Caffe' Europa
Attualita'



"Bisogna dire Non mi basta mai"



Daniele Vicari con Petra Bagnardi



Articoli collegati:
"Bisogna dire Non mi basta mai"
I 35 giorni della Fiat



Daniele Vicari, regista di documentari quali Partigiani e Uomini e Lupi, è co-autore, insieme a Guido Chiesa (regista de Il Partigiano Johnny) del film-documentario Non mi basta mai, che racconta dello sciopero del 1980 dei dipendenti della FIAT, durato 35 giorni. Il documentario, distribuito dalla Pablo di Gianluca Arcopinto, ha ricevuto il finanziamento del Fondo di Garanzia, di solito riservato ai film di finzione ed è attualmente distribuito nelle sale cinematografiche. La prima ha avuto luogo il 30 Gennaio a Roma, presso il Nuovo Sacher di Nanni Moretti. Caffè Europa ha parlato di questo evento nel numero del 9 Febbraio, con l’articolo I 35 giorni della FIAT (vedi articoli collegati).

Rossana Rossanda, parlando di Non mi basta mai, ne ha sottolineato il tono malinconico e ha criticato il messaggio di rassegnazione alla non partecipazione politica che il film sembra comunicare. Cosa pensa di questo intervento?

Non condivido la critica della Rossanda. Le persone delle quali raccontiamo la storia hanno vissuto un decennio importante, quello tra il 1969 e il 1980, durante il quale il movimento di massa è stato molto forte, nelle scuole ma soprattutto in fabbrica. Con la fine del fordismo quel modo di organizzare le lotte è diventato poco efficace se non impossibile, perché è cambiata l'organizzazione del lavoro e quindi quella della società. Dunque, è diventato necessario inventare nuovi modi di contestare. L’attività che i cinque personaggi svolgono oggi ci fornisce una serie di indicazioni. Chiedersi se ciò che fanno sia sufficiente per cambiare il mondo, è una domanda che nasconde una retorica non lucida. Secondo me bisognerebbe chiedersi invece se è possibile fare a meno di quel loro impegno.

Naturalmente realizzando il film non abbiamo potuto né voluto fare un’analisi esaustiva della "vicenda Fiat". Abbiamo scelto di raccontare la vita di cinque ex operai, ed attraverso la loro vita abbiamo voluto indagare come sono cambiati loro dopo l'espulsione dalla Fiat, e com'è cambiata la società che li corconda. E' il presente che abbiamo voluto indigare. I “padri” della cultura marxista italiana mi hanno insegnato a pensare il presente come storia. Questo atteggiamento aiuta a creare una correlazione forte tra ciò che è successo nel decennio ’70-’80 e l’oggi. E l'attività politica e sociale che i cinque personaggi svolgono oggi è un’indicazione per il futuro, è il loro modo di cambiare il mondo, sebbene il loro non sia l’unico modo.


Dall’intervento della Rossanda riportato nell'articolo di Paola Casella si potrebbe evincere che questi cinque personaggi siano degli “individualisti”. Ma secondo me è vero il contrario, perché si collegano alla società su talmente tanti piani, e lo fanno con così tanta passione che potrebbero essere definiti “uomini nuovi”. Giorno per giorno affrontano il limite loro imposto dalla società. Non fanno parte del riflusso, tant’è che ognuna delle loro attività implica un coinvolgimento pieno delle persone con le quali vengono a contatto. Sono dei catalizzatori sociali.

La Rossanda fa un errore di valutazione. Ci sento l'eco di un certo "positivismo" che ha fatto e fa parte integrante della cultura marxista. Ma forse c’è anche un dato anagrafico: milioni di esseri umani hanno partecipato ad eventi tragici ed eroici allo stesso tempo, e per loro è difficile affrontare un'epoca non eroica, apparentemente banale e piatta. Oltre a ciò ci sono questioni politiche aperte, quasi delle ferite: se ogni dirigente politico ed intellettuale ha un punto di vista diverso sulla questione FIAT, forse dipende dal fatto che non c'è stata una elaborazione collettiva che abbia prodotto un punto di vista comune. Non voglio fare un discorso biecamente generazionale, dico solo che bisogna rischiare e cominciare a parlarne, anche provocatoriamente. Il film è un nostro piccolo contributo al problema.

E’ interessante che la Rossanda avverta malinconia nei nostri personaggi. Io invece non li trovo malinconici. La sconfitta, non elusa dal film, è malinconica ma non lo è la reazione dei personaggi che reinventano la loro vita attraverso la reinvenzione del lavoro, una sorta di "riappropriazione" di sé, di superamento della alienazione, che va di pari passo con un attivismo consapevole della complessità della loro esistenza nel mondo com'è oggi.

Quanto nel documentario è costruito? E’ interessante il fatto che lei non parla mai di “intervistati” o di “persone”, ma di “personaggi” e questo sembra presupporre una forte manipolazione fictional del materiale, tanto che l’incipit del documentario è come quello di un film di finzione con la classica presentazione, appunto, dei personaggi.

"Se io non parlassi di 'personaggi' sarei disonesto. Qualunque persona intervistata viene influenzata dall’intervistatore, dalla macchina da presa. Non li rispetterei se non li definissi 'personaggi', dal momento che come esseri umani sono certamente più complessi di come un film li possa rappresentare.

Io e Guido Chiesa condividiamo lo stesso atteggiamento di fondo verso il cinema. In ogni opera narrativa non si può nascondere il proprio punto di vista, perché è uno strumento in più per chi ne fruisce. E’ un problema etico e viene insieme a quello linguistico. Con i flashback iniziali, inseriti nella presentazione dei personaggi, vogliamo dire, fin da subito: questo è uno scultore, questo è un pescatore, però entrambi hanno qualcosa in comune - un’idea astratta di lotta, significata dai flashback, che poi nel film piano piano si specifica e si chiarisce. Fin dall’inizio dichiariamo il nostro punto di vista anche attraverso una forte impronta narrativa. E' un rifiuto del naturalismo e fin dall’inizio dev'essere chiaro che il punto di vista dei registi non è quello dei personaggi.

Nel film ci sono tre livelli di immagini: quelle prodotte da noi, quelle recuperate dal repertorio RAI, e quelle che derivano dal repertorio personale dei personaggi. Combinandosi, e questo è voluto, queste immagini danno una mescolanza di soggettivo e sociale, che dice con immediatezza che il privato è politico. Lo era nel passato e continua ad esserlo."

Qual è stato il vostro metodo di lavoro e che rapporti avete avuto con gli intervistati?

"Abbiamo avuto contatti telefonici e diretti con decine di persone. Li abbiamo avvicinati con domande molto generiche. Sulla base dei colloqui abbiamo poi preparato delle schede non dettagliate. Volevamo un panorama complessivo. Quindi abbiamo operato una prima scrematura. Abbiamo scelto le venti persone più interessanti, con le quali abbiamo approfondito la conoscenza. Abbiamo costruito una griglia di domande che permettesse loro di parlare liberamente e a noi di trovare quello che cercavamo. Poi abbiamo scelto le cinque persone che, dal punto di vista umano ed esperienziale, avessero qualcosa in comune: l’elaborazione della sconfitta verso una direzione innovativa."

Loro come hanno reagito?

"I nostri cinque personaggi ci hanno permesso di entrare nelle loro case, nella loro quotidianità. Quella che viene definita mancanza di retorica è dovuta al fatto che ci hanno accompagnato in un viaggio all’interno della loro esperienza personale. In certi casi passare attraverso l’intimità è l’unico modo possibile di raccontare una storia che ha anche risvolti politici e sociali.

Ci parli della sua formazione e dei suoi lavori precedenti.

"Svolgo attività politica da quando avevo 15 anni. Fino a 20 anni non ero mai andato al cinema. All’università ho cominciato a seguire le lezioni di Guido Aristarco. Lui ha dato un senso alla mia ansia di sapere. Per sei anni ho scritto sulla sua rivista, Cinema Nuovo. Successivamente ho realizzato alcuni cortometraggi, che possono essere definiti esperimenti tecnici. Ho anche insegnato cinema nelle scuole. Poi ho avuto l’idea di fare dei reportage: Partigiani, Uomini e lupi. E' stato Guido Chiesa a darmene la possibilità concreta. Ho realizzato anche un corto per Telepiù in occasione della ricorrenza della morte di Pasolini. Sto per realizzare un film prodotto dalla Fandango e tratto da un documentario sulle corse clandestine notturne in automobile che sarà il mio primo lungometraggio di finzione".

Cosa ne pensa della sinistra di oggi?

"Capisco l’amarezza della Rossanda e di chi come lei ha dato la vita per cambiare la società, ma non la condivido. Stiamo vivendo un momento di forte transizione. La sinistra, però, non sa dare risposte all’altezza dei problemi che viviamo. La responsabilità è di tutti i dirigenti della sinistra, e non solo della dirigenza. Non si può mettere la testa sotto la sabbia, nell'atteggiamento politico di ognuno di noi esiste una fortissima responsabilità individuale. A volte mi capita di osservare persino un programmatico pessimismo della volontà che serve a giustificare il ritirarsi di fronte a problemi che sono più grandi di quelli del passato.

Non bisogna piangersi addosso ma al contrario impegnarci. Gli individui devono essere consapevoli. Oltre ai grandi problemi politici generali c'è anche un problema generazionale. Le persone dai 30 anni in giù hanno un peso in meno sulla testa, la cosiddetta "sconfitta" noi non l'abbiamo vissuta in presa diretta, ma solo di riflesso. Forse questa generazione può costruire una reazione allo sfascio generale, può dare una svolta, imparando da quelli che nel passato hanno vissuto con coerenza e coraggio.

Le organizzazioni politiche devono comprendere i problemi endemici di oggi. Devono anche occuparsi di problemi quotidiani. La realtà è difficile, ma non più di quanto non lo fosse 30 anni fa. Sono stanco dello sconfittismo di tanti intellettuali che troppo spesso hanno un atteggiamento paralizzante. Si pensi alle reazioni suscitate dall'ultimo libro di Marco Revelli. Quel libro non ha fatto sbocciare un prato di colorate discussioni, ma un prato di ortiche. Lui ha detto solo quello che pensa, lo ha detto con forza. E’ un cervello che cammina. Ciò non vuol dire che abbia in tasca le chiavi per il futuro.

Io voglio discutere le critiche e non accettarle passivamente. E non ci sono luoghi dove discutere. Le riviste sono spesso autoreferenziali e i giornali solo interessati a vendere copie. La Rivista del il manifesto ci sta provando, sebbene gli interventi che appaiono sulle sue pagine siano sempre scritti dalle stesse persone.

Il fare cinema ha una grande responsabilità in tutto questo. Il cinema può dare un contributo notevole per comprendere la nostra situazione. La memoria ha valore solo se collegata con il presente. La vita dei personaggi di Non mi basta mai è bella. Fossero così, tutte le persone di sinistra.

Articoli collegati:
"Bisogna dire Non mi basta mai"
I 35 giorni della Fiat

 

 Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Cinema



homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo