Scrivere per il Web
Serena Vinattieri
Articoli collegati:
Scrivere per il Web
La musa inquietante
Una prosa leggera
Quanto è importante saper scrivere e saper scrivere
bene? In Rete c'è chi esprime idee o commenta eventi, altri danno
consigli, la maggioranza cerca contenuti. Eppure quando ho provato
a cercare siti italiani (specificare la lingua è importante perché
i siti in inglese abbondano) che parlassero della scrittura, ho
trovato molti manuali di html! Un breve itinerario all'interno del
Web writing è comunque possibile e interessante: vi invito a seguirlo.

Sono molti i network che offrono pagine sullargomento "scrittura
online". Net Semiology , per esempio, è
dedicato allanalisi semiotica ossia alle regole della comunicazione
più idone per Internet: testo, ma anche immagini, colori e forme.
Cinzia Ligas e Fausto Crepaldi sono due dei maggiori esperti del
settore e offrono la possibilità di essere sempre informati sui
corsi di Web communication.
Allinterno di HTML.IT
troverete una breve guida alla scrittura online redatta da Andrea
Spila. La premessa è davvero attraente: Scrivere per il Web, sono
diversi i testi.
In Comuniconline Alessandro
Lucchini, insegnate di scrittura professionale e di Web writing
per aziende e autore di Scrivere. Una fatica nera (I quaderni
di Comunico - Deus Editore, 234 pagine, Lit. 23.000) e Business
writing (Edizioni Sperling & Kupfer, 288 pagine, Lit. 26.000)
ha realizzato L'alfabeto del business writer.
Lo studente genovese Giacomo Revelli ha fatto della sua tesina un
vero e proprio sito, L'italiano delle pagine
web :"Vi siete mai chiesti in quale lingua parlino
i siti italiani di Internet? Beh, facile rispondere a questa domanda:
l'italiano, naturalmente! Si, ma quale italiano?"
Carlo Infante, giornalista esperto di nuovi media e consulente culturale,
ha pubblicato lanno scorso Imparare giocando. L'interattività
tra teatro e ipermedia (Edizioni Bollati Boringhieri 2000, 213
pagine, £30.000) in cui si analizzano le nuove forme di creatività
multimediale in ambiente educativo. Da alcuni mesi Infante è consulente
del progetto Scrittura
mutante che definisce come "un osservatorio permanente
on-line e una serie di incontri con gli studenti delle scuole
medie superiori nella Biblioteca Multimediale di Settimo Torinese".
In un breve colloquio ci ha raccontato il significato della scrittura
in mutamento: "In una società in cui la comunicazione è sempre
più pervasiva e di conseguenza sempre più importante, la scrittura
non riguarda soltanto i professionisti, poeti, scrittori, giornalisti,
ma un po tutti e in particolar modo i giovani che attraverso
modalità, forse un po barbare, come le chat e gli SMS toccano
e mutano la scrittura".

Un consiglio a tutti gli appasionati della lingua
italiana: ogni settimana è possibile ricevere la newsletter VIBRESSE,
curata da Giulio Mozzi per Scritture creative riunite. È necessario
inviare una e-mail a scritturecreative@libero.it Vibresse è diffuso unicamente via posta elettronica, è
gratuito e aperto alla collaborazione dei suoi lettori. Articoli,
segnalazioni di siti e diniziative formative nell'ambito della
lettura e della scrittura, notizie di concorsi e convegni, e tanti
link che integreranno litinerario virtuale dei lettori di
Caffè Europa.
Il sito da inserire nel proprio archivio rimane però MdS di Luisa Carrada,
copywriter ed editor in una grande azienda high-tech, che ha fatto
della sua ricerca sul web writing un lavoro (vedi anche intervista
collegata). Nel Mestiere di scrivere, il primo sito italiano
dedicato alla scrittura professionale, trovate tutto il sapere della
sua autrice a cui potete scrivere per avere consigli specifici o
magari per commentare i suoi articoli, sicuri che riceverete una
risposta e addirittura essere "messi in Rete". Le ho chiesto
di spiegarmi MdS nelle poche righe di una e-mail, prendendo
come riferimento il suo articolo 10 consigli per fare interviste
per e-mail, e il risultato è quanto segue.
Come è nata l'idea di un sito personale sulla scrittura: o meglio
perché divulgare il suo sapere online?
"L'idea di fare un sito è nata un po' per gioco, un po'
per sfida e un po' per vincere la mia solitudine professionale.
Dopo aver tanto letto sul Web e la scrittura, volevo provare a fare
qualcosa in prima persona, magari un piccolo laboratorio personale
in cui sperimentare ed esprimermi liberamente, senza le costrizioni
e i vincoli che ogni azienda pone ai suoi editor. Volevo inoltre
entrare in contatto con altre persone che fanno il mio stesso lavoro
e scambiare esperienze con loro.
"Quanto a divulgare il mio 'sapere', forse 'sapere' è una parola
un po' grossa: sul sito racconto e condivido esperienze molto quotidiane
e metto a disposizione consigli pratici ricavati dall'affrontare
ogni giorno problemi concreti, a volte anche decisamente terra terra.
Spesso mi contraddico e nel tempo cambio idea, anche in seguito
a discussioni e scambi di idee telematici con i lettori del sito.
Ma il bello del Web, in fondo, è proprio questo: poter sperimentare
e cambiare opinione in un campo nuovo e grazie a un medium che ci
offre mille possibilità in più rispetto all'editoria tradizionale".

Il suo sito è molto chiaro, addirittura semplice, sia graficamente
che per i testi inseriti. Qual è il suo obbiettivo? Chi pensa sia
il lettore ideale di MdS?
"La semplicità è obbligata: come grafica e webmaster sono
una frana e non so fare quasi niente, quindi quella bella funzionalità
che molti ammirano e che ora è diventata tanto di moda paradossalmente
è solo il risultato della mia imperizia. Però sono stata molto attenta
alla coerenza della navigazione, e questo è importante. La chiarezza
dello stile è invece una scelta ben precisa, anche se dettata più
da fattori istintivi ed emotivi che da studi sull'usabilità (quelli
li ho letti dopo e devo dire che mi hanno molto confortata rispetto
alle mie scelte). Semplicemente, ho voluto fare un sito che a me
sarebbe piaciuto trovare in Rete e così sono andata avanti. Adesso
invece i tanti feedback dei lettori mi aiutano molto a capire cosa
funziona e cosa no".
I siti stranieri:
In inglese
Jacob Nielsen, definito dal New York Times "the guru
of web page usability", ha redatto una guida Writing
for the Web nel sito della Sun e cura Alertbox
con articoli puntuali, ogni quindici giorni.
Content Exchange ,
curato da Amy Gahran. È un sito di e per i professionisti del Web
content: editor, grafici, designer.
Editwork
pone le domande What makes Web content work?
How do I make content work?
Writing
for the Web by Zeldman Più puntate realizzate sul sito
americano A List Apart.
Hot Text - Web Writing
That Works . Il volume (più di 600 pagine) Hot Text,
interamente dedicato ai contenuti e alla scrittura per il Web, scaricabile
in formato .pdf
In francese
Redaction.be : sito belga
chiaro e documentatissimo.
PRAKTICA
( pour le web) il portale francese dei Web designers, offre un piccolo
dossier sul tema della scrittura in Rete.
La Mine , società francese
di e-content, mette in Rete gratuitamente il Libretto bianco
sulla scrittura en ligne.
Articoli collegati:
Scrivere per il Web
La musa inquietante
Una prosa leggera
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da
fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |