Chi è Alberto Oliverio   
         
          
        Articoli collegati: 
        Il cervello e la teoria delle emozioni  
        Chi è Alberto Oliverio  
         
        Alberto Oliverio ha lavorato in numerosi istituti di ricerca
        italiani e stranieri, tra cui il Karolinska Institutet di Stoccolma, il Brain Research
        Institute di Los Angeles, il Jackson Laboratory nel Maine, l'Università di Sassari e
        l'Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche a
        Roma, che attualmente dirige. È professore ordinario di Psicobiologia nell'Università di
        Roma La Sapienza. Fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche, tra
        cui "Archives Internationales de Pharmacodynamie et de Therapie",
        "Behavioral and Neural Biology", "Experimental Aging Research",
        "Functional Neurology", "Psychoneuroendocrinology",
        "Neuroscienze". È stato socio fondatore della Società Italiana di Etologia e
        della Società Italiana di Neuroscienze. Collabora con il "Corriere della Sera"
        e con "Il Messaggero". 
         
        Alberto Oliverio lavora nel campo della psicobiologia, con particolare riguardo ai
        rapporti che intercorrono tra fattori genetici ed ontogenetici e le basi neurobiologiche
        del comportamento e, nel campo della farmacologia, soprattutto all'azione dei farmaci su
        memoria e apprendimento. È autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche e
        divulgative nel campo della genetica del comportamento, del ruolo comportamentale degli
        oppioidi e della psicobiologia dello stress. 
         
        Questi sono i tioli principali della sua ricca bibliografia: 
         
        (con a. oliverio ferraris) Lo sviluppo comparato del comportamento, Boringhieri,
        Torino, 1974; (con a. oliverio ferraris) Psicologia: Basi biologiche, sviluppo,
        ambiente, Zanichelli, Bologna, 1976; (con a. oliverio ferraris) I motivi del
        comportamento umano, Zanichelli, Bologna, 1986; Maturità e Vecchiaia,
        Feltrinelli, Milano, 1977; (con a. oliverio ferraris) Maschio/Femmina: Biologia,
        psicologia, sociologia nel comportamento sessuale, Zanichelli, Bologna, 1978; La
        società solitaria, Editori Riuniti, Roma 1979; Come nasce un conformista,
        Editori Riuniti, Roma, 1980; (con c. castellano) I farmaci del cervello. Droghe e
        psicofarmaci, ERI, Torino, 1980; Biologia e comportamento, Zanichelli, Bologna,
        1982; Saper invecchiare, Editori Riuniti, Roma, 1982; I meccanismi
        dell'apprendimento, Fabbri, Milano 1983; (con a. oliverio ferraris) I ritmi della
        vita, Editori Riuniti, Roma,1983; (con a. oliverio ferraris) L'alba del
        comportamento umano, Laterza, Roma-Bari, 1983; Storia naturale della mente:
        l'evoluzione del comportamento, Boringhieri, Torino, 1984; (con a. oliverio ferraris) La
        scienza e l'immaginario, Editori Riuniti, Roma, 1986; Alfabeto della mente:
        biologia e comportamento, Dedalo, Bari, 1986; (con a. oliverio ferraris) Nei
        labirinti della mente, Laterza, Roma-Bari, 1989; Per puro caso, Leonardo,
        Milano, 1989; Il tempo ritrovato: la memoria e le neuroscienze, Theoria, Roma,
        1990; Neandertal, Leonardo, Milano, 1993; Ricordi individuali, memorie
        collettive, Einaudi, Torino, 1994; Biologia e filosofia della mente, Laterza,
        Roma-Bari, 1995; L'arte di pensare, Rizzoli, Milano, 1997; L'arte di ricordare:
        la memoria e i suoi segreti, Rizzoli, Milano, 1998. Ha curato: Genetics,
        Environment and Intelligence, North Holland, Amsterdam, 1977; Cervello e
        comportamento, Newton Compton, Roma, 1981; (con m. zappella) The Behaviour of Human
        Infants, Plenum Press, New York, 1983; (con s. puglisi-allegra) Psychobiology of
        Stress, Kluwer, Dordrecht, 1990. 
         
         
          
        Articoli collegati: 
        Il cervello e la teoria delle emozioni  
        Chi è Alberto Oliverio  
          
        Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
        da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui 
        Archivio
        Attualita'  |