
|
Editoriale/Un contenitore di contenuti
Giancarlo Bosetti
Articoli collegati:
Editoriale/Un
contenitore di contenuti
Le prime cento candeline
Cento
numeri esigono un minimo di solennità. “Caffè Europa” era
cominciata come una idea molto, per l’Italia, visionaria, più di
due anni fa, quando progettare una rivista online era una mossa
azzardata. Parliamo di una vera, o quasi, rivista di cultura capace di
attrarre visitatori in quanto tale, vale a dire non perchè ci
sono le notizie della giornata (che trovi altrove), non perchè
offri della musica (che pure trovi altrove), non perchè ci
sono le tanto ambite immagini hardsex (che dilagano dovunque e contro
le quali non abbiamo niente ma proprio niente, è un altro genere di
traffico e basta), ma proprio perchè offre temi di cultura,
discorsi di cinema e di arte, di viaggi, un po’ di politica (abbiamo
simpatie e antipatie, non so se ve ne siete accorti), di filosofia, e
così via, raccogliendo pensieri di gente, speriamo, interessante.
Insomma era cominciata con l’azzardo (condiviso e sostenuto da
quegli sponsor coraggiosi e poco invadenti che sono i dirigenti di
Omnitel), ma è durata con la tenacia di chi la fa, nella convinzione
che queste nuove abitudini (leggere una rivista online, abbonarsi alle
sue rassegne stampa, farne un proprio punto di appoggio in Rete)
devono radicarsi e hanno bisogno di tempo.
Se quando siamo nati eravamo pionieri isolati (e un po’ emozionati,
direi, rileggendo gli articoli dei primi numeri), oggi vediamo intorno
affluire nuove iniziative, soprattutto quotidiani. I grandi giornali
di carta stavano allora muovendo i loro primi passi, oggi sono
enormemente cresciuti. Sono nati anche giornali online e altri ne
nasceranno. I portali sono pure cresciuti in maniera impetuosa. Ma di
riviste culturali sul Web, e capaci di reggere il ritmo settimanale, a
quanto pare ci siamo solo noi (se qualcosa ci sfugge, prego
cortesemente di segnalare). Anzi qualcun’altra, mensile, che pure
esisteva, se ne è andata.
Quando siamo partiti pensavo che saremmo stati un “continuativo”
invece che “un periodico”. Volevo dire che avremmo cercato di
snocciolare lungo i giorni della settimana le novità. In effetti
siamo in grado di intervenire tutti i giorni aggiungendo uno o più
pezzi, e qualche volta lo abbiamo fatto, ma la logica del settimanale
ha prevalso. Questioni di mentalità dei giornalisti e di
organizzazione. Se non ci diamo una implacabile scadenza settimanale,
non siamo più in grado di costringere il collaboratore a mandarci il
pezzo. E anche la flessibilità dell’impaginazione è certo
immensamente superiore a quella di un quotidiano di carta, ma sempre
inferiore a quella della nostra immaginazione. Non rinunciamo tuttavia
al progetto, che dipenderà dal budget e dalla pubblicità raccolta,
di diventare sempre più “continuativo” e sempre meno “periodico”.
Portate un po’ di pazienza e continuate a visitarci per ora
settimanalmente, nel vostro giorno preferito.
In Rete i “contenuti” sono la materia prima vitale, vitale come l’aria
per noi e l’acqua per i pesci. Senza contenuti che ci stai a fare in
Rete? Meglio starsene su una poltrona con un libro o andare al cinema.
O guardare la vecchia tv niente affatto digitale. E noi siamo
precisamente questo, un contenitore di contenuti. Va bene che si viene
e si verrà in Rete sempre di più per fare acquisti, per cercare
informazioni di servizio, per leggere notizie, per succhiare musica e
immagini, per decidere la meta di un viaggio e comprare i biglietti,
ma la Rete sarà anche il posto dove cerchi contenuti testuali e
pensieri su un argomento che ti interessa. Dove cerchi qualcuno che ti
aiuti a non perdere tempo e a scegliere i link più pertinenti al tema
che ti attrae, quelli meglio confezionati, quelli più coerenti con i
tuoi interessi. E qui, come nell’editoria di carta, la testata che
ti fa più simpatia te la scegli.
Ai lettori dei primi cento numeri diciamo grazie. Noi cerchiamo di
continuare a soddisfarvi e a farlo sempre meglio. Voi dateci i vostri
consigli.
Articoli collegati:
Editoriale/Un
contenitore di contenuti
Le prime cento candeline
Vi e' piaciuto questo articolo? Avete dei commenti
da fare? Scriveteci il vostro punto di vista cliccando qui
Archivio
Attualita' |
|
  
|