Caffe' Europa
Attualita'



Il principio del "non-fare"



Intervista a Régis Soavi di Francesca Gualandri
con la collaborazione di Mimmo Lombezzi



Articoli collegati:
Itsuo Tsuda e la purificazione del 'ki'.
Il principio del "non-fare"
Cuore di cielo puro


Incontriamo Régis Soavi a Mas D’Azil, un piccolo paese ai piedi dei pirenei francesi dove, dall’88, conduce gli stage estivi organizzati dai dojo della ‘Scuola Itsuo Tsuda’.

Nei suoi libri, Itsuo Tsuda parla del “non fare": che cosa significa in generale, e che cosa significa nell’aikido in particolare?

Tsuda parla di ‘non-fare’ come ne parlava Ueshiba, il fondatore dell’aikido. Aikido è il non-fare. E’ qualcosa che si fa ‘al minimo’, si conduce qualcosa che viene, senza agire. Ma è anche l’ideale di Jigoro Kano nel Judo: Kano diceva “quando qualcuno mi tira vengo con lui, quando qualcuno mi spinge vado con lui”. Dunque aveva perfettamente compreso che cosa è il ‘non-fare’.

L’aikido non è altro che una pratica del non-fare, ma oggi se ne sta facendo una specie di sport. Più nessuno pratica il non-fare nell’aikido, non interessa a nessuno, e invece è proprio ciò che interessa a me, ciò che mi ha interessato in Tsuda. Vedere che, appunto, praticava qualcosa che io non capivo. Ero stupito di vederlo fare così poche cose e tuttavia, con grande facilità, condurre le persone in un senso o in un’altro. Mentre io, appena provavo, dovevo tirare, spingere... mostrare la mia forza. All’epoca andava bene perché ero ancora abbastanza giovane, ma, in ogni caso, era sgradevole e scatenava una ‘risposta’, da parte dell’altro, perché io ero entrato in un processo di violenza.

Nella nostra scuola, nella ricerca del non-fare, si pratica piuttosto lentamente, per poter essere in ascolto della sensazione, dell’intuizione. Ciò spiega la presenza di molte donne e bambini che, giustamente, non hanno voglia di essere brutalizzati, spintonati. Ci sono però anche parecchi uomini grandi e forti che non intendono essere maltrattati senza posa. Si è già maltrattati abbastanza nella società, non si ha bisogno di farsi del male anche il weekend o la sera.

Perchè nel Movimento Rigeneratore si parla di “ritorno alla sorgente”?

La sorgente è l’origine dell’essere umano; da un certo punto di vista possiamo dire che sia la nostra nascita. E’ il momento in cui eravamo ‘nuovi’ ed entravamo nella vita. Nel fiume della vita siamo legati a questa sorgente, solo che, a volte, ci sono eventi che fanno sì che accumuliamo ogni genere di sporcizia, ogni tipo di contrazione e ci ritroviamo impediti nel vivere, infastiditi, legati dalle convenienze, dalle situazioni... cerchiamo dunque di liberarci e la nostra direzione, quella che io indico, è il ritorno al momento in cui non eravamo legati da nulla, quando eravamo totalmente liberi.

E’ in questo senso che nel Movimento Rigeneratore c’è un ritorno alla sorgente, alle origini dell’essere umano nella sua pienezza. Questo percorso, però, per un adulto, si compie anche attraverso la comprensione di ciò che ci ha condotto al nostro stato attuale. Si ricomincia da capo, si ritorna, si compie il tragitto inverso. Quando si hanno, per esempio, delle difficoltà a camminare, a muoversi perché siamo bloccati, stanchi, se torniamo verso la sorgente troviamo energia fresca. E’ il sistema involontario che scatta dentro di noi e le zone che erano stanche ricominceranno a riposarsi. Questo succede perché facciamo gli esercizi, perché ‘ri-esercitiamo’ il nostro sistema involontario, e il nostro corpo ridiventa capace di utilizzare le proprie potenzialità.

Di riposare il koshi (bacino), per esempio, o la schiena, la parte alta della schiena dove si accumula fatica perché si ha la testa ingombra. Ebbene il nostro corpo ritrova questa capacità grazie al movimento involontario. Il ‘ritorno alla sorgente’ è questo ma è anche un ritorno alla semplicità. La società moderna propone di avere sempre più cose, di vivere ‘di più’, di consumare sempre di più e, rispetto a tutto questo, il movimento rigeneratore è un ritorno verso qualcosa di più semplice, ci si rende conto dei propri bisogni essenziali ed è verso questi bisogni essenziali che si ritorna. Non è una disciplina con precetti: bisogna mangiare questo, bisogna fare così, cosà... no, semplicemente, si ritrovano i propri veri bisogni.

C’è un rapporto tra movimento rigeneratore e psicoanalisi?

Si, in una conferenza ho anche detto "sono la stessa cosa. Il lavoro dello psicoanalista va nella stessa direzione poiché si tratta, effettivamente, di esplorare l’inconscio. La differenza sta nel fatto che questo lavoro non è fatto da una persona esterna ma da noi stessi e non è soltanto un lavoro mentale come certe psicoanalisi ma è anche un lavoro fisico. Nel caso della psicoanalisi, qualcuno analizza la situazione e da delle risposte; nel nostro caso è il nostro corpo che si esprime da solo e le risposte non abbiamo bisogno di aspettarle, sono apprese da noi stessi dall’interno. Dunque, è un percorso che si fa da soli. Ed è piuttosto gradevole perché ci rende totalmente responsabili di noi stessi.

Ma il fatto di sbrigarsela da soli con le proprie ossessioni, non pensa che sia in qualche modo pericoloso? Nel senso che ci si ritrova senza guida, come persi nel mare dell’inconscio.

Beh, la pratica del movimento rigeneratore è riscoprire che non c’è alcun maestro all’infuori di noi stessi. Spesso è proprio perché si ha abbandonato il proprio potere, le proprie capacità in favore di qualcun altro che si instaurano, come dire, dei fascismi esterni. Dunque, cedendo il nostro potere agli altri, diventiamo incapaci di vivere. Possiamo tenerci le nostre ossessioni, ma esse ci impediscono di vivere pienamente ed è per questo che noi stessi dobbiamo trovarne il perché e lasciarle cadere.

E’ per questo motivo che il movimento rigeneratore è importante, perché non è con il nostro mentale volontario che troveremo la guarigione da qualcosa. Il nostro corpo, naturalmente, involontariamente, non ha bisogno di certe ossessioni... e questa coscienza dovremo trovarla in noi stessi: solo a questo punto la guarigione sarà reale. Se io estirpo un’ossessione a qualcuno, gliela tiro fuori a forza, ci sono buone probabilità che egli trovi una nuova ossessione o un nuovo motivo per dirci: “sì, ma...” e saremo incessantemente nel “sì, ma... e questo e quello... e certamente... e mio padre... e mia madre... e mio figlio... e mia figlia...”: non se ne esce più.

E' solo quando il nostro corpo riprende la sua vera natura che non abbiamo più bisogno delle ossessioni e quindi ce ne sbarazziamo. In ogni caso penso che sia meglio essere privi di un maestro che ritrovarsi con un cattivo maestro. Anzi: un buon maestro è qualcuno che ci lascia senza maestro.

Itsuo Tsuda parla di ‘via della spoliazione’, che cosa significa?

Tsuda parla di ‘via della spoliazione’ per dare una direzione. La nostra scuola è via della spoliazione e non via dell’acquisizione. In confronto a vie con cui si acquisiscono sempre più cose, si diventa ‘più’, si diventa un essere superiore, si acquisiscono tecniche, talenti supplementari, si aggiungono frecce al proprio arco, Tsuda propone di ritrovare noi stessi, di non cercare di avere ma di essere.

Avere permette di comprare; essere permette di comunicare. Il fatto è che la via della spoliazione, in un certo senso, è più difficile della via dell’acquisizione. La via dell’acquisizione sembrerebbe difficile ma è facile, di fatto, mentre la via della spoliazione ci obbliga a rimetterci in questione, a renderci conto di tutte le inutilità che abbiamo fatto nostre da così tanti anni, è ritrovarsi di fronte agli altri più naturali, forse nudi e quindi forse più fragili... ma questa fragilità è ricca, è la fragilità del bebè. Il bebè è nato nudo, è fragile e al tempo stesso è un potenziale, è una forza. E’ la forza della fragilità, è la forza delle donne, che sono fragili ma anche capaci di muovere il mondo con un sorriso o una strizzatina d’occhio.

Per ritrovare questa forza bisogna sbarazzarsi di ciò che ci ingombra, non cercare di essere ‘più’, perché il più, la via dell’acquisizione, è la via del conflitto. Nell’aikido, appunto, non bisogna accumulare sempre più tecniche, essere sempre più forti ma al contrario diventare sempre meno deboli, avere meno bisogno di tecnica. Una donna non è bella perché ha più gioielli, più trucco, più tinta sui capelli, più minigonne... è bella quando si è sbarazzata di tutto ciò ed è la sua interiorità che si vede. Si vuol essere amati per quello che si è, non per l’immagine che si da di sé, e quando si segue la via della spoliazione... che sollievo! Non si è più obbligati a mantenersi senza posa all’altezza dell’immagine che si vuol dare. E’ riposante, no?

Articoli collegati:
Itsuo Tsuda e la purificazione del 'ki'.
Il principio del "non-fare"
Cuore di cielo puro

 


Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo