titoli universitari sub-laurea) e l'Italia
(8%).
Altre note dolenti relative alle traiettorie prevedibili e ai fattori dinamici nel
prossimo futuro sono quelle relative alla spesa per l'istruzione. Per tutti i livelli
(primario, secondario, universitario) la percentuale di spesa per l'istruzione sul Pil è
in Italia largamente al di sotto della media Ocse, tra il 4 e il 5%. Nel gruppo di testa
dei paesi che spendono di piu' si trovano Israele (piu' dell'8%), gli Stati Uniti,
l'Europa del Nord, la Germania, l'Europa dell'est, e anche la Spagna. Naturalmente
influisce su questo dato la caduta della popolazione scolastica, ma questa contrazione dei
numeri di base dell'utenza, dovuta al calo di natalita', produce un effetto persino
clamoroso e paradossale.
L'Italia ha un record mondiale, quello del miglior rapporto studenti/insegnanti nelle
scuole elementari (11 studenti per un maestro); è un record che l'Italia difende bene,
quasi imbattuta anche nelle medie inferiori e superiori, mentre ha il peggior rapporto al
mondo (ripeto: il peggiore al mondo) nelle universita'. Nessuno infatti, nel mondo Ocse,
neppure si avvicina al rapporto di 30 a 1 (negli Usa 14 a 1). E siamo anche ultimi nel
tasso di sopravvivenza universitaria, cioe' nel rapporto tra iscritti e laureati (circa il
35%, contro per esempio l'86% del Giappone o l'81% dell'Inghilterra).
Se poi vogliamo toccare il tasto della spesa per ricerca e sviluppo (è ormai un luogo
comune, ahinoi, ma continua ad essere vero) vedremo che in percentuale sul Pil ci
confermiamo strutturalmente ancorati al gruppo di coda. La media dei paesi Ocse è 1,3%,
noi siamo a livello 0,8%, con la Spagna allo 0,6%. Guidano questa classifica, carica di
promesse per il futuro, la Svezia (2,8%), la Corea, il Giappone, gli Usa, la Francia
(sopra il 2%), la Finlandia, la Germania, l'Inghilterra, l'Olanda (sopra l'1,5% ), cioe' i
soliti noti.
Lo sguardo all'istruzione nel mondo illumina una condizione che è il frutto di strati
storici molto spessi. Non si guadagnano posizioni con misure tampone o di breve periodo. E
qui c'è una differenza di fondo tra la nostra performance al livello delle secondarie e
la nostra stasi a livello universitario. Negli ultimi trent'anni l'Italia ha dato segni di
voler recuperare terreno nella istruzione secondaria superiore. Il maggior balzo in avanti
è proprio questo. Lo si misura nello scarto tra i diplomati tra le fasce di eta': siamo
passati dal 17% tra i 55-64enni al 52% tra i 25-34enni. Un avanzamento simile a quello
della Spagna, che pero' si è portata al 50% partendo dall'11% (la Corea dal 25 al 90%!).
In questa fascia la societa' italiana ha mostrato di voler cambiare con una certa energia.
Invece l'istruzione universitaria sembra essersi arenata: siamo passati si' dal 5% di
laureati tra i 55-64enni all'8% tra i 25-34enni (arretrando rispetto a un 11% delle fasce
di eta' intermedie), ma non abbiamo prodotto uno sforzo paragonabile a quello della Spagna
passata contemporaneamente da un 6 al 13%. Qui è come se la esigenza di un balzo verso la
moderna istruzione qualificata non si fosse neppure seriamente posta.
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei
commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |