In tasca e nella mente
Odette Misa Sonia Hassan
Articoli collegati:
“Tutti
pazzi per Ruggiero”?
Quando il Piemonte impose la sua
lira
Scusi, lei è banco-mat?
In tasca e nella mente
Paolo Legrenzi, L'euro in tasca, la lira nella mente e altre
storie. Euro 9,30, Lire 18000, Pagg.148
Vedere una banconata da 10.000 lire il giorno 2 di gennaio al
ritorno da un viaggio all'estero, quando avevo già nel portafoglio
euro coniati in Francia, mi ha dato un brivido che non immaginavo.
Mi si è aperto improvvisamente un fiume di ricordi: i primi
guadagni e i primi acquisti dell'età adulta - perché io un cambio
mentale di moneta l'ho già vissuto: non sono nata in Italia e
ricordo che ci ho messo circa tre mesi a non convertire le sterline
in lire.
Ero una bambina, è vero, ma altrettanto ha fatto mia nonna qualche
mese dopo di me. Alle mille domande che ci poniamo con in tasca gli
euro sembra rispondere il libro di Paolo Legrenzi L'euro in
tasca, la lira nella mente e altre storie edito da Il
Mulino. Il libro inizia con un'analisi dei rapporti tra moneta e
mente riprendendo un passo delle Memorie di Adriano in cui
una ragazza distesa conta centomila sesterzi suscitando lo stupore
dell'imperatore.

Per molti, dice Legrenzi, i soldi sono entità
cariche di significato, ricche di evocazioni e fonti di turbamento,
e così il modo in cui li contiamo. E' per questo che contare in
euro e non in lire tocca rappresentazioni consolidate, equilibri
ormai dati per scontati. Per questo il passaggio dalla lira all'euro
non equivale a un semplice cambiamento della scala di misura, come
quando all'estero facciamo il pieno di benzina in galloni invece che
in litri.
Con l'euro i prezzi non sono più gli stessi. E' questa la grande
paura dei consumatori, paura tale da generare la psicosi dei resti,
da esigere fino all'ultimo centesimo, che a me sembrano generare
più code della difficoltà dovuta alla doppia circolazione.
L'autore risponde a questa paura analizzando il prezzo nominale e
quello relativo. Questo libro ci guida in un divertente viaggio
della mente, e nelle tasche, delle persone alle prese con un evento
economico senza precedenti nella storia moderna, ma che può essere
visto anche come un grande esperimento naturale, euro e confronto
dei prezzi, euro e decisioni di spesa, cambiamento della scala di
misura e cambiamento dei bilanci mentali.
Gli scenari presi in considerazione sono i vari mercati azionari e
le politiche di marketing, consumi e risparmi. Non mancano infine
test ed esercizi per saggiare la capacità di conversione di ognuno
di noi, per giocare con un amico e per spiegare l'euro ai bambini.
Un libro da leggere perché ci aiuta a sfuggire ad alcune trappole
mentali che, per quanto ci crediamo disinvolti in matematica,
riescono a confonderci le idee.
Articoli collegati:
“Tutti
pazzi per Ruggiero”?
Quando il Piemonte impose la sua
lira
Scusi, lei è banco-mat?
In tasca e nella mente
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |