Caffe' Europa
Attualita'



La top five della redazione



Articoli collegati:
Opere e ossessioni
Colpi di fulmine e storie infinite
La top five della redazione

 


Antonello da Messina, “Vergine Annunziata”

Antonio Carioti


Ritrarre la Madonna credo sia spesso stato per i pittori un modo di rendere omaggio al fascino femminile. Arte sacra, certo, ma con quel tocco di profano e di carnale che ribolle dentro qualsiasi uomo di fronte alla grazia ineguagliabile del sesso debole. Il quadro di Antonello da Messina mi ha sempre colpito, fin da quando lo vidi per la prima volta sul testo di storia dell’arte al liceo, perché mi sembra che trasmetta in modo sottile e al tempo stesso intenso questa felice ambiguità.

La figura velata della Vergine, di cui si vedono solo il volto e le mani, esprime senza dubbio anche un afflato religioso. Ma io in quell’ovale perfetto e luminoso ho sempre visto soprattutto una giovane donna dalla bellezza quieta e posata, straordinariamente dolce ma non per questo meno conturbante. Non vorrei sembrare corrivo verso certi usi islamici, ma trovo che il quadro dell’artista siciliano (chissà, forse aveva qualche antenato arabo) sia un’inconfutabile dimostrazione di quanto possa risultare attraente una ragazza con il velo.





Egon Schiele, "La barca da pesca di Trieste"

Martina Fornasaro

Toni caldi resi ancora più dolci dalle luci di un tramonto settembrino illuminano "La barca da pesca di Trieste" che Egon Schiele ha dipinto nel 1912, il mio quadro preferito al quale sono affezionata anche perchè io a Trieste sono nata e ci ho vissuto fino ai miei 20 anni. E, in quei gialli, quegli arancioni, quei rossi, riconosco anche i colori che - proprio in autunno - illuminano il Carso (sono quelli del sommaco, un piccolo arbusto -diffusissimo- verde in estate, coloratissimo da settembre a novembre, e che poi perde tutte le foglie restituendo così alla vista il grigio freddo della roccia carsica).

Certamente anche Schiele conosceva questi colori: a Trieste, si legge nelle sue biografie, c'era stato almeno un paio di volte.

Ho incorniciato la riproduzione della "Barca da pesca di Trieste": sta nella mia camera, proprio sopra il comò. Ho appena ripitturato casa: è stato il primo quadro che ho riappeso dopo i lavori.


Henri Matisse "La danza"

Valentina Furlanetto

Cinque nudi che danzano in tondo tenendosi per mano. Corpi rosei, sfondo blu, terra verde. E' La danza di Henri Matisse. In realtà, come di molte tele di Matisse, ne esistono varie versioni. Una del 1909 sta al Moma di New York, un'altra, del 1910, si trova a San Pietroburgo, al Museo Ermitage.

Ma perchè La danza? Perchè è l'immagine della gioia inarrestabile della vita, del suo continuo rinnovarsi, il suo eterno movimento; perchè è il vortice dionisiaco che si contrappone alla staticità apollinea delle mele di Cezanne; perchè ha ispirato uno spartito jazz (di Max De Aloe); perchè prima, molto prima dei girotondi, era un bellissimo girotondo.


Paolo Uccello, "La battaglia di San Romano"

Alessandro Lanni

Sullo sfondo ci sono uomini che scappano, che caricano pesantissime balestre, che si sfidano a duello. Lepri inseguite da levrieri affamati e cerbiatti che saltano. In primo piano, tra le foreste di picche e di lance, tra i muscoli azzurri dei cavalli, i fiori e i frutti accuratamente descritti, le armature e i pennacchi colorati e multiformi (e questi meriterebbero un discorso a sé stante), quasi si perde la "chiave" del quadro, anzi delle tre tavole della Battaglia di San Romano di Paolo di Dono detto Paolo Uccello (1397-1475).

Distribuiti nelle capitali dell'arte europea (uno è alla National Gallery, uno al Louvre, l'altro agli Uffizi), i tre episodi che celebrano la vittoria delle truppe fiorentine guidate da Niccolò da Tolentino su quelle senesi di Bernardino della Ciarda hanno un elemento che non può non saltare agli occhi anche del turista più distratto: i cappelli, i copricapo di alcuni soldati.

Nel primo, il comandante dei futuri vincitori incita all'attacco indossando una sorta di turbante di una stoffa gialla e rossa, come un broccato di quelle tende che si trovano nei saloni dei musei o nelle case delle nonne. Poi ci sono i personaggi che indossano i "mazzocchi". Per chi non ha dimestichezza con i dettami della moda fiorentina, si tratta di grandi Polo ("il buco con la menta intorno") che cingono il cranio dei soldati. E per chi, a sua volta, non avesse dimestichezza con le caramelle, dicesi "mazzocchio" un poliedro regolare: la prova del nove per gli artisti alle prese con la neonata scienza prospettica.

Una gran passione per Paolo Uccello se, come raccontano le Vite del Vasari, fu bonariamente rimproverato da un altro genio del '400 fiorentino al pittore ossessionato dalla geometria: «Onde Donatello scultore suo amicissimo li disse molte volte, mostrandogli Paulo mazzocchi a punte e quadri tirati in prospettiva perdiverse vedute....et altre bizarie in che spendeva e consumava il tempo "Eh, Paulo, questa tua prospettiva ti fa lasciare il certo per l'incerto; queste son cose che non servono se non a questi che fanno le tarsie!"»



Edvard Munch, “L’urlo”

Chiara Rizzo

Camminavo lungo la strada con due amici
quando il sole tramontò
il cielo si tinse all’improvviso di rosso sangue
mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto
sul fiordo nerazzurro e sulla città c’erano sangue e lingue di fuoco
i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura
e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura
.

È un brano del diario di Munch. Il suo quadro “L’urlo”, che a me piace tanto, è dunque decisamente autobiografico: l’uomo in primo piano che grida è l’artista stesso. Ma, al di là della sua relativa occasionalità, per me quest’immagine ha l’incontestabile capacità di trasmettere sensazioni universali, forse soprattutto per com’è dipinta, per questo personaggio che sembra più uno spirito che un corpo, con la testa completamente calva come un teschio ricoperto di pelle mummificata, con quello sguardo allucinato e terrorizzato, con quella bocca aperta in uno spasmo innaturale, con le sagome dei due uomini sullo sfondo sordi e impassibili all’urlo che proviene dall’anima dell’uomo. Sono gli amici del pittore, incuranti della sua angoscia, a testimonianza della falsità dei rapporti umani.

Un’intensa esplosione di energia psichica, tutta l’angoscia che si racchiude in uno spirito tormentato che vuole esplodere in un grido liberatorio. Ma non c’è nessun elemento che induca a credere alla liberazione consolatoria. L’urlo rimane solo un grido sordo che non può essere avvertito dagli altri, rappresenta tutto il dolore che vorrebbe uscire da noi, senza mai riuscirci. E così diventa semplicemente un modo per guardarci dentro, dove possiamo trovare solo angoscia e disperazione.

 

Articoli collegati:
Opere e ossessioni
Colpi di fulmine e storie infinite
La top five della redazione

 


Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 2001

 

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo