| Questa risata ci seppellirà 
 
 
 Guido Martinotti
 
 
 
 Articoli collegati:
 Una candidatura che divide
 Questa risata ci
          seppellirà
 Cos'è Il
          Centro di Milano
 Questo articolo è stato pubblicato su Il
          Centro di Milano del novembre 2000
 
 E così Dario Fo sarà il (o un?) candidato della sinistra milanese
          per l'elezione a sindaco. Nulla di strano poichè, come ci spiegano da
          tempo i politologi, la politica si sta sempre più spostando dal
          momento del governo al momento elettorale. Siamo in campagna
          elettorale da più di un anno e già ci sono i manifesti con i
          faccioni in giro, prima ancora che gli uffici elettorali abbiano
          indicato gli spazi assegnati ciascuna lista, ma si sa che si è sempre
          trattato di una facezia. Negli Stati Uniti sono in campagna da quasi
          altrettanto a lungo e si vedono bene i risultati. Per di più Fo è
          sempre stato immerso nella politica fino ai capelli e la sua verve
          aggressiva promette di riscaldare il cuore del popolo di sinistra
          demoralizzato da una serie di fallimentari scelte dall'alto che si
          chiamano Diego Masi, Aldo Fumagalli e Massimo Moratti. Allora perché
          tante perplessità? Cerchiamo di capire e anche di far capire.
 
 Mentre la coalizione in carica ha un candidato sindaco che gode,
          presso ampi strati dell'elettorato milanese, di una popolarità forse
          persino superiore a quella su cui può contare presso la sua giunta,
          il popolo sparso della sinistra (o del centro sinistra) da molto tempo
          non è riuscito a esprimere un candidato credibile. L'esperienza
          negativa di Nando dalla Chiesa, anche se sfavorita da una congiuntura
          particolarmente sfavorevole, ha fornito la prova che un candidato che
          venga percepito come troppo spostato a sinistra, non ha possibilità
          di superare la prova. Milano è una città ricca e in tempi recenti
          anche con una popolazione che invecchia: i parametri demografici non
          sono favorevoli alla sinistra.
 
 Ecco quindi la ricerca di un candidato di centro capace di attrarre
          una parte dell'elettorato mediano. Ma l'operazione non è facile,
          perché oggi non è più il tempo in cui le organizzazioni di sinistra
          riuscivano a far votare alla propria base candidati di coalizione,
          anche se impopolari. Fumagalli ha perso in larga misura perché non è
          riuscito a convincere larga parte del suo potenziale elettorato che la
          privatizzazione dell'AEM fosse una operazione utile per il bene
          pubblico. E poi, come ha spiegato cent'anni fa il sociologo Roberto
          Michels, chi è ricco di suo sta in politica finchè la politica gli
          garantisce un qualche vantaggio, non necessarianmente monetario.
 
 Così Fumagalli, appena perso, invece di stare a organizzare
          l'opposizione, ha preso la porta, come si dice, all'inglese, ma
          veramente con uno stile ben poco britannico e senza neppure
          ringraziare i propri elettori. La ventilata candidatura di Moratti ha
          suscitato timori, rivelatisi poi non del tutto infondati, che la cosa
          si ripetesse. E comunque è apparso subito chiaro che gli eventuali
          voti a destra non avrebbero compensato la frana a sinistra. La
          sequenza di candidati mercenari, non perché pagati (anche se
          Fumagalli ha avuto non pochi contributi, ma ovviamente non è questo
          il punto) ma perché in un certo senso ingaggiati presso l'elettorato
          di centro-destra, ha avuto un effetto deleterio sulle motivazioni
          dell'elettorato di sinistra.
 
 Interprete della diffusa frustrazione, un giovane avvocato milanese,
          Mario Fezzi, utilizzando intelligentemente le nuove tecnologie
          digitali ha dato vita a una affollata assemblea alle Stelline, il 2
          Ottobre. Da questa assemblea è uscito un comitato coordinatore
          formato di sette persone tra cui il sottoscritto. En passant
          vale la pena di dire che, nessuno dei membri di questo comitato era
          disponibile a una candidatura, nonostante qualcuno dei nomi sia stato
          menzionato nell'usuale gioco di società della caccia al candidato.
          Con grande fatica e grazie al notevole impegno dei suoi membri e in
          particolare di Mario Fezzi, il Comitato riesce finalmente a convocare
          una assemblea generale di tutte le forze che fanno riferimento al
          centro sinistra, per il 24 Novembre alla Camera del Lavoro.
 
 Poche ore prima, per l'iniziativa di Enrico Deaglio e del suo
          giornale, in accordo con il Corriere della sera, viene lanciata
          la candidatura di Dario Fo e due gruppi che avevano aderito
          all'Assemblea si dichiarano favorevoli. In una riunione d'emergenza il
          Comitato decide di sospendere l'Assemblea. In odio a Fo? Neanche per
          sogno Fo è persona stimabilissima, ma lo scopo del lavoro del
          Comitato non era quello di scegliere un candidato, ma quello di
          ricucire i pezzi di un elettorato di sinistra, trovare un accordo su
          alcune linee di programma e di qui tramite un procedimento pubblco e
          allargato arrivare alla indicazione di un nome. Qualcuno ha pensato
          che fosse meglio una operazione all'americana, con un candidato,
          ancora una volta, imposto dall'alto sulla base di una notorietà che
          non garantisce affatto, né la sua credibilità come governante né la
          sua capacità di raccogliere un ampio consenso.
 
 Non voglio dire che Fo non avrà il sostegno della sinistra. Non sarà
          quel sostegno entusiasta che gli sarebbe derivato a lui o a qualsisi
          altro candidato da una investitura ottenuta tramite i modi
          tradizionali della politica, consultazioni e assemblee pubbliche, ma
          molti elettori di sinistra sono buoni soldatini e lo voteranno. Penso
          tuttavia che Fo e i suoi sostenitori non si siano resi conto di quanto
          devastante sia stata questa iniziativa per la possibilità di
          riprendere un discorso in comune. Il programma di Fo lo si può
          leggere sul Corriere del 26 Novembre e ognuno può giudicare da
          sé, qui dico solo che per un programma della sinistra, ma al fondo
          anche per la sua figura pubblica, sarebbe stato molto meglio se Fo
          avesse messo la sua grande popolarità e creatività politica al
          servizio di un progetto comune, come lui stesso ci ha insegnato
          moltissime volte criticando i colpi di mano dei poteri di ogni sorta.
          Certo Fo è un grande personaggio e durante la campagna (ahimè non
          dopo) qualche risata ce la farà fare. Temo, tuttavia che questa
          risata ci seppellirà. Noi e lui.
 
 
 Articoli collegati:Una candidatura che divide
 Questa risata ci
          seppellirà
 Cos'è Il
          Centro di Milano
 Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
        da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
 Archivio
        Attualita' |