L'Osservatorio sulla Convenzione
            europea 
             
             
             
            Articoli collegati: 
            L'Osservatorio sulla
            Convenzione europea 
            Un appunto sulle proposte della
            Convenzione 
            La delimitazione delle competenze
            tra Unione europea e Stati membri
             
            La Fondazione Lelio e Lisli Basso - di cui è presidente Elena
            Paciotti e direttore Giacomo Marramao - è impegnata da tempo sul
            processo di costituzionalizzazione dell'Europa. Proseguendo tale
            attività, ha ora costituito un Osservatorio sull’Europa, composto
            da studiosi di diverse discipline, che si propone di seguire i
            lavori della Convenzione e di offrire ai suoi componenti e al
            dibattito pubblico un contributo, frutto delle riflessioni maturate
            in questi anni e collegato con le grandi linee di svolgimento della
            esperienza costituzionale europea. 
              
            Già il primo tema prescelto dalla Convenzione, il
            riparto di competenze tra l’Unione e gli Stati, mostra come le
            questioni concrete siano inestricabilmente connesse alle
            problematiche di più ampio raggio. La razionalizzazione del sistema
            delle competenze, secondo criteri di semplificazione e trasparenza,
            finirà infatti prima o poi per scontrarsi con alcuni nodi di fondo: 
             
            a) come si disegna l’ambito delle competenze dell’Unione di tipo
            costituzionale, e non meramente politico-legislativo, e in cosa
            consiste una distinzione di questo tipo, che pure ricorre in tutti i
            documenti più recenti? 
             
            b) è accettabile, oggi, una logica di tipo "federale", in
            cui potremmo avere, ad esempio, una vera e propria sanzione del
            carattere "numerato" dei poteri dell’Unione, e dunque la
            presunzione di competenza a favore degli Stati, salva diversa
            esplicita attribuzione? 
             
            c) è accettabile, oggi, la trasformazione della Corte di giustizia
            in vera e propria Corte costituzionale, come tale giudice nei
            conflitti di attribuzione tra Unione e Stati membri? 
             
            Su questi temi l’Osservatorio propone una prima nota di
            riflessione, redatta da Massimo Luciani (vedi articoli collegati),
            che prende spunto dal documento CONV. 17/02 del Praesidium. 
             
            Sui molti altri temi che saranno man mano in discussione, l’Osservatorio
            interverrà con proposte puntuali, nella convinzione che nessuna
            autentica riforma costituzionale europea è possibile senza una
            cultura costituzionale europea che la sorregga, e che tra l’altro
            sarà poi chiamata a interpretarne il suo significato in sede di
            applicazione. Una cultura costituzionale di cui, nella ampia
            dimensione europea, gli studiosi raccolti intorno alla Fondazione
            Basso si sentono parte. 
             
            Fanno parte dell'Osservatorio Augusto Barbera, Franco Bassanini,
            Valentina Bazzocchi (segreteria scientifica), Luigi Ferrajoli,
            Maurizio Fioravanti, Massimo Luciani, Andrea Manzella, Giacomo
            Marramao, Elena Paciotti, Claudio Pavone, Federico Petrangeli
            (segreteria scientifica), Alessandro Pizzorusso, Eligio Resta,
            Stefano Rodotà, Mariuccia Salvati e Salvatore Senese. 
             
            Per ulteriori informazioni: www.fondazionebasso.it  
             
             
             
            Articoli collegati: 
            L'Osservatorio sulla
            Convenzione europea 
            Un appunto sulle proposte della
            Convenzione 
            La delimitazione delle competenze
            tra Unione europea e Stati membri
             
             
             
            
             
            Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
        fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
             
        Archivio
        Attualita'  |