Caffe' Europa
Attualita'



La montagna incantata

Giovanni Giudici con Oreste Pivetta


Articoli collegati
La telecronaca dell'allunaggio
La montagna incantata

"La storia di Giovanni Castorp, che noi vogliamo narrare non tanto per riguardo al personaggio (giovanotto molto semplice e tuttavia interessante) quanto per la storia in se stessa, ci sembra oltremodo degna di essere narrata". Quale destino attendeva Giovanni Castorp? "Un giovanotto di aspetto semplice e comune era partito in piena estate da Amburgo, sua città natale, diretto a Davos, nel Canton dei Grigioni, dove contava di rimanere tre settimane in visita presso un suo parente..."

Queste sono le premesse e il primo movimento, il primo gesto cioè, de "La montagna incantata", uno dei più famosi romanzi del secolo: per Giovanni Giudici, il poeta de "La vita in versi" e di "Salutz" (l'ultima sua raccolta, "Eresia della sera", pubblicata da Garzanti, ha ricevuto il premio "Omegna - Città della Resistenza"), il romanzo di questo Novecento"

 

Thomas Mann, allora, caro Giovanni? La prima risposta giunge senza esitazioni.

Thomas Mann e 'La montagna incantata', che riassume e anticipa tutti i guai del secolo. La morte, la rovina, la guerra, le debolezze e le paure del pensiero, il tramonto delle idee. Tutto si racchiude in quel cosmo che è Davos e il suo sanatorio, in quell'incontro casuale di uomini così diversi, tutti posti dalla loro malattia di fronte alla necessità dei bilanci ma anche delle previsioni.... Hans Castorp con Madame Chauchat, con l'illuminista Settembrini, con il decadente Naptha, con l'olandese Pepperkon, che oscura la ragione, l'irrazionalista. Tutti insieme di fronte al sopraggiungere della guerra, la prima guerra mondiale.

mann1.jpg (28439 byte)

Thomas Mann, dunque, ma perchè non "I Buddenbrook", dove, se si può, la storia è ancora più storia nella sua evoluzione. La famiglia come specchio di un secolo, qualche cosa di più di un secolo ovviamente, la famiglia che si estingue nella malattia dell'ultimo erede, come la storia che finisce...

Per una ragione di gusto mi piace di più 'La montagna incantata', più felice nella scrittura, più affascinante nell'intuizione e nella costruzione della vicenda, più avvincente, insomma. Per dirla semplificando: è un romanzo romanzo, dove s'avverte tutta l'atmosfera di una vecchia Europa, che non sopravviverà, dove si può ancora leggere "la luce elettrica", un romanzo agli albori di un'altra stagione, della quale sa anticipare la crisi.

 

Ma sono tutti "romanzi della crisi". "La montagna incantata", "I Buddenbrook". Perchè non Proust? Una volta, alla stessa domanda, Grazia Cherchi mi rispose risolutamente indicando "Alla ricerca del tempo perduto". Lo escludi dalla tua graduatoria?

Allora dovresti dire anche Joyce. Non si discute la grandezza. Caspita. Ma Proust è un'epopea di poetica più che di poesia. Non per niente ho usato a proposito di Thomas Mann l'espressione "romanzo romanzo". Anche il professor Lukacs avrebbe votato "La montagna incantata".

 

Lukacs pensava a Cervantes e a Tolstoj. Capisco che avesse qualche difficoltà con Proust.

La Recherche è un adempimento poetico e un modo tutto interiore di riflettere su se stessi, per se stessi. Cioè, se si deve parlare di romanzo del secolo si intende qualcosa che sia narrazione aperta di un secolo, la scelta di misurarsi con un'epoca, nei modi anche più fuorvianti. In fondo quelli di Castorp e dei suoi accoliti non sono che discorsi in un sanatorio... L'incombere della guerra però modifica tutte le prospettive. E la malattia è un altro stato di belligeranza. L'individuo significa qualcosa nella tragedia collettiva. Metaforicamente la esprime.

 

Hai conosciuto Thomas Mann quando venne a Milano? Non doveva essere molto simpatico.

Di una qualche superbia. No, non ebbi modo di conoscerlo. Però mi piace ricordare una fotografia di Thomas Mann, a Milano. Al suo fianco c'è Oreste del Buono.

 

Sistemato Proust, si potrebbero contare altre esclusioni...

Non tante. Ma ti farò una sorpresa, un altro titolo per il romanzo del secolo: "Il dottor Zivago". Lo chiamo in causa sapendo di provocare qualche sconcerto, perchè non si può dire che sia un romanzo artisticamente del tutto risolto. Ma vale come proposta epocale, anche politica, problematica. In fondo è il romanzo che con più acutezza, attraverso l'escamotage di una storia sentimentale, va a cercare i guai prodotti da uno dei più grandi eventi di questi cento anni, la rivoluzione d'Ottobre. Non sarà del tutto riuscito, ripeto, risponde comunque a una necessità: rileggere quella storia sotto una lente critica. Pasternak è stato uno dei primi a provarci nei modi del romanzo. In questo senso Pasternak è stato un anticipatore, ha saputo vedere lontano.

mann2.jpg (17709 byte)

Gli ha nuociuto forse la melensaggine del film, che fu un trionfo. Chiunque ha in mente più facilmente Omar Sharif di Boris Pasternak. Però, scusa, nel Novecento si può trovare di meglio: non della Rivoluzione d'Ottobre, naturalmente, ma almeno del dottor Zivago. Ad esempio mi colpisce che tu non faccia neppure un cenno a Kafka...

Giusto, giusto. Imperdonabile. Se mi chiedessero come vorrei scrivere, risponderei come Kafka, che è perfetto nel suo meraviglioso tedesco, una lingua straniera per lui nato a Praga.

 

A Praga hai dedicato pagine molto belle, riprese nel tuo libro di prose, "Frau Doktor", "città davvero fatale", "sopravvissuta a secoli di dominazione straniera aggrappandosi quasi esclusivamente alla ostinata e nobile realtà della sua lingua." Hai immaginato Kafka in quelle strade. Ma che cosa sceglieresti di Kafka?

"Il castello", la storia dell'agrimensore K. che vuole lavorare e che si sente respinto da tutti. L'agrimensore di Kafka esprime l'aspirazione dell'uomo a inserirsi in un ordine sociale. L'agrimensore chiede il minimo. In un saggio Hannah Arendt scrisse che chiedere il minimo può equivalere a chiedere l'impossibile. I nemici sono i burocrati del villaggio dominato dal Castello. Viene spontaneo identificarsi nel modesto geometra. Anche se noi sopravviveremo. Per questo lo penso come un romanzo sull'individuo isolato, sull'uomo occidentale in questo secolo. Dunque: Thomas Mann e "La montagna incantata", Franz Kafka e "Il castello". Il mio Novecento.

 

Che avrà un'appendice italiana...

Che si riassume in due nomi: Tomasi di Lampedusa con "Il Gattopardo" e Carlo Emilio Gadda con "La cognizione del dolore" e con "L'Adalgisa", che è un ritratto della borghesia milanese, come pochi ve ne sono. Per il resto meglio di me potrebbe rispondere Pampaloni.

 

Articoli collegati
La telecronaca dell'allunaggio
La montagna incantata

 

Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui

Archivio Attualita'

 


homearchivio sezionearchivio
Copyright © Caffe' Europa 1999

Home | Rassegna italiana | Rassegna estera | Editoriale | Attualita' | Dossier | Reset Online | Libri | Cinema | Costume | Posta del cuore | Immagini | Nuovi media | Archivi | A domicilio | Scriveteci | Chi siamo