Sfide globali e identità nazionali
Articoli collegati:
Sfide globali e identità
nazionali
L’identità culturale europea e
la sfida della tecnica globale
Procreazione medica assistita e
rappresentazione della genitorialità:
una mitologia priva di immagini
E' ormai chiaro a tutti che l'introduzione dell'euro è stata solo
un passo, anche se significativo, per la costruzione dell'Europa
unita, processo lento e laborioso che non si può fondare solo su
provvedimenti di politica economica e finanziaria. E' cruciale
definire l’europeità, uno spirito d’Europa, soprattutto alla
luce dell’attuale situazione internazionale in cui gli equilibri
politici e sociali del pianeta richiedono la presenza di un soggetto
nuovo.
Tra gli aspetti sui quali questa maturazione è divenuta urgente,
c'è quello generato dalle scoperte scientifiche, che stanno ponendo
nuovi interrogativi alle varie culture europee in diversi settori,
dall’etica alla politica amministrativa, dalla giurisprudenza alla
morale, dalla sociologia alla psicologia. Diventa dunque necessario
ipotizzare momenti di sosta a tali processi in sé irreversibili,
tempi di riflessione, in cui verificare che i frutti nuovi dell’ingegno
umano siano effettivamente al servizio della crescita armonica dell’umanità
e della pacifica convivenza.

Il convegno Lo Spirito d’Europa: sfide globali e
identità nazionali, che si è svolto al Castello di Capalbio
venerdì 26 luglio alle ore 16,30. Questi gli argomenti affrontati
(a seguito il testo di alcuni di questi interventi):
- L’anima europea: fondamenti, specificità e prospettive verso
uno spirito comune (Curzio Maltese, giornalista)
- I traguardi, le prospettive, gli interrogativi portati dalla
scienza del nuovo secolo (Giovanna Curatola, ordinario di Chimica
Biologica all’università di Ancona)
- Procreazione assistita e rappresentazione della genitorialità:
una mitologia priva di immagini (Brigitte Allain-Duprè,
psicoanalista esperta di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza
- vedi articoli collegati)
- L’identità culturale europea e la sfida della tecnica globale
(Giacomo Marramao, docente di Filosofia Politica all’Università
di Roma Tre e direttore scientifico della Fondazione Basso - vedi
articoli collegati)
Il convegno è stato organizzato da Progetto Continenti,
organizzazione di cooperazione e solidarietà internazionale, in
collaborazione con il Comune di Capalbio, l'associazione culturale
Arteacapalbio e la Fondazione Basso, istituto che da alcuni anni ha
al centro delle sue ricerche il processo di costituzionalizzazione
dell'Europa.
I link per saperne di più:
Progetto Continenti
Fondazione Basso
Articoli collegati:
Sfide globali e identità
nazionali
L’identità culturale europea e
la sfida della tecnica globale
Procreazione medica assistita e
rappresentazione della genitorialità:
una mitologia priva di immagini
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |