Giuseppe Modica a Mazara del Vallo
Articoli collegati:
Giuseppe Modica a Mazara
del Vallo
Chi è Giuseppe Modica
La luce è la luce è la
luce
Venerdì 2 agosto alle ore 18,00 nelle sale del Palazzo del
Seminario a Mazara del Vallo, si inaugura un’ampia mostra
antologica del pittore Giuseppe Modica. La mostra comprende una
selezione di circa cinquantacinque dipinti dal 1989 al 2002.
Giuseppe Modica nasce a Mazara del Vallo il 16 Novembre 1953 dove
nel 1972-73 ha tenuto la sua prima mostra personale. Oggi, dopo
trent’anni, l’Amministrazione Comunale porge un omaggio al suo
concittadino, apprezzato e stimato pittore nel pieno della maturità
artistica. Modica a Firenze, dal 1973 al 1978, frequenta la facoltà
di Architettura e l’Accademia di Belle Arti; dal 1987 vive e
lavora a Roma.

Luci della notte (finestra) -1999
olio su tela, cm.195x75
Modica è singolare autore di una pittura
rigorosamente riflessiva e meditativa in cui il tempo, la luce, la
memoria sono da sempre oggetto di studio e di indagine. Tale ricerca
ha strutturato un linguaggio “classico”, ricco di
sedimentazioni, di echi della memoria e riverberi dell’immaginario
che si snoda attraverso cicli tematici ben identificabili: le
fortezze, le saline, le memorie arabe, le bagnanti, gli interni con
grandi specchi, entro i quali fughe di pavimenti e immagini riflesse
avvolgono lo spettatore nella circolarità del tempo e dello spazio.
La mostra è accompagnata da un volume, edito da Allemandi, pensato
e minuziosamente curato dal prof. Maurizio Fagiolo dell’Arco che
per l’occasione ha scritto un ampio saggio nel quale percorre e
documenta il lavoro di Modica dagli esordi fino ad oggi. Le ultime
pagine sono state scritte proprio un giorno prima della sua
scomparsa e testimoniano dell’attenzione che lo storico ha avuto
per il lavoro di Modica fin dal 1985, anno in cui si sono
conosciuti, e del dialogo costruttivo che fra loro è sempre
intercorso, che già nel 1991 si è concretizzato nel testo che
Fagiolo ha scritto per il catalogo, edito da Fabbri, della mostra
alla Tour Fromage di Aosta.

Grande specchio: modella in posa -
2000-2002
olio su tela, cm. 140x200
È importante sottolineare che il catalogo per Mazara del Vallo è l’ultimo
lavoro portato a compimento dal prof. Fagiolo ed a lui la monografia
sarà dedicata.
Il volume comprende anche una nota di Giorgio Soavi, nella quale lo
scrittore parla dell’incanto e della bellezza di una figura
femminile che spesso troviamo nei quadri di Modica, e un testo
illuminante dell’antropologo Antonino Cusumano che ci conduce
attraverso I luoghi della pittura di Giuseppe Modica. A
conclusione troviamo l’intervista fatta dal poeta Nino De Vita, un
vivace scambio di idee ove il pittore cerca di chiarire il senso
profondo della sua ricerca.
Modica si sofferma oggi, anni 2000, ad “inseguire la pittura”
guardando le luci della notte, in un dialogo tra artificiale e
naturale, tra fisicità del quotidiano e sospensione metafisica.

Visione-cristallizzazione (Agrigento) - 2002
olio su tavola, cm80x60
La sua pittura trova ascendenze in quella linea
classica che da Piero della Francesca, Vermeer, Velasquez, Seurat
arriva fino a De Chirico, per poi reinventarsi, attraverso la
conflittualità dei linguaggi del dopoguerra, in un’espressività
autonoma e personale.
Il lavoro di Modica è stato oggetto d’interesse da parte di
letterati, studiosi e storici d’arte, e tra questi citiamo: Maria
Teresa Benedetti, Enzo Bilardello, Bruno Caruso, Renato Civello,
Floriano De Santi, Marco Di Capua, Maurizio Fagiolo Dell’Arco,
Guido Giuffrè, Marco Goldin, Domenico Guzzi, Janus, Dario Micacchi,
Massimo Onofri, Leonardo Sciascia, Vittorio Sgarbi, Giorgio Soavi,
Corrado Sofia, Claudio Strinati, Antonio Tabucchi.

Modella nell'atelier -2001-2002
olio su tavola, cm50x70
Modica ha ordinato personali in prestigiose
gallerie private italiane ed estere (Milano, Roma, Torino, Colonia,
Palermo, Brindisi, Messina, Firenze, Piacenza, Trieste, Genova,
ecc.) ed esposizioni antologiche in spazi pubblici quali: Tour
Fromage, Aosta 1991; Palazzo dei Diamanti, Ferrara 1993; Casa dei
Carraresi, Treviso, 1997/1998.
Fra la rassegne più significative: VI Triennale dell’Incisione,
Milano, 1990; XIII Quadriennale d’Arte di Roma, 1999; VIII
Biennale internazionale d’Arte Contemporanea, Il Cairo, 2001.
Giuseppe Modica
Mazara del Vallo (TP)
Palazzo del Seminario
venerdì 2 agosto - martedì 10 settembre 2002
Orario: 10.30-12.30; 18.00-22.00 tutti i giorni
Costo del biglietto: Euro 1,50
Catalogo: edito da Allemandi; Euro 30,00 in mostra; Euro 40,00 in
libreria
Per informazioni: 0923/933769 - 349/8132904
Si consiglia di consultare il sito www.giuseppemodica.com
Articoli collegati:
Giuseppe Modica a Mazara
del Vallo
Chi è Giuseppe Modica
La luce è la luce è la
luce
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |