Immaginazione Beatles
Articoli collegati:
Segnalazione/I film
dei Beatles
The Beatles Now and Then
Tutto quello che avreste voluto sapere sui Beatles …
“Love Me Do”: il
quarantennale 1962 - 2002
The Beatles Now and Then
Immaginazione Beatles
I Beatles e Roma
Ricordi dei Beatles
La mostra curata da Alan Aldridge, curatore del libro “The
Beatles Illustrated Lyrics” (Il libro delle canzoni dei Beatles)
comprende 60 opere originali (illustrazioni, fumetti, dipinti,
disegni…) di artisti internazionali in omaggio ai Beatles e alle
loro canzoni. Interpretazioni artistiche del messaggio poetico del
gruppo che ha cambiato la storia della musica leggera contemporanea
e che ha creato uno stile ed una vera e propria cultura.
Artisti internazionali come lo stesso Aldridge, Folon, Erté,
Patrick e altri presenti con le loro opere “beatlesiane”
raccolte da Aldridge nel 1969 nel suo libro, mai esposte né in
Italia né altrove e per la prima volta presentate in un unico
contesto.

“Considerare i Beatles, da un punto di vista
mondano, come gli esponenti più importanti del rock and roll è
alquanto irriverente e senza dubbio inesatto. Se è vero che le loro
prime apparizioni hanno suscitato scene senza precedenti d’isterismo
collettivo, è anche vero che la loro musica si è sviluppata in un
contesto storico-culturale della nostra generazione e della nostra
cultura estremamente affascinante. L’idea prima di questo libro mi
è venuta quando mi resi conto dell’alto livello musicale e
culturale cui i Beatles erano riusciti a elevare il pop.
Intuii per la prima volta la profondità delle loro canzoni nel ’67,
a una festa. Era il periodo di Sergeant Pepper. Qualcuno, in quell’occasione
mi sussurò all’orecchio che Lucy in the Sky with Diamonds era una
canzone su un “viaggio” con l’LSD.
Fui incuriosito, e benchè nella musica popolare l’ambiguità dei
testi non fosse una novità, la gamma delle varie interpretazioni
dell’album Sergeant Pepper, mi interessò a tal punto che
cominciai a leggere tutti i testi delle canzoni dei Beatles cercando
o immaginando tutti i possibili significati nascosti.
In particolare fui sconcertato da una frase di Eleonor Rigby: “con
indosso il viso che tiene in serbo in una caraffa vicino alla porta”.
Questo era surrealismo allo stato puro. E poiché quello del
surrealismo era un campo in cui operavo allora come illustratore,
decisi, nella mia assoluta ingenuità, di intervistare Paul
McCartney, autore di quel verso.
Risultato: un articolo illustrato con miei disegni, che al suo
apparire provocò una valanga di lettere di ammiratori.
Questo fatto mi convinse definitivamente a dare il via al mio libro
sulle migliori liriche dei Beatles.
Del celebre complesso sono uscite, complessivamente, qualcosa come
cent’ottanta canzoni. Molte delle prime composizioni, però, si
ripetono parecchio nell’argomento, e certo non avrebbero potuto
fornire lo spunto per sostanziali differenze nelle illustrazioni. Fu
questo il motivo per cui, al momento della scelta, le eliminammo.
Spedimmo quindi l’elenco delle canzoni prescelte a 43
collaboratori, chiedendo loro di indicarci quali avrebbero
desiderato illustrare. Ironia della sorte ! Quasi tutte le canzoni
che avrei voluto illustrare io erano state scelte da altri; ma poco
male !

Il libro “The Beatles Illustrated Lyrics” vuol
avere, per l’occhio e la fantasia, la stessa piacevole funzione
che un album dei Beatles ha per l’orecchio.
E’ stimolante per un artista, scegliere una poesia e illustrarla.
Naturalmente in questo campo esiste già una lunga tradizione: da
sempre gli artisti si sono cimentati con brani della Bibbia o di
poemi. Noi invece abbiamo provato con le canzoni dei Beatles. In un
certo senso anche loro sono una religione: le loro parole e ciò che
essi rappresentano accendono chi li ascolta. Personalmente, posso
affermare che le canzoni dei Beatles (parole e musica) sono un
fantastico trampolino di lancio per l’immaginazione. Non importa
quanto buona o quanto cattiva sia la loro poesia, importa, invece,
il suo linguaggio, che è un linguaggio universale, tale da renderla
profondamente viva e stimolante. I testi delle canzoni hanno fatto
da catalizzatore per la fantasia dell’artista. Ne sono scaturite
illustrazioni diverse: alcune molto fantasiose, altre piuttosto
ardite. Forse è successo perché non ho afferrato subito il
significato delle canzoni.
Resto sempre sconcertato per esempio, dal numero di persone che
ascoltano Hey Jude senza capirla. E devo ammettere che sebbene abbia
letto molto attentamente e più di una volta tutti i testi, non
posso dire onestamente di averli capiti fino in fondo. Il mio
desiderio è che il mio libro sia molto più che una semplice scelta
antologica di disegni per le canzoni dei Beatles: io lo vedo come
una specie di illustrazione degli anni sessanta.

Tra i dilettanti abbiamo fatto un’ampia
pubblicità. Ci è arrivata una gran quantità di pregevoli disegni,
delle tele di circa due metri fino a piccoli schizzi a matita come
le immagini di John e Yoko. Abbiamo ricevuto anche una valanga di
lettere piene di insulti…cosa che non mi era mai accaduta.
Immagino che sempre, quando c’è tanto amore per qualcosa, ci
debba essere anche molto odio.
I Beatles e la loro musica hanno colto il ritmo del mondo d’oggi.
E io credo che le illustrazioni di questo libro aiutino a
evidenziare il contributo che essi hanno saputo dare allo stile
della loro generazione”.
Alan Aldridge
BREVE BIOGRAFIA
Alan Aldridge ha rivoluzionato l’illustrazione e il disegno nei
“ruggenti” anni ’60. Il suo talento nella grafica è stato
radicale e diffuso come quello dei Beatles in musica. Ha prodotto le
straordinarie “life masks” di Ringo Starr come Yellow Submarine
e di Paul McCartney come Eleonor Rigby per l’album dei Beatles
Revolver.
Nel 1967 è diventato consulente della Beatle Apple Corps (Società
del gruppo di Liverpool) e ha creato il libro che ha venduto milioni
di copie “The Beatles Illustrated Lyrics”.
Ha disegnato The White Album ed è stato nominato Primo Artista del
Mondo dai giapponesi.
Nel 1971, a 27 anni, è andato in pensione.
Articoli collegati:
Segnalazione/I film
dei Beatles
The Beatles Now and Then
Tutto quello che avreste voluto sapere sui Beatles …
“Love Me Do”: il
quarantennale 1962 - 2002
The Beatles Now and Then
Immaginazione Beatles
I Beatles e Roma
Ricordi dei Beatles
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |