Love Me Do: il quarantennale 1962 -
2002
Articoli collegati:
Segnalazione/I film
dei Beatles
The Beatles Now and Then
Tutto quello che avreste voluto sapere sui Beatles …
“Love Me Do”: il
quarantennale 1962 - 2002
The Beatles Now and Then
Immaginazione Beatles
I Beatles e Roma
Ricordi dei Beatles
Il 5 ottobre del 1962 veniva pubblicato dalla casa discografica EMI
il primo singolo dei Beatles, “Love Me Do”, disco che
segna l’avvio di uno dei più travolgenti percorsi artistici nella
storia della musica leggera. Per celebrare questa data, a quarant’anni
di distanza, il Comune di Roma - Assessorato alle Politiche
Culturali - promuove la manifestazione intitolata “Love Me
Do”. Per l’occasione è stato organizzato un nutrito
calendario d’iniziative che richiameranno in vari luoghi della
Capitale, dal 5 al 21 ottobre 2002, un pubblico di
appassionati e non, del mitico gruppo di Liverpool. Tra gli
appuntamenti, di rilievo internazionale, numerose mostre
fotografiche, forum, concerti, spettacoli di marionette, esibizioni
di Cover Band. Il progetto è a cura di Vincenzo Mollica
e Alessandro Nicosia.

Centrale nella filosofia del progetto è il
ricordo, oltre che della vita e della musica dei Fab Four, anche
della cultura pop, del fenomeno hippy, dei movimenti studenteschi e
degli anni ’70, con l’obiettivo di dare il senso e la visione
complessiva di un’epoca. Il fenomeno Beatles ha, infatti,
accompagnato le generazioni nei cambiamenti di mentalità e di
costumi che dai primi anni ’60 hanno avviato una rivoluzione
giunta fino ai nostri giorni. Per questo la manifestazione vuole
anche essere un momento di riflessione su quello che in questi 40
anni si è trasformato, tentando di portare nuove conoscenze ed
offrire così nuove chiavi di lettura per un prossimo futuro.
GLI EVENTI
A. Mostre.
La manifestazione prende l’avvio il 5 ottobre, alle ore 12,00,
presso il Complesso del Vittoriano (Via San Pietro in Carcere) con l’inaugurazione,
in prima mondiale, della mostra “Immaginazione
Beatles”, mostra curata da Alan Aldrige
(curatore del libro “Beatles Illustrated Lyrics”, testo
fondamentale della bibliografia beatlesiana) che comprende oltre 60
opere originali - mai esposte tutte insieme prima d’ora - di
artisti internazionali, come lo stesso Alan Aldridge, Patrick, Folon,
Erté, in omaggio ai Beatles e alle loro canzoni. Al Vittoriano,
viene inaugurata anche l’esposizione “I Beatles e Roma”
di Aldo Durazzi, 70 foto inedite che ritraggono i
Beatles nella loro prima esibizione nel 1965 all’Adriano di Roma.
Le immagini colgono l’eccezionalità di un evento, organizzato in
modo piuttosto estemporaneo e dilettantesco, che il pubblico romano
colse tuttavia con grande soddisfazione, forse già consapevole di
aver visto dal vivo, almeno per una volta, il complesso che avrebbe
rivoluzionato il mondo della musica leggera. Tra quel pubblico, come
testimoniano le foto, anche personaggi del mondo dello spettacolo
come Anna Magnani, Catherine Spaak, Valeria
Ciangottini.
Nella stessa giornata del 5 ottobre 2002, al Museo di Roma in
Trastevere (Piazza Sant’Egidio - ore 19,00) si inaugurano “The
Beatles Now and Then” di Harry Benson, una
collezione di 95 bellissime immagini del celebre quartetto scattate
da Harry Benson, divenuto poi uno dei più quotati fotoreporter del
mondo, che seguì i Fab Four in giro per il mondo, documentando la
vita privata e la storia della band, dai primi successi alle
carriere solistiche di George, John, Paul e Ringo, e “The
Hamburg Days” di Astrid Kirchherr (ore 19.00
- Museo di Roma in Trastevere), una serie di 30 foto scattate dalla
Kirchherr nel 1960, quando i Beatles - nella formazione originaria,
con Stuart Sutcliff e Pete Best come batterista - si esibirono,
ancora sconosciuti, al Kaiserkeller di Amburgo, dove il gruppo mise
a punto, per la prima volta, un vero e proprio show. Accanto a
queste, nello stesso Museo viene allestita “Ricordi dei
Beatles”, oggetti e materiale riguardante i concerti dei
Beatles a Roma, raccolti anche a cura di The Official Beatles Fan
Club Pepperland e una collezione di 22 foto dei Beatles al Parco
dei Principi di Roma a cura dei Beatlesiani d’Italia Associati.
B. Forum.
I Beatles furono il simbolo della loro epoca, ma la loro musica e il
loro successo trascendono il loro tempo arrivando fino a noi,
contribuendo a modificare il modo di pensare, di vedere e di vivere.
Questi i temi materia di dibattito nel corso del Forum “Il
futuro 40 anni fa”, che il 5 ottobre (ore 17,45)
nel Museo di Roma in Trastevere vede la partecipazione di
personalità come Walter Veltroni, Gianni Borgna,
Vincenzo Mollica, Adriano Mazzoletti, Nicola
Piovani, Mario Pezzolla, Milo Manara,
Gianni Bisiach, Alan Aldridge, Harry
Benson.
C. Cover Bands.
Diverse Band, Shampoo da Napoli, The Beatops
da Brescia, Apple Pies, Chattanooga, Blue Jay
Band, West Coast Lizzy, Marco Manusso, The Rubber Soul
da Roma, interpreteranno le canzoni più famose dei Beatles,
coprendo 10 anni della loro attività. Le Band si esibiranno il 5
ottobre a Santa Maria in Trastevere, dalle 21,00 alle 23,00 e nelle
giornate del 6 e del 20 ottobre (dalle 11,30 alle 19,00) girando per
la periferia romana su due camion strutturati per l’occasione.
D. Rassegna Cinematografica.
Dal 6 al 20 ottobre 2002 (ore 18,00), presso la Sala Conferenze
del Museo di Roma in Trastevere (100 posti a sedere) si svolgerà
una rassegna cinematografica in DVD dei film girati dai “4
scarafaggi di Liverpool”. Tra i titoli gli storici: “Yellow
Submarine”, “Help”, “Magical Mistery Tour”, “A Hard Day’s
Night”.
E. Spettacoli.
1) Al nuovo Auditorium di Roma, il 5 ottobre (ore 21.00),
spettacolo sui Beatles curato da Red Ronnie, registrato e poi
messo in onda (l’8 ottobre - ore 22.30) su Italia 1. Canteranno i
Beatles numerosi cantanti tra i quali: Stadio, Formula 3, Peppino Di
capri, Rossana Casale, etc…
2) Il giorno 20 ottobre all’Auditorium (sala da 1.200) ci sarà il
concerto di Donovan che eseguirà i suoi classici e alcune canzoni
dei Beatles. La serata si aprirà con la proiezione del film “Yellow
Submarine”. Conduce Vincenzo Mollica.
3) Il giorno 21 ottobre al Teatro Brancaccio attori italiani cantano
i Beatles (programma in definizione).
F. Curiosità.
Il giorno 5 ottobre alle ore 12.30 Dimensione Suono Due, Dimensione
Suono Roma e Ram Power trasmettono la canzone “Love
Me Do”.
Sabato 12 ottobre alle ore 21,00, in Piazza Navona, si potrà
assistere ad un affascinante viaggio nel mondo dei Beatles seguendo
le avventure delle marionette utilizzate per lo spettacolo “Tutto
quello che avreste voluto sapere sui Beatles”, a cura di Massimiliano
Troiani.
L’iniziativa “Love Me Do” è stata resa possibile anche
grazie al contributo delle Banche Co-Tesoriere (BNL
- Banca di Roma - Monte dei Paschi di Siena),
oltre che dall’Azienda di Promozione Turistica di Roma,
Vodafone Omnitel, Radio Dimesione Suono, Centrale
del Latte di Roma.
Per informazioni:
Complesso del Vittoriano, tel. 06/3225380
Museo di Roma in Trastevere, tel. 06/58308120
Ufficio Stampa Comune di Roma: Tel. 06/67.10.39.82 - 49.25
Ufficio Stampa Novella Mirri: Tel. 06/32.97.708 -
33560.77.971 E-mail: novellamirri@inwind.it
Roma, 4 ottobre 2002
LA FILOSOFIA GENERALE DEL PROGETTO
L’iniziativa si propone, attraverso momenti ed eventi
diversificati (mostre, rassegne cinematografiche, forum, concerti,
spettacoli, etc.) di dare il senso e la visione complessiva di un’epoca.
La programmazione partirà il 5 ottobre, giorno nel quale 40 anni fa
veniva pubblicato dalla Parlophone (EMI) il primo singolo dei
Beatles “Love Me Do” che vede l’entrata di Ringo Starr nel
gruppo e l’inizio della lunga e fortunata collaborazione con il
manager George Martin.
Il progetto non vuole essere solo celebrativo degli artisti che con
la loro musica e la loro personalità hanno cambiato il modo di
pensare, di vedere e di vivere di un’epoca con il rischio di
ripetere cose già note, ma vuole anche e soprattutto essere un
momento di riflessione su quello che in questi 40 anni è successo e
cambiato tentando di aggiungere qualcosa, di portare nuove
conoscenze, svelare nuove dimensioni e offrire nuove chiavi di
lettura per un prossimo futuro.
Si vuole ricordare oltre che la vita e la musica dei Fab Four, la
cultura pop, il fenomeno hippy, la cultura delle droghe, i movimenti
studenteschi, gli anni ’70, i bui anni ’80 fino ad arrivare ai
giorni nostri eredi e risultato di quegli anni ma anche
completamente agli antipodi.
I Beatles furono il simbolo della loro epoca ma la loro musica e il
loro successo trascendono il loro tempo arrivando fino a noi. La
lettura di questo fenomeno cambia con le generazioni. L’obiettivo
culturale del progetto dovrebbe quindi essere quello di dimostrare
il radicale cambiamento di mentalità e di costumi iniziato nei
primi anni ’60 e gli sviluppi di questa rivoluzione fino ai nostri
giorni.
SCHEDA INFORMATIVA
Iniziativa promossa da: Comune di Roma
Assessorato alle Politiche Culturali
Il progetto è a cura di: Vincenzo Mollica e Alessandro
Nicosia
Inaugurazione delle mostre: sabato 5 ottobre 2002 - ore 12.00
Complesso del Vittoriano
sabato 5 ottobre 2002 - ore 19.00
Museo di Roma in Trastevere
Chiusura delle mostre: domenica 20 ottobre 2002
Luoghi della città coinvolti: Complesso del Vittoriano
Museo di Roma in Trastevere
Auditorium
Teatro Brancaccio
Piazza S. Maria in Trastevere
Piazza Navona
e altre Piazze della città
Con il contributo di: Banca Nazionale del Lavoro
Banca di Roma
Monte dei Paschi di Siena
Vodafone Omnitel
Radio Dimensione Suono
Centrale del Latte di Roma
e con il sostegno di: Azienda di Promozione Turistica di
Roma
Alitalia (Vettore Ufficiale)
Trasporti: Gondrand S.p.A.
Assicuratore Ufficiale: Lloyd’s di Londra
Ufficio Stampa: Comune di Roma
Dr. Paolo Soldini e Dr. Roberto Benini
Tel. 06/67103982 - 67104925
Novella Mirri
Tel. 06/3297708 - cell. 335/6077971
Fax 06/3297703
e-mail: novellamirri@iol.it
Organizzazione generale e informazioni: Comunicare
Organizzando
Tel. 06/3225380 - Fax 06/3224014
e-mail: comorg@tiscali.it
Articoli collegati:
Segnalazione/I film
dei Beatles
The Beatles Now and Then
Tutto quello che avreste voluto sapere sui Beatles …
“Love Me Do”: il
quarantennale 1962 - 2002
The Beatles Now and Then
Immaginazione Beatles
I Beatles e Roma
Ricordi dei Beatles
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |