
|
Il convegno internazionale
Articoli collegati
Il convegno internazionale
La sintesi degli interventi
Il programma
Itinerario/I Rom in Rete
Il convegno Rom e Sinti/Unintegrazione possibile si terrà a
Napoli il 23 e 24 giugno presso l'Istituto universitario orientale, Aula delle Mura
greche, Palazzo Corigliano, Piazza S. Domenico Maggiore, 12.
Su iniziativa della Commissione per le politiche di integrazione*, in collaborazione con
lIstituto universitario orientale di Napoli, per la prima volta in Italia si
organizza un convegno internazionale su Rom e Sinti, mettendo insieme ricercatori italiani
e stranieri, amministrazioni, associazioni di volontariato, rappresentanti di
organizzazioni internazionali, oltre alle associazioni degli stessi Rom e Sinti.
Le popolazioni Rom sono spesso al centro di grandi discussioni che le segnalano, di volta
in volta, autori di reati contro la sicurezza dei cittadini, o vittime di emarginazione e
di atti di discriminazione anche da parte delle istituzioni. Lopinione comune non è
consapevole del fatto che la criminalità organizzata rappresenta solo una piccola
minoranza delle comunità zingare e costituisce per loro stesse un grave problema, non
immagina in quali dure condizioni materiali la gran parte di queste popolazioni sia
costretta a vivere, come non sa che molti, la gran parte, degli zingari sono cittadini
italiani e non sono nomadi. La presenza degli zingari, in Italia, come in altri paesi
europei, suscita atteggiamenti contraddittori, di rifiuto o di paura, da un lato, ma anche
richiesta di rispetto delle loro identità culturali e linguistiche e di interventi di
bonifica delle loro condizioni di disagio sociale, dallaltro.
Il convegno vuole conoscere le condizioni reali di vita delle popolazioni Rom e Sinti in
Italia. Vuole rilevare le misure di intervento realizzate a livello locale e nazionale in
Italia e in altri paesi europei per individuare possibili politiche pubbliche che
favoriscano la normale convivenza tra minoranze Rom e maggioranza. La presidente della
Commissione, Giovanna Zincone, introdurrà brevemente i lavori illustrando le motivazioni
che hanno portato una Commissione nazionale ad occuparsi di questo tema. La ministra Livia
Turco concluderà i lavori traendone indicazioni politiche. La situazione dei Rom in
Italia sarà illustrata da Claudio Marta, studioso della cultura e della condizione Rom e
rappresentante dellItalia in un organismo di specialisti del Consiglio
dEuropa.
Parteciperanno rappresentanti del Consiglio dEuropa (Françoise Kempf), per un
inquadramento della problematica nella normativa internazionale riguardante la tutela
delle minoranze e dei diritti umani, e di paesi europei quali Spagna, Ungheria, Finlandia
e Francia, per illustrare i successi e gli insuccessi che hanno caratterizzato le
rispettive esperienze.
Una sezione importante sarà dedicata alla presenza nei paesi occidentali di profughi di
origine Rom, nella quale interverrà il delegato dellOSCE, un organismo
dellONU, per le popolazioni Rom (Nicolae Gheorghe, egli stesso di origine Rom) e
giuristi e rappresentanti delle associazioni italiane.
La situazione italiana verrà analizzata sotto laspetto dellaccesso alla
salute (Salvatore Geraci, Caritas nazionale), allistruzione (Marco Brazzoduro,
Università di Roma), allabitazione (Antonio Tosi, Università di Milano) e al
lavoro (Dimitris Argiropoulos, Centro studi zingari), ma non verranno trascurati gli
aspetti legati alle aree di conflitto e ai problemi dell integrazione (Emilio
Quadrelli, Univesità di Genova). Ciascuna relazione sarà ampliata e discussa da un
rappresentante di associazioni o di amministrazioni che hanno attuato misure di intervento
sul territorio.
Ampio spazio sarà dato al punto di vista delle associazioni di Rom e Sinti attive in
Italia.
Il Convegno si concluderà con una tavola Rotonda alla quale sono chiamati a partecipare i
politici, nella loro veste di ministri, parlamentari ed amministratori locali. A Paolo
Gambescia, direttore de il mattino di Napoli, il compito di coordinare la discussione con
Livia Turco, ministro per la solidarietà sociale, Aniello Di Nardo, sottosegretario
allInterno, Gianluca Borghi, assessore ai servizi sociali dellEmilia Romagna,
Amato Lamberti, presidente della provincia di Napoli, Rosa Russo Jervolino, Presidente
Commissione affari costituzionali della camera, Giovanni Russo Spena, senatore della
repubblica, Luigi Lusi, ufficio speciale nomadi del comune di Roma. A loro il compito di
tirare le fila delle due giornate di lavoro.
* La Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati svolge una funzione
consultiva nei confronti del Governo. Il principale dei suoi compiti consiste nel redigere
un rapporto annuale sullo stato di attuazione delle politiche di integrazione degli
immigrati. La Commissione risponde anche a quesiti specifici posti dal Governo. Essa
promuove ricerche con lobiettivo di offrire strumenti più adeguati per formulare
politiche pubbliche in tema di immigrazione. Essa rivolge suggerimenti formali a
commissioni parlamentari, Istituti pubblici che rilevano dati al fine di migliorarne le
basi conoscitive, uffici preposti allapplicazione delle norme dellimmigrazione
per segnalare interventi che possano migliorare i livelli di integrazione degli immigrati
in Italia. Composta da esperti e rappresentati dei principali ministeri coinvolti
nellattuazione delle politiche di integrazione (Interno, Affari esteri, Sanità,
Giustizia, Istruzione, Lavoro, Affari sociali), la Commissione è presieduta da Giovanna
Zincone, professoressa di sociologia politica presso lUniversità di Torino. Il
primo rapporto è stato presentato al Governo il 30 novembre 1999 ed è stato
successivamente pubblicato con la casa editrice il Mulino. Le sintesi in italiano, inglese
e francese del rapporto, gli atti dei convegni organizzati, i working-papers commissionati
e ulteriori informazioni sullattività della Commissione sono disponibili sul sito www.affarisociali.it/servizi/integrazione/index.htm
Articoli collegati
Il convegno internazionale
La sintesi degli interventi
Il programma
Itinerario/I Rom in Rete
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|