Itinerario/Orwell, l’inventore di Big
Brother
Andrea Lilli Smith
Articoli collegati:
Come cavie di laboratorio
Itinerario/Orwell, l’inventore di
Big Brother
Minitinerario/Il fratellone
in Rete
“1984” è stato fino ad oggi sinonimo di un mondo controllato
da un potere dittatoriale attraverso un uso dei media e dell’informazione,
disumanizzante e alienante. In cui l'individuo non è più padrone del
proprio futuro ma si limita a vivere una vita senza più prospettive e
speranze.
Questo era il futuro profetico di Oceania, lo Stato immaginato da
George Orwell - nome letterario d’Eric Blair, scrittore inglese di
origine indiana nato nel 1903 e morto a soli 47 anni di tubercolosi -
nel 1947. Ed è il mondo di Winston Smith, protagonista del romanzo
“1984” ed esempio emblematico di personaggio “anti-sistema”
per antonomasia. Perché Winston - nell’ottica del potere che lo
vuole rieducare - è una malattia in embrione all’interno del suo
sistema: tenta di sviluppare proprie idee, accetta solo parzialmente
le verità che il Governo, il Grande Fratello appunto, propina
giornalmente attraverso l’informazione-disinformazione che droga la
società in cui Winston vive. Una società privata di qualsiasi
vitalità e svuotata totalmente di ogni energia potenziale.

Il Governo propone giornalmente ai sudditi -e sta qui la parodia
involontaria di alcuni programmi odierni- la possibilità di scaricare
le proprie aggressività ed insicurezze in “due minuti di odio”,
in cui tutti possono sentirsi uniti contro un nemico che il Grande
Fratello identifica e personalizza in un “essere spregevole” che
si è posto al di fuori delle regole del Superpartito, mettendo così
in pericolo la vita e la sicurezza dell’intera società con le sue
trame occulte.
Vera parabola dei totalitarismi che l’Europa ha sperimentato nel
ventesimo secolo, “1984” è la novella madre di un’“utopia
negativa”. Con la quale Orwell mette in guardia contro l’uso
anomalo e drogato dell’informazione, in una società ideologizzata
ad uno stadio finale che come corrispondente di guerra aveva potuto
conoscere e testimoniare.
Un’utopia negativa perché? “1984” e “La fattoria degli
animali”, le due opere più conosciute dello scrittore, risentiranno
profondamente della partecipazione di Orwell alle Brigate
Internazionali, nella guerra civile spagnola e delle sue
corrispondenze per conto della BBC e per l'Observer. A ciò si
aggiunge la delusione politica di Orwell-Blair per la realtà di una
società --quella inglese- che doveva essere cambiata dall'esperienza
del primo socialismo e che invece si scontrò con la real politik
attuata dal Labour party inglese nella Gran Bretagna post-bellica.

Cosa resta dunque dell’esperienza storico-letteraria del “1984”
di Orwell? Una visione profetica nella creazione fantapolitica di una
società del futuro, in cui un mezzo potenzialmente di civiltà e
libertà come l’informazione, possa improvvisamente divenire in mani
senza scrupoli, strumento di controllo e repressione a supporto dell’ideologia
del momento. Un Grande Moloch del futuro, che non divora più soltanto
bambini- come l’omologo fenicio si diceva facesse-, ma paesi e mondi
interi con potenzialità infinitamente più devastanti.
George
Orwell page
Animal
Farm Home Page
Sito dedicato ad una delle due opere maggiori di George Orwell.[ing]
Charles'
George Orwell Links Page
Il sito piu’ ricco di informazioni sulla vita e le opere dello
scrittore inglese.[ing]
George Orwell
Interessante e ben fatto,questo sito in inglese dedicato
all'autore di "Animal Farm".[ing]
1984
: Tutta la novella
Se non avete letto 1984, qui potrete cominciare a farlo.[ing]
Political Writings of
George Orwell
Gli scritti politici dell’Orwell socialista.
1984
Completo in tutte le sue sezioni, questo sito che prende il nome
del libro piu' famoso di Orwell.[ing]
Orwell
Introduzione in italiano all’autore ed alle sue opere.
Barcelona,
1936 from Homage to Catalonia, by George Orwell.
Estratto dal celebre “Omaggio alla Catalogna”, scritto durante
la guerra civile spagnola.[ing]
Links
http://pages.citenet.net/users/charles/links.html
Completissima raccolta di tutte le risorse in rete dedicate all’autore
di “1984”
http://students.ou.edu/C/Kara.C.Chiodo-1/orwell.html
.
C'era una volta il Grande Fratello... Una nutrita raccolta di link ai
testi di e su George Orwell disponibili in rete.
Articoli collegati:
Come cavie di laboratorio
Itinerario/Orwell, l’inventore di
Big Brother
Minitinerario/Il fratellone
in Rete
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |