Sintesi del progetto
Articoli collegati:
Unione Europea: cercasi
costituzione
Sintesi del progetto
Internet:
discorsi europei
Osservatorio sull’Europa
Quella che segue è una nota di sintesi del progetto di
Costituzione europea presentato a Bruxelles lo scorso 3 ottobre ed
elaborato dal gruppo di lavoro guidato dall'onorevole Elena Paciotti,
membro della Convenzione Europea.
Il progetto di Costituzione europea rappresenta il tentativo di
tradurre in un testo coerente le deliberazioni del Parlamento
europeo in tema di Costituzione dell’Unione europea e di riforma
dei Trattati.
In sintesi, seguendo le indicazioni che risultano da successive
risoluzioni adottate dal Parlamento europeo, si è cercato di
fondere in un unico testo le norme di carattere costituzionale
contenute nei Trattati vigenti, apportandovi le innovazioni volute
dal Parlamento.

Il documento intende rappresentare la prima parte di un auspicato
nuovo trattato dell’Unione - la Costituzione dell’Unione europea
- la cui seconda parte dovrebbe essere costituita da tutte le altre
norme, anch’esse opportunamente coordinate in un unico testo
consolidato dei Trattati vigenti.
Il testo contiene molti elementi innovativi: la Carta dei diritti
fondamentali è incorporata nel testo della Costituzione; scompare
la distinzione fra la Comunità e l’Unione; viene semplificato e
chiarito il sistema istituzionale; vengono differenziate le
procedure di revisione della Costituzione e del Trattato.
Rispetto ai temi più controversi discussi nell'ambito della
Convenzione e nei dibattiti che l'accompagnano, la posizione del
Parlamento europeo riprodotta nel testo, prevede che:
1. Il potere legislativo nell'Unione è esercitato congiuntamente
dal Parlamento europeo e dal Consiglio su iniziativa della
Commissione; il Consiglio delibera a maggioranza qualificata, la
quale si intende raggiunta col voto favorevole della maggioranza
degli Stati che rappresentano la maggioranza della popolazione
totale dell'Unione; le riunioni del Consiglio, allorché agisce in
veste di legislatore, sono pubbliche;
2. Il potere esecutivo spetta alla Commissione;
3. Il Presidente della Commissione è eletto dal Parlamento europeo
fra due o più candidati designati dal Consiglio a maggioranza
qualificata;
4. L'Alto Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza
comune è un vice Presidente della Commissione con particolari
obblighi nei confronti del Consiglio e del Parlamento europeo;
5. Gli altri Commissari sono designati dal Presidente della
Commissione, consultato il Consiglio, e soggetti al voto di
approvazione a maggioranza qualificata da parte del Parlamento
europeo;
6. Il Parlamento europeo esprime parere vincolante sulle scelte
fondamentali in materia di politica estera e di sicurezza
dell'Unione e sulle nomine alle cariche istituzionali;
7. I Parlamenti nazionali sono informati tempestivamente delle
proposte legislative della Commissione, affinché possano fornire
orientamenti ai rispettivi governi.
Articoli collegati:
Unione Europea: cercasi
costituzione
Sintesi del progetto
Internet:
discorsi europei
Osservatorio sull’Europa
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |