Caffe' Europa
Attualita'



L'Europa alla riscossa

Valentina Furlanetto



Articoli collegati
L'Europa alla riscossa
Pedofili, hacker, e videodipendenti
Segnalazione/Il sito della polizia
Segnalazione/Il virus I love you

Hackers e crackers, pedofili e adescatori di bambini che utilizzano la Rete, falsificatori di banche dati e pirati musicali. Il crimine si evolve. Legislatori e polizie del mondo si aggiornano. Con la stessa velocità con cui la Rete diventa un media popolare crescono anche le tecniche per violare la legge con e attraverso il Web. Così, negli Stati Uniti prima e da noi di recente, si discute su come contrastare i cyber crimini, quelli cioè perpetrati all'interno dello spazio virtuale.

Da una parte si tratta di crimini che esistevano prima dell'avvento di Internet, ma che con la Rete hanno una più facile diffusione, come l'adescamento dei bambini o la pubblicazione di materiale pornografico sui minori. Dall'altra attraverso la Rete nascono e si diffondono crimini nuovi, come l'e-mail bombing, cioè il bombardamento di e-mail per intasare i siti di organizzazioni ufficiali, il pirataggio di software oppure di file musicali in formato Mp3, i problemi legati al commercio elettronico e la violazione di documenti e banche dati di siti ufficiali da parte di pirati informatici. Un elenco dei crimini informatici più diffusi si può trovare al sito Digital Century mentre un'esaustiva definizione di cosa si intende con computer-crime si può trovare al sito United Nations Manual on the Prevention and Control of Computer-Related Crime .

Alcuni di questi crimini sono molto diffusi. E' il caso della vendita di software pirata: stando all'associazione U.S. Software Publishers Association  ogni anno in America viene copiata illegalmente una quantità di software del valore di 7.5 miliardi di dollari. Secondo l'U.S. Secret Service, invece, si aggirerebbe attorno al mezzo miliardo di dollari l'ammontare delle truffe attraverso il furto da database online dei numeri di carte di credito di chi si affida al commercio elettronico.

Altri lo stanno diventando, come il pirataggio informatico. Fra i casi più recenti quello del quindicenne di Montreal, detto "Mafiaboy", che in febbraio aveva messo in ginocchio numerose multinazionali del Web inviando milioni di messaggi di servizio da vari computer (controllati da una mano ignota) verso i loro siti. E' stato arrestato, multato e poi rilasciato perché minore, ma rischia comunque di farsi qualche anno in riformatorio visto che per questa "bravata" Yahoo!, CNN, Ebay, ZD Net, Etrade avevano perso decine di milioni di dollari. E' stato tratto in inganno dalla sua stessa vanità che lo ha spinto a gloriarsi dei suoi exploit nelle chat frequentate dagli hacker ed è stato così contattato dalla Polizia Canadese.

ce.jpg (21869 byte)


In America esistono già organismi creati per la lotta al crimine informatico, come lo U.S. Department of Justice Computer Crime and Intellectual Property Section , che si occupa di contrastare gli attacchi dei pirati informatici e che fornisce indicazioni su come denunciare frodi o crimini attuati attraverso Internet . O come la Web Policy, agenzia governativa di lotta al crimine sul Web.

Se il dibattito negli Stati Uniti è ormai in fase avanzata, in Europa, e soprattutto in Italia dove Internet si sta solo ora diffondendo, si è appena iniziato a discuterne. Ma se finora era considerata la parte debole della lotta al cyber-crimine, il vecchio continente ha negli ultimi giorni rialzanto la testa.

E pensare che solo qualche settimana fa, alla conferenza dedicata all'Internet Regulation presso l'Università di Washington , il segretario del Dipartimento di consulenza giuridica della Commissione europea Richard Swetenham era apparso sfuggente, affermando che "non è compito della Commissione europea indicare quali debbano essere le protezioni da adottare nella lotta ai pedofili su Internet. Ogni paese ha le sue regole in materia ed è compito dei genitori e delle famiglie decidere quale debba essere il metodo da usare per proteggere i propri figli dai rischi di incappare in siti pedofili".

Ancora a proposito di pedofili, nel marzo scorso, il Parlamento Europeo, in un controverso pronunciamento nel corso della relazione annuale sui diritti umani, all'articolo 45 invitava i paesi dell'Unione a "non incarcerare se non in ultima istanza coloro che abusano di minori'' (per il testo completo vedi il sito del Parlamento Europeo: www.europarl.eu.int ). Posizioni come queste hanno sollevato più di una critica oltreoceano, dove proprio alla fine di aprile è stato invece firmato il primo testo di regole per la protezione dei navigatori sotto i 13 anni, il Children Online Privacy Protecting Act .

In questi giorni invece il Consiglio d'Europa ha sorpreso tutti rendendo pubblico un primo progetto di convenzione internazionale sui crimini informatici . Il testo ha il compito di armonizzare le legislazioni nazionali dei paesi membri del Consiglio in materia di crimini informatici, di facilitare le inchieste e di permettere una cooperazione efficace tra i diversi paesi.

Il progetto, che oltre ai 41 paesi europei coinvolge anche Canada, Giappone e Sud Africa, prende in considerazione tutti i cyber-crimini e incoraggia gli stati membri ad adottare gli stessi metodi di inchiesta per facilitare la collaborazione fra stati e per evitare che le frontiere diventino una protezione per i criminali informatici, che possono disperdere le prove della loro colpevolezza attraverso computer diversi nel mondo.

In questi mesi di "rodaggio" del testo le imprese e le associazioni dei paesi membri potranno far pervenire i loro commenti al gruppo incaricato della redazione del trattato, la cui stesura terminerà nel dicembre 2000. Ma l'iniziativa ha già sollevato qualche perplessità da parte della comunità virtuale. Infatti uno degli strumenti che sarà utilizzato per combattere i crimini informatici è la "perquisizione informatica a distanza": una serie di tecnologie e procedure di controllo che dovrebbero consentire alle polizie dei vari paesi di perquisire i computer di chi è sotto inchiesta anche da lontano. Non sarebbe più insomma necessario sequestrare i computer per controllare gli hard disk, anche se sono ancora tutti da definire gli strumenti per assicurare alle forze dell'ordine questa facoltà.

Questo provvedimento, se indubbiamente rappresenta un passo avanti nella lotta ai criminali informatici, fa storcere il naso a chi teme che le forze dell'ordine si sentano autorizzate a violare la privacy dei navigatori. E proprio in questi stessi giorni anche Londra ha presentato un progetto per combattere il crimine che ha sollevato non poche polemiche fra le associazioni dei consumatori in difesa della libertà digitale. E' stata annunciata infatti la creazione di un centro di sorveglianza informatica, il Government Technical Assistance Center, che sarà attivo all'interno del quartier generale dei servizi segreti britannici dalla fine dell'anno. Il centro potrà accedere "a scopo investigativo" alle comunicazioni elettroniche, quindi alle e-mail, dei navigatori sospettati di crimini informatici.

Un portavoce del governo inglese ha assicurato che il sistema è pensato esclusivamente per combattere i cyber-crimini, tanto più che ogni intercettazione dovrà essere autorizzata direttamente dal Ministero dell'Interno, ma ciò non ha rassicurato gli inglesi ai quali comunque la possibilità che qualcuno spii la loro posta non va proprio giù.

 

Articoli collegati
L'Europa alla riscossa
Pedofili, hacker, e videodipendenti
Segnalazione/Il sito della polizia
Segnalazione/Il virus I love you

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo