Il Dio Ogun è ancora tra noi
Wole Soyinka con Marco Fazzini
Articoli collegati:
I libri fanno paura ai
tiranni
Il Dio Ogun è ancora tra noi
Itinerario/Scrivere è
immergersi nel mondo circostante
L’opera di Wole Soyinka, poeta drammaturgo e saggista nigeriano,
è attraversata dalla fusione di culture diverse. Formatosi al
teatro tra gli ambienti delle avanguardie europee dei primi anni
Sessanta, Soyinka ha sempre scritto del suo popolo, delle sue
tradizioni, cercando di creare con la letteratura un legame tra il
passato e la condizione contemporanea della realtà. I suoi scritti
sono allora pervasi di miti della religione Yoruba della Nigeria
Occidentale, ma allo stesso tempo raccontano situazioni attuali e
non mancano di confrontarsi con la denuncia dei mali dell’Africa
post-coloniale, dal razzismo alle sanguinarie dittature militari.

In una terra come l’Africa, percorsa da innumerevoli culture e
linguaggi, la questione della traduzione letteraria si presenta come
un nodo centrale dell’attività di uno scrittore, la strada per
portare la letteratura a persone che parlano e comprendono lingue
diverse. A Wole Soyinka è stato conferito il Premio “Vita di
Poeta” nell’ambito del Premio Internazionale di Poesia e
Traduzione - Fondazione Carisap di Ascoli Piceno.
Professor Soyinka, parlando strettamente di poesia, è ancora
possibile secondo lei scrivere e leggere tenendo a mente, in maniera
moralmente e intellettualmente imperativa, l’impegno civile e
sociale della scrittura?
Non l’ho mai pensato. La scrittura è un’attività
sociale e collettiva perché l’umanità è così varia che è
inevitabile avere sia opere legate a questioni sociali, che opere
direttamente legate ai nostri stati d’animo. Ho sempre insisitito
nel dire che queste sono scelte che deve fare lo scrittore,
altrimenti si rischia di scendere nella scrittura di propaganda, una
scrittura totalmente menzognera. Mi piace prendere una poesia e
gustarmela per il modo in cui allarga e approfondisce orizzonti
umani, senza che sia necessariamente impegnata da un punto di vista
politico. Così, se confesso di essere un consumatore di questo bene
creativo non posso negare che sia giusto e assolutamente veritiero.

Ma da dove nasce la poesia? Da un’immagine, da una frase, o
esiste un periodo di gestazione che risponde a una volontà
intellettiva più ampia e più alta?
La risposta è in una combinazione di quello che lei dice.
Può nascere da un’immagine che mi sono tenuto nella mente, o da
un fenomeno che si traduce immediatamente in un’immagine o in un’espressione
che poi va a descrivere un’esperienza totalmente diversa, o da un
concetto puramente intellettuale che mi commuove. Può funzionare
indifferentemente attraverso un concetto politico o emotivo,
talvolta attraverso uno stato d’animo nel quale mi trovo, nelle
ore piccole della notte. Ricordo che tempo fa questo stato d’animo
mi fu procurato stando seduto in un bar, osservando la gente che si
muoveva tra il fumo, i loro gesti, come se stessero dentro una
caverna. È un processo dagli svariati aspetti, non riesco a
definirlo o catalogarlo con precisione: la sua gestazione, ad
esempio, può essere breve o lunghissima.
Parliamo di ispirazione e influenze letterarie. Durante la sua
carriera ha mai tenuto in mente qualche modello, o ha tratto idee da
qualche scrittore in particolare?
No, non riconosco nessun tipo di influenza letteraria.
Lascio questa attività ai critici. Considero la creatività come
una giuntura sempre attiva attraverso variazioni ben congegnate,
consciamente o inconsciamente, sopra sentieri inventivi sempre
nuovi. Si può dire che L’opera da tre soldi di Brecht si
è plasmata sull’Opera del mendicante di John Gray, e che
ne esistono versioni ambientate in Nigeria e nella Repubblica dell’Africa
Centrale: sono influenze dirette e scoperte. Per ciò che mi
riguarda sento di non avere alcun controllo sulle influenze
inconscie e nascoste sul mio operare.
La figura di Ogun, Dio della Guerra e della Creatività, dei
Metalli, della Strada, ma anche Riparatore di Diritti, Esploratore
(Colui che va per primo) è sempre stata una presenza costante nella
sua opera sin dal poemetto Ogun Abibiman, che lei scrisse nel
1976 per lanciare un ferreo invito alla lotta contro le
disuguaglianze razziali del Sud Africa. Potrebbe descrivere la
particolare attrazione che questa divinità le ispira?
Ogun rappresenta il volto ricorrente della condizione umana, la
componente creativa dell’uomo ma anche la sua distuttività. La
particolarità di Ogun, una delle tante divinità yoruba, risiede
nella prerogativa del rimorso e della restituzione nei confronti
degli umani. Si tratta di un dio lirico, eppure è anche il
protettore delle aziende agricole e il demiurgo che sovrintende allo
sviluppo tecnologico, oltre ad essere il Dio dei Metalli. Per questo
lo vedo particolarmente pertinente allo sviluppo scientifico
contemporaneo: si pensi ai piloti, agli astronauti, ai motociclisti.
È uno strano individuo, lirico e guerriero, e contiene quella
mistura di elementi diversificati che mi attrae particolarmente e
che mi spinge a investigare ulteriormente il personaggio.
Negli Stati Uniti lei ha contribuito alla nascita di un nuovo
centro di studi sulla traduzione, un’attività letteraria molto
spesso considerata un’arte minore nel campo della scrittura. Quali
idee stanno alla base di questo progetto?
Nasce dal fatto di essere un soggetto coloniale, uno che ha subito l’imposizione
di una lingua straniera come mezzo d’espressione, ma anche dal
fatto di essere cosciente che il popolo yoruba è diviso in aree
anglofone, francofone e addirittura germanofone, in particolare
verso la costa del Togo. Molte nazionalità africane, di converso,
sono confluite all’interno dello stesso confine nazionale, e lo
stesso di conseguenza è avvenuto per molte lingue. Sono convinto
che molte etnie e molti ceppi linguistici debbano essere preservati
per assicurare continuità alle diverse identità, portatrici a loro
volta di culture e storie del tutto singolari. La traduzione quindi
assume una particolare funzione ed è per questo che è sempre stata
una preoccupazione intorno alla quale ha ruotato il mio lavoro.
Quando negli anni Sessanta, con l’appoggio di Senghor, si pensò
di promuovere lo swahili come lingua di tutta l’Africa
Nera, la traduzione divenne una strategia non solo linguistica, ma
anche culturale e politica. Ovviamente, per poter diffondere le
opere scritte in altre lingue e renderle visibili ad un più ampio
pubblico africano, la traduzione in lingua swahili risultò
uno dei programmi sui quali si puntò con maggiore insistenza. La
traduzione per me, quindi, va di pari passo con la creatività.
Inoltre di recente, presso l’Università del Nevada, l’Istituto
di Lettere Moderne ha avviato un particolare programma per la
traduzione letteraria, sia per promuovere la traduzione in inglese
di opere scritte in altre lingue, sia per concedere borse di studio
e di ricerca su autori e poetiche. È curioso osservare che il tutto
avviene a pochi passi dai casinó di Las Vegas, dove temo che l’interesse
per la traduzione e la poesia sia molto scarso. Tutto questo si
finanzia attraverso uno speciale progetto che prevede entrate da
collezionisti di opere e libri d’arte; tutti i proventi sono
indirizzati verso la traduzione e il finanziamento di uno speciale
asilo per scrittori perseguitati in tutto il mondo da governi
corrotti e totalitarismi di spietata violenza.
Pensa che il ruolo dell’intellettuale africano sia cambiato
negli ultimi anni?
Penso che lo scrittore africano non sia stato costretto solamente a
confrontarsi fin dall’inizio con il potere coloniale e con quello
neo-coloniale, sia economico che culturale, e poi con le
multinazionali e la globalizzazione, ma soprattutto a guardarsi bene
dal modo in cui quelle presenze sono diventate degli slogan di
distruzione provenienti dai così detti “padroni coloniali interni”.
Visto che in Africa barcolliamo fra un’orrenda tragedia e un’altra,
si è ormai capito che il potere e la volontà di dominare e di
opprimere non ha colore, e che lo scrittore deve mettere la sua
penna in quelle pieghe in cui si riesce a denunciare i nemici.
Basti pensare non solo ai megaliti dell’industria, ma anche ai
megaliti dei mezzi d’espressione; stanno iniziando a controllare
anche i piccoli giornali o le piccole riviste in mano oggi a
individui senza volto che riescono a gestire e a indirizzare l’indole
e l’ideologia del giornale. Credo nella libertà di parola.
Articoli collegati:
I libri fanno paura ai
tiranni
Il Dio Ogun è ancora tra noi
Itinerario/Scrivere è
immergersi nel mondo circostante
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |