Bambini, il privilegio di crescere
senza tv
Articoli collegati:
"Mai lasciare i bambini da
soli davanti al piccolo schermo"
Il privilegio di crescere senza
tv
La questione minori non è una questione minore
Nella collana “I libri di Reset” esce in
questi giorni una nuova edizione di Cattiva maestra televisione,
il fortunato libro basato sulla feroce critica della tv che prima di
morire, nel 1994, il filosofo Karl Popper dettò al direttore di Reset
e Caffè Europa, Giancarlo Bosetti. Il libro, che
contiene una nuova introduzione, alcune celebri pagine di
Papa Wotila contro la “bambinaia elettronica” e saggi di John
Condry, Raimondo Cubeddu e Jean Baudouin, apre nuove polemiche nei
confronti di coloro che sostengono che la televisione fa bene ai
bambini e che hanno bistrattato in questi anni le tesi
popperiane.

Il libro ricorda che è lo stesso senso comune a
percepire che “quanto piu’ un ragazzo e’ pigro e, soprattutto,
quanto piu’ privo di alternative, tanto piu’ poltrisce come un
vegetale davanti al video”. Agli ottimisti apologeti della tv il
libro fa osservare “è difficile smentire l’amara constatazione
che una infanzia senza televisione descrive ai nostri giorni, di
fatto, la condizione privilegiata di una élite”. Sul tema Reset
ha organizzato una discussione, lunedì 11 marzo alle 18 presso
Explora, il Museo del Bambino a Roma, in via Flaminia 80 alla quale
parteciperanno Dario Antiseri, Massimo Ammanniti, Giancarlo Bosetti
e Eleonora Brigliadori dal titolo “Bambini, il privilegio di
crescere senza tv”.
Se c’era una volta la televisione degli anni Cinquanta, quando
possedere un apparecchio televisivo era un indicatore di prestigio,
quello fu però un periodo breve; poi vennero gli anni in cui non
bastava averne uno, ce n’erano in ogni camera e anche i bambini lo
volevano nella loro. Ora si raccolgono qua e là indizi che una
infanzia senza, o con poca, televisione sia la condizione di una
minoranza fortunata.

Le famiglie più benestanti, istruite, con madri
impegnate stanno sviluppando una certa repulsione per la televisione
di massa. Qualche anno fa Veronica Berlusconi scrisse un articolo in
cui informava che lei ai suoi figli la televisione l’aveva tolta
completamente; più recentemente la signora Ciampi parlando a
ragazzi ha consigliato di non guardarla perché è “deficiente”.
Più di un indizio, forse: sta crescendo una élite di bambini cui
hanno o tolto o rigorosamente dosato il video, da genitori che hanno
fatto uno sforzo continuo per sottrarli al “rimbambimento passivo”,
come Margherita Agnelli de Pahlen racconta in questa intervista.
Forse la bassa esposizione alla tv sta diventando stabilmente un
carattere tipico di una condizione sociale elevata e le dosi
massiccie un attributo da “ceto disagiato?”
Articoli collegati:
"Mai lasciare i bambini
da soli davanti al piccolo schermo"
Il privilegio di crescere senza
tv
La questione minori non è una questione minore
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |