Se Central Perk
è per voi solo il nome storpiato del polmone verde newyorkese e Gatto Rognoso vi fa
venire in mente un animale con le pulci, allora siete già tagliati fuori, esclusi da
quelluniverso curioso e affollato che sono i fan di Friends, la sitcom americana
sbarcata qualche anno fa in Italia, sparita dal palinsesto per qualche mese e poi, a furor
di popolo, riapparsa in replica sempre sulle reti Rai. Comunque, se non riconoscete
Central Perk, ovvero il caffè dove si riuniscono i protagonisti di Friends, e Gatto
Rognoso, titolo della piu' celebre e strampalata canzone di Phoebe - uno dei personaggi
principali della serie -, siete esclusi non solo da un fenomeno televisivo, ma anche dal
gran chiaccherio che si fa in Rete sui riti e gli oggetti cult relativi alla sitcom.
Perchè i fan dellappuntamento televisivo sono anche dei gran
navigatori. Come per i Simpson e per Star Trek, esiste anche per Friends uno stretto
collegamento fra ciò che succede in Tv e ciò che si trova su Internet. Spuntano come
funghi i siti dedicati alla fortunata serie, non solo in America, ma anche in Italia.
Oltre ai siti Web, le newsgroup italiane nate ad opera dei fan della sitcom sono
affollatissime e se le discussioni prendono spunto dagli episodi di Friends, poi vivono di
vita propria.

Sono nati così veri e propri circoli in Rete, dove gli appassionati,
oltre che commentare i pettegolezzi sulle star della sitcom (la domanda del momento è:
Rachel, ovvero Jennifer Aniston, sposerà il bello dei belli di Hollywood, Brad Pitt?) e
scambiarsi consigli su come reperire foto e gadget sui protagonisti della serie Tv,
tentano di diventare anche loro un po Friends, come confessa Lisa al newsgroup di
Virgilio(http://www.virgilio.it/newsgroup/
cgi/list?group=it/fan/tv/friends): "Quello che mi auguravo entrando qui (nel
newsgroup ndr) era di respirare l'atmosfera del Central Perk".
Quale sia la formula magica che garantisce ormai da anni alla sitcom
scritta da Martha Kauffman e David Crane enorme successo in Italia, ma anche in altri
paesi nel mondo, dallOlanda al Libano, dalla Norvegia allAustralia, è arduo
dirlo. Certo, non guastano le apparizioni come ospiti occasionali di vere e proprie star
di Hollywood, da Julia Roberts a Robin Williams, da George Clooney a Brooke Shields, da
Tom Selleck a Isabella Rossellini, fino ad arrivare alla duchessa di York, Sarah Ferguson,
tutti disposti a prendersi in giro e ad adeguarsi allatmosfera ironica della
trasmissione.
Eppure, a prima vista il contenuto della serie non si discosta più di
tanto da altri format televisivi: vi si raccontano le storie di tre ragazzi e tre ragazze
intorno ai trentanni, alle prese con problemi di affitto, lavoro, amore, amicizie.
Insomma, la formula tipica delle sit com dedicate agli under 40, da Tre Cuori in Affitto
fino a Beverly Hills. Ma se andiamo a spulciare bene, scopriamo che per Friends la
questione è diversa.
A cominciare dalle caratteristiche dei personaggi principali. Monica
(Courteney Cox), chef di professione, è costretta a indossare enormi seni di gommapiuma
per lavorare come cameriera in un fast food, Chandler (Matthew Perry), manager dai tre
capezzoli, scopre dopo il divorzio dei genitori che quello che pensava fosse il padre era
in realtà una donna, Joey (Matt leBlanc), playboy dal cuore tenero, è un attore in
eterna attesa della grande occasione e nel frattempo si mantiene facendo la controfigura
del sedere di Al Pacino, Rachel (Jennifer Aniston), la più "normale" del
gruppo, fa la cameriera al Central Perk, è leterna fidanzata di Ross (David
Schwimmer). Questultimo, goffo paleontologo, accompagna allaltare la giovane
ex-moglie che si è scoperta lesbica e che con la nuova compagna alleva Ben, il figlio
avuto con Ross. Infine Phoebe (Lisa Kudrow), vegetariana e New Age, rimane incinta di tre
gemelli per conto del fratello ed è convinta che la madre si sia reincarnata in un gatto.

Strampalati, assurdi, impossibili? Proprio così. I protagonisti di
Friends stanno all'opposto di quelli di Beverly Hills e Melrose Place, sitcom americane
che, pur rivolgendosi allo stesso target, sono concepite a base di
"soldi,sesso&successo". Goffi, imbranati, pieni di vizi, confusi sul ruolo
sessuale del partner e sul proprio, perplessi di fronte allallargarsi dei nuclei
familiari, precari o disoccupati sul lavoro, i sei amici americani sono i tipici trentenni
di oggi, con i quali i giovani, anche in Italia, possono identificarsi facilmente.
Spulciando i dati forniti dalla Rai si scopre che la serie è seguita
da un pubblico che va dai 15 ai 35 anni, di classe sociale media superiore, composto per
due terzi dal gentil sesso e "quasi esclusivamente da spettatori del nord
Italia", come conferma Davide Passante, responsabile fiction per Rai Due. Un pubblico
che cerca nelle storie del telefilm non la conquista del potere, ma lamicizia e
forse lAmore, quello con la A maiuscola, incarnato dalleterna (e ancora non
risolta, ma basta attendere la quinta serie) relazione fra Ross e Rachel.
Anche il sesso è fortemente legato ai riti cult di una generazione che
si ride addosso: quando Ross confessa a Rachel di sognarla vestita come la principessa
Leia di Guerre Stellari e a fine episodio Rachel si presenta a letto con le treccine
arrotolate sulle tempie non si può non sorridere dei miti di una generazione cresciuta a
liofilizzati multivitaminici e Star Wars.
Da qui nascono poi i dibattiti sul Web. Purchè si cominci col parlare
di Friends, si può, anzi si deve, poi parlare di sè. Lo spiega Max Ik del newsgroup
dedicato alla sitcom da Virgilio(http://www.virgilio.it/newsgroup/
cgi/list?group=it/fan/tv/friends): "Si creano gruppi di discussione assolutamente
pretestuosi per arrivare a fare amicizie e poter così poi tranquillamente
raccontarsi".

I newsgroup diventano quindi veri gruppi dascolto in Rete e si
organizzano, ad esempio contro la Rai, colpevole di aver tolto dal palinsesto la sitcom
qualche mese fa e di averla riproposta con un orario diverso, alle 14.00 su Rai Due invece
che alle 20.00 su Rai Tre. Gli uffici di programmazione televisiva sono abituati a queste
proteste del pubblico, sempre scontento di novità che sconvolgono le abitudini. Ma la
cosa inusuale è che Internet permette davvero che la mobilitazione sia massiciia e
consente anche di stendere proclami,come accade nel sito http://www.geocities.com/TelevisionCity/Stage/7035/
dove viene lanciata liniziativa di intraprendere una campagna di protesta via e-mail
per far modificare lorario delle repliche.
"Si ammette Davide Passante, responsabile della
programmazione del telefilm per Rai Due siamo bersagliati da messaggi elettronici
di protesta. E ci siamo resi conto in questi mesi che il gruppo di appassionati del
telefilm si riunisce spesso sul Web". Ciò nonostante le proteste non hanno ancora
fatto cambiare idea alla Rai che conferma lorario di programmazione pomeridiano
anche per la nuova serie, che verrà messa in onda dal gennaio del 2000.
E mentre procedono a Los Angeles le riprese della settima serie di
Friends, sul Web si sussurrano indiscrezioni sulle nuove puntate, inedite in Italia.
Nellultima puntata della quarta serie Friends si era interrotto sulla dichiarazione
di matrimonio tra Ross e la giovane fidanzata inglese Emily. Ma proprio sul finire
dellultima puntata davanti allaltare Ross si confondeva e invece di Emily
diceva "prendo te Rachel
". Intanto Chandler e Monica tentavano di
nascondere agli amici la notte damore trascorsa assieme e Phoebe era prossima al
parto dei tre gemelli che aspettava per conto del fratello.
Se non volete rovinarvi la sorpresa smettete di leggere. Se invece la
curiosità è più forte vi sveliamo che la storia fra Chandler e Monica continuerà in
gran segreto, con inevitabili situazioni esilaranti create da "il fidanzato segreto
di Monica", Phoebe darà alla luce i tre gemelli e Ross sposerà effettivamente
Emily, anche se la neosposa fuggirà subito dopo la cerimonia. E sarà Rachel a salire
sullaereo in partenza per il viaggio di nozze con Ross. Ma Ross resterà a terra e
"Insomma come finirà fra Ross e Rachel?"
"Ma non sai che questa è una saga? Aspetta e vedrai
"
(Max e Lisa dal newsgroup di Virgilio http://www.virgilio.it/newsgroup/
cgi/list?group=it/fan/tv/friends)