Itsuo Tsuda e la purificazione
del 'ki'
Francesca Gualandri con la collaborazione di Mimmo Lombezzi
Articoli collegati:
Itsuo Tsuda e la purificazione del
'ki'.
Il principio del "non-fare"
Cuore di cielo puro
Da Venerdì 27 a Domenica 29 settembre a Roma, presso l’Y.W.C.A.
di via Cesare Balbo 4, avrà luogo uno Stage di “Pratica
Respiratoria del Maestro Tsuda” (Aikido e Katsugen undo) condotto
da Régis Soavi e organizzato dalla “Scuola Itsuo Tsuda”. La
Scuola, rappresentata in Italia dai Dojo ‘Scuola della
Respirazione’ di Milano e ‘Bodai’ di Avezzano e in Francia dai
Dojo ‘Tenshin’ di Parigi e ‘Ecole de la Sensation’ di
Toulouse, organizza durante l’anno stage, conferenze e
dimostrazioni attraverso cui cerca di far vivere e far conoscere l’insegnamento
di Itsuo Tsuda, la filosofia pratica da lui trasmessa o lo spirito
che la anima. Anche questo stage di Roma, il quinto in dieci anni,
nasce con questo spirito di apertura, di incontro e di scoperta.

Il riflesso privato del futuro globale che ci
attende è una standardizzazione sempre più assoluta delle nostre
esistenze. Prima ancora che obbedienti, il pensiero unico del
mercato globale ci vuole uguali. Pensare di sottrarsi a questo
destino soltanto attraverso i percorsi della politica è illusorio.
Accanto ad essi occorre ritrovare, sia fisicamente che
spiritualmente, quella sensibilità che ogni giorno viene ottusa
dalla “corsa dei topi” proposta ormai come unica prospettiva.
Una strada possibile è l’esperienza proposta da Itsuo Tsuda, una
“filosofia pratica” basata su due attività : ‘katsugen Undo’
(movimento rigeneratore) e Aikido.
Katsugen Undo significa movimento, un movimento che permette il
ritorno alla sorgente, cioè a quella spontaneità che è l’essenza
della vita. Una ‘ginnastica del sistema involontario’ che lo
differenzia da ogni tipo di esercizio attraverso movimenti volontari
e controllati dalla mente. Diverso per ciascun individuo, è
spontaneo e naturale, non può essere ‘eseguito’, ma si
manifesta da sé non appena la mente accetta di ‘lasciare la presa’.
L’Aikido diffuso in Europa da Itsuo Tsuda si differenzia
notevolmente da quello che va per la maggiore nelle palestre di
tutta Italia. Non si tratta né di uno sport né di un’arte
marziale, ma di una ricerca interiore che risveglia la nostra
sensibilità grazie all’approfondimento della respirazione e alla
purificazione del ‘ki’. Termine difficilmente traducibile dal
giapponese, ‘ki’ può essere reso con ‘respiro’, ‘soffio’
ma anche ‘spontaneità’, intuizione’, ‘energia vitale’. Il
‘ki’ attiene alla sfera del sentire e non all’ambito della
conoscenza.

Aikido e Movimento Rigeneratore appartengono
dunque entrambi ad un unico mondo, quello del ‘Non-Fare’, ed è
per presentare ed introdurre a questo mondo che Régis Soavi,
allievo di Itsuo Tsuda, terrà lo stage di Roma. Per più ampie
informazioni potete telefonare allo 02-6575570 oppure 0863-416779 o
consultare il sito Internet www.scuoladellarespirazione.org
I link:
Un te' con il
filosofo del Ki (franc)
Estratti da un'intervista a Itsuo Tsuda, con biografia e link
Articoli collegati:
Itsuo Tsuda e la purificazione del
'ki'.
Il principio del "non-fare"
Cuore di cielo puro
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |