| Segnalazione/Alla letteratura piace il
          fumetto 
 
 
 
 Articoli collegati:
 Tex Willer conquista l’università
 Le altre novità
 Segnalazione/Alla letteratura piace
          il fumetto
 Dopo Daniel Pennac, che in coppia con Jacques Tardi si è cimentato 
              con successo ne “Gli Esuberati” (Feltrinelli), è ora la volta di 
              Vincenzo Cerami, che con le matite della bravissima Silvia Ziche, 
              ha realizzato un divertente fumetto dal titolo “Olimpo Spa” (Einaudi), 
              che permette al lettore di ammirare un’avventura ricca di colori, 
              colpi di scena e situazioni esilaranti.
 
 La storia è incentrata sugli dèi dell'Olimpo che tornano a dominare 
              il mondo. Gli antichi fondatori della civiltà occidentale, vorrebbero 
              infatti cancellare tutti i mali della Terra, ma le loro buone intenzioni 
              vanno incontro a una serie di insuccessi. Come riuscire allora nell’ardua 
              impresa? Semplice: partecipando a un talk show in televisione, che 
              permetterà agli dèi di raggiungere notorietà e successo, e di riuscire 
              nell’importantissima missione.
 
 L’inedita coppia, Ziche e Cerami, è frutto di una grande intuizione 
              degli organizzatori del Festival “Acquaviva nei fumetti”, capitanati 
              dall’intraprendente Michele Rossi (per informazioni tel. 0735-633410). 
              Questa manifestazione marchigiana, lo scorso anno, per prima ha 
              avuto il merito di produrre una collana dal titolo "Scrittori 
              & Fumetti", ossia un omaggio alla letteratura italiana 
              con l'intervento di sei disegnatori che hanno “tradotto” a fumetti 
              i racconti di altrettanti scrittori italiani. Vincenzo Cerami per 
              l’occasione si cimentò in un’opera, dal titolo "Il rumorino 
              crudele", disegnata da Pino Borselli.
 
 Della pattuglia degli scrittori coinvolti nell’insolita iniziativa, 
              hanno fatto parte anche Silvia Ballestra, Ermanno Cavazzoni, Carlo 
              Lucarelli, Gian Ruggero Manzoni e Michele Serra. (Antonio Camerlengo)
 
 
 Articoli collegati:
 Tex Willer conquista l’università
 Le altre novità
 Segnalazione/Alla letteratura piace 
              il fumetto
   Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
        da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui Archivio
        Attualita' |