| 
        
           La freddezza del
          dolore 
           
           
           
          Angelica Alemanno 
           
           
           
          Articoli collegati: 
          La freddezza del dolore 
          Complimenti, Umberto Curi! 
          Non sono d'accordo 
           
          Posso, con tutta umiltà, avanzare alcune modeste considerazioni su La
          stanza del figlio di Nanni Moretti, parere ancora in fase
          di assestamento nella mia testa giacché alcune tristi coincidenze mi
          hanno costretto a visionare il film con un occhio tutto speciale. 
           
          Potrei esordire parlando di quanto, in tema di elaborazione del lutto,
          mi abbia dato molto di più il film di Kieslowski Blu. Di come
          in quel caso il dolore si sia trasformato nel colore di Claude Lenoir
          e nella musica di Zbignev Preisner, di quanto lo stomaco mi si sia
          aggrovigliato di emozione per un dramma non nato dalla
          rappresentazione mimetica del reale, ma dal progressivo accostamento
          di elementi non drammatici. 
           
          Di come da quel luogo lontano, Parigi, il dolore mi sia sembrato
          vicino, potente. Dettagli legati dalle segreti leggi della poesia per
          immagini, in cui il senso della libertà, libertà da e attraverso il
          dolore, mi ha penetrata, schiacciante e chiara, al di là di ogni
          dialogo...
           
            
           
          ...ma evito di dilungarmi in tutto ciò, tentando di calarmi nello
          specifico di Moretti e della sua poetica. 
           
          La stanza del figlio mi ha delusa. E non nel risultato, che in
          parte apprezzo, ma nelle intenzioni. Ho letto più volte che uno dei
          temi forti del film (sempre nelle intenzioni del
          regista-sceneggiatore) era quello di raccontare come il dolore divida,
          piuttosto che avvicinare, i congiunti. Direi pettegolezzi di
          corridoio. 
           
          Quello che invece mi è arrivato, e comunque al di là delle
          intenzioni, è una forte volontà di raccontare questo dolore, di
          contro ad una forte resistenza "narrativa" nel riuscire a
          farlo. Soprattutto il dolore personale (quello di Moretti regista e/o
          padre) appare come soffocato, strozzato. Ed è in questo senso,
          dunque, che posso apprezzarlo. Perché capita, certo, di non essere in
          grado di esprimere il dolore. 
           
          Ma non credo si debba confondere l'incapacità di viverlo con
          l'incapacità di raccontarlo, l'indugiare sui (propri) primi piani,
          sul silenzio, su un'espressione d'inebetito senso di colpa. Il dolore
          divide? Certo, nella misura in cui ogni personaggio lo vive a suo
          modo: chi buttata sul letto, chi chiusa in uno spogliatoio di un
          negozio, chi ritornando a ripetizione sul principio di un brano
          musicale su CD. 
           
          Ma tutto questo è normale, e non aggiunge nulla alla percezione che
          già avevo di quella sensazione. Il dolore non necessariamente divide
          al punto da frantumare, da schiacciare, da scomporre l'esistenza. E'
          un punto di non ritorno a cui non si può porre rimedio, come per la
          teiera sbeccata. Ma questo lo sapevamo già.
           
            
           
          La stanza del figlio è un film sfuggente, sfuggito di mano
          forse allo stesso autore, spinto a narrare qualcosa di grande ma che,
          chissà perché, rimane sempre piccolo piccolo. Un modo per
          esorcizzare le proprie paure di genitore. Ma crede davvero di essere
          il primo ad affrontare questo tema? E Tutto su mia madre ce lo
          siamo scordato? 
           
          Ne La stanza del figlio, un figlio già inspiegabile prima di
          morire è forse l'unica metafora che regge l'incomprensibilità della
          morte in sé. 
           
          L'impegno e l'amore con cui è fatto questo film si percepisce da ogni
          inquadratura, più bella di tutte forse l'ultima, quella sulla
          spiaggia, di fronte a un mare, testimone, mostro misterioso che da
          nemico diviene amico. Fino quasi a far sorridere di sé. Di fronte a
          lui, gli individui vaganti senza direzione riflettono e vivono il
          dolore senza la necessità di raccontarne il superamento. 
           
          Ma La stanza del figlio non "arriva" come dovrebbe e
          soprattutto non soddisfa le enormi aspettative che il tam tam (o brum
          brum) pubblicitario che ci gira intorno hanno sollevato. Sicuramente
          è un film in pieno stile Morettiano, dove il conivolgimento del
          protagonista-autore è tale e tanto che paradossalmente ci lascia
          freddi. Il rischio, però, è che ci lasci anche indifferenti. 
           
           
          Articoli collegati: 
          La freddezza del dolore 
          Complimenti, Umberto Curi! 
          Non sono d'accordo 
            
         Vi
        e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di
        vista cliccando qui 
          Archivio Cinema 
         
        
  |