
|
I volti dei potenti
Consolato Paolo Latella
IN
ITALIA, IN EUROPA
AREZZO
Eleganze notturne al Vittoriale D'Annunzio fabbricante di vesti
magiche
fino al 30 giugno 2002. Museo Statale d'Arte Medioevale e Moderna via
San Lorentino, 8. Orario: 9-19, lunedì chiuso.
Che era un grande amatore si sapeva, che era un fine estimatore di
biancheria intima femminile. Lo rivela la mostra ''Eleganze al
Vittoriale'' allestita ad Arezzo. Sono esposte sottovesti, camicie da
notte, vestaglie, scialli, accappatoi e tutto un armamentario di mises
erotiche che il Vate commissionava all'allora giovanissima Biki per
destinarlo alle sue amanti.
BOLOGNA
Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal Louvre e dipinti a confronto
Dal 18 maggio al 18 agosto 2002. Sala delle Belle Arti presso la
Pinacoteca Nazionale di Bologna. Orario 9-19; lunedì chiuso. ++
051/4210809.
Bologna celebra un secolo d'arte della città, il Cinquecento, con una
mostra che ha il merito di far conoscere al pubblico italiano un
nucleo rilevante di disegni appartenenti. Delle 103 opere in catalogo,
58 sono i disegni provenienti dalle prestigiose collezioni grafiche
del Louvre, più della metà mai visti in Italia.
GENOVA
Grande pittura genovese dall'Ermitage, da Luca Cambiaso a Magnasco
Fino al 30 giugno 2002. Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9. Orario: 9-
21, chiuso lunedì.
.I primi rapporti di Genova con il Baltico risalgono al XV secolo, con
la spedizione di una flotta mercantile genovese. In questa esposizione
viene ricostruita la storia dei rapporti tra Genova e la corte di San
Pietroburgo nel corso del XVIII secolo.
www.palazzoducale.it
MILANO
New York Renaissance. Dal Whitney Museum of American Art
Fino a 15 settembre 2002. Palazzo Reale. Orario: 9.30-20, giovedì,
venerdì e sabato 9.30-23, chiuso lunedì. ++ 02 54916.
Novantatré opere, tutte provenienti dal Whitney Museum of American
Art di New York e per la maggior parte mai esposte in Italia,
raccontano l'evoluzione dell'arte americana a partire dal secondo
dopoguerra, alle nuove esperienze artistiche degli ultimi anni.
Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova
Fino al 28 luglio 2002. Palazzo Reale, piazza Duomo 12. Orario:
9.30-19.30, giovedì 9.30-23.00, chiuso lunedì. ++ 02392261.
L'idea di questa mostra nasce dal restauro di Palazzo Reale. L’esposizione
vuole offrire una panoramica completa dei fenomeni artistici
caratterizzarono le corti italiane nell’età delle riforme. Sono
presenti capolavori pittorici e scultorei, ma anche disegni e
realizzazioni di arti decorative.
FIRENZE
nuova
I volti del potere. La ritrattistica di corte nella Firenze Granducale
Fino al 28 luglio 2002. Reali poste, Galleria degli Uffizi. Orario:
10-18, chiuso lunedì.
La passione dei Medici per il genere del ritratto viene presentata
nella mostra con una chiave di lettura che affascinerà gli storici e
gli amanti di storia del costume: i quadri sono un pretesto per
spaziare tra acconciature, armi e gioielli.
MODENA
LR 19/98. La riqualificazione delle aree urbane in Emilia Romagna.
Fotografie di Gabriele Basilico
Fino al 23 giugno 2002. Galleria Civica, Palazzo Santa Margherita,
Corso Canalgrande 103, Orario: da martedì a venerdì 16/19, sabato e
domenica 10/13 - 16/19, chiuso il lunedì. ++ 059/206883
Questa mostra è il risultato di una selezione di circa 100 delle
oltre 700 fotografie scattate nel 2001 da Basilico nell'ambito di una
campagna fotografica commissionata dalla Regione Emilia Romagna.
MONTEFALCO (PG)
Benozzo Gozzoli (1420 - 1497). Allievo a Roma, maestro in Umbria.
Fino al 31 agosto 2002. Museo Civico di Montefalco, Via Ringhiera
Umbra 6. Orario: 10-13, 14:30-19:30 Venerdì 10/13_14:30/22.
Incentrata sull’attività giovanile del pittore, presenterà riuniti
per la prima volta, preziosi dipinti su tavola, disegni e manoscritti
miniati concessi in prestito per l’occasione da alcune delle più
prestigiose istituzioni museali del mondo.
NAPOLI
Micco Spadaro. Napoli al tempo di Masaniello
Fino al 30 giugno 2002. Museo di san martino, largo san martino
8.Orario 9-19, chiuso il lunedì.
La vita di Domenico Gargiulo, detto Micco "Spadaro" dal
mestiere del padre, fabbricante d'armi, copre quasi tutto l'arco del
Seicento Allievo di Aniello Falcone, diventa ben presto un riferimento
cruciale quanto a scene di genere, paesaggi e vedute; animate da
vivaci figure e da architetture fantastiche.
PADOVA
No fiction art
Dal 25 maggio al 20 luglio 2002. galleria Estro, via S. Prosdocimo 30.
Orario: 16-19.30, chiuso domenica e lunedì. ++ 0498725487.
Franco Vaccari provoca il mondo dell'arte contemporanea con 5 grandi
dittici fotografici che associano ai momenti più drammatici dell'11
settembre pagine pubblicitarie e copertine di prestigiose riviste
d'arte. Pone così sotto accusa il sistema dell'arte contemporanea,
per un'arte sempre più chiusa in se stessa e per una società cieca e
sorda che dimentica sempre più in fretta.
ROMA
Il marinaio e la nave nei manifesti della Marina 1926 - 1961
Fino al 30 giugno 2002. Complesso Monumentale del San Michele, Via di
San Michele 22.
L’esposizione, composta di manifesti pubblicitari della Marina
Militare Italiana provenienti dalla Collezione Salce, la più completa
raccolta italiana di manifesti pubblicitari, di proprietà demaniale
in deposito presso il Museo Civico di Treviso.
Günter Grass. Società mista
fino al 9 settembre 2002. Casa di Goethe, Via del Corso, 18. Orario
10-18, chiuso martedì. ++ 0039 06 32 650 41.
Lo scrittore Günter Grass lavora da cinquant'anni anche come artista
figurativo. Una solida formazione artistica precede il suo primo
successo letterario, Il tamburo di latta (1959). Per tutta la vita
Grass ha mantenuto uno stretto collegamento tra lavoro letterario e
quello come artista figurativo illustrando, tra l'altro, molte
copertine dei suoi libri. La mostra racconta sia l'artista figurativo
che lo scrittore.
www.casadigoethe.it
Jannis Kounellis - Atto Unico
Fino al 14 luglio 2002. Galleria Nazionale d’Arte Moderna, viale
delle Belle Arti 131. ++ 06322981. Orario: 9-19, chiuso lunedì.
Iannis Kounellis, il greco-romano dell’Arte Povera, è protagonista
alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma fino
con un’installazione monumentale, seguita da Anna Mattirolo, che ha
attirato molti visitatori all’inaugurazione.
Zaha Hadid. Opere e progetti
Dal 10 maggio 2002. Centro nazionale per le arti contemporanee, via
Guido Reni, 8/10. ++ 06.320.20.07.
La mostra è allestita presso gli spazi espositivi temporanei del
Centro, all'interno delle ex caserme Montello di via Guido Reni, al
quartiere Flaminio di Roma. ''Si tratta di un ritratto a 360 gradi di
questa artista così complessa e poliedrica'' spiega Pio Baldi, il
direttore della Darc, Direzione Generale per l'architettura e l'arte
contemporanea del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali.
"ROSSO e ORO" Tesori d'arte del barocco portoghese
Dal 20 aprile al 30 giugno 2002. Piazza del Campidoglio 1. ++06
39967800.Orario 9-20, chiuso lunedì.
La nuova Mostra allestita negli spazi di Palazzo Caffarelli, già
presentata con successo al Museo Jaquemart Andrè di Parigi, presenta
un'accurata selezione di dipinti, argenti, ceramiche, porcellane e
pannelli di azulejos che illustra il panorama dell'arte del Seicento
in Portogallo. Presenta forme originali, ma inserite all'interno del
Barocco europeo.
http://www.museicapitolini.org/it/
eventi/Rosso_Oro.htm
Il trionfo del colore - Collezione Carmen Thyssen-Bornemisza
Fino al 23 giugno 2002. Fondazione Memmo - Palazzo Ruspoli, Via del
Corso 418.
Una tra le più prestigiose collezioni private del mondo, quella di
Carmen Thyssen-Bornemisza, la cui continua evoluzione ha permesso di
aggiungere al nucleo originario le opere dei più grandi artisti del
Novecento. Attraverso circa sessanta straordinari dipinti, si può
ripercorrere la strada individuata dagli artisti verso la modernità.
http://www.palazzoruspoli.it/italiano/home.htm
Paul Cezanne, il padre dei moderni
Dal 9 marzo al 7 luglio 2002. Complesso del Vittoriano, via San Pietro
in Carcere. Orario: 9.30 -19.30; venerdì e sabato 9.30 - 23.30;
domenica 9.30 - 20.30. ++ 06/6780664.
Ampia rassegna antologica su Paul Cézanne (1839-1906) con dipinti,
acquerelli e disegni provenienti dai più importanti musei
internazionali che permetteranno di ripercorrere sul suo cammino
artistico.
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
170immagini-cezanne.html
http://www.caffeeuropa.it/immagini/
176cezanne-letteratura.html
Diamanti. Arte storia scienza
Fino al 30 giugno 2002. Scuderie del Quirinale, via XXIV Maggio, 16.
Orario: 10-20, venerdì e sabato 10-23. ++ 06 39967500, 06696271
Viene presentata la rassegna più completa mai proposta di diamanti
superiori ai 100 carati.
Nelle vetrine brillano anche oggetti straordinari ricoperti di
diamanti, ma la mostra non si è fermata ai soli diamanti: nel
percorso è stato possibile spaziare dalla storia naturale alla storia
delle miniere, passando per i dipinti che celebrano lo sfarzo delle
corti.
www.scuderiequirinale.it
TORINO
Cina antica - Capolavori d’arte dal neolitico alla dinastia Tang
Fino al 29 settembre 2002. Museo Civico d’Arte Antica - Palazzo
Madama, Piazza Castello. ++039 0114429912. Orario: 10.00- 20.00;
sabato dalle 10-23; chiuso lunedì.
Un nutrito nucleo di antiche opere cinesi provenienti dalla collezione
della Fondazione Giovanni Agnelli con mirabili reperti, quasi un
centinaio, che rappresentano un vasto periodo compreso tra il 2500
a.C. e l’VIII secolo d.C. e testimoniano l’evolversi, in
territorio asiatico, della lavorazione artigianale ed artistica.
Luigi Veronesi e la fotografia
Dal 15 maggio al 15 luglio 2002. Galleria Martano, via Principe Amedeo
29. ++ 0118177987. Orario: 15,30-19,30 lunedì-sabato / mattino su
appuntamento.
Si tratta di una mostra dedicata al lavoro sulla fotografia di Luigi
Veronesi (Milano 1908-1998), pittore astratto che militò nel Gruppo
della milanese Galleria del Milione ove tenne la sua prima mostra
insieme a Joseph Albers nel 1934 ed i cui lavori sono oggi celebrati e
presenti nei maggiori musei italiani ed internazionali.
VIGNOLA (Modena)
Jacopo Barozzi da Vignola. La vita e le opere
Dal 30 marzo al 7 luglio 2002. Palazzo Contrari Boncompagni, Piazza
dei Contrari Vignola. Orario: 10-12,30 e 15,30-18. Sabato, Domenica e
festivi 10-19, chiuso lunedì e martedì. ++ 800-811315.
L’esposizione richiama l'attenzione su un architetto, Jacopo Barozzi
detto il Vignola, fra i più importanti del Cinquecento italiano, che
ha realizzato edifici straordinariamente innovativi a Roma e
nell'Italia settentrionale.
|
|
  
|