
|
Die Zeit / Caso Sloterddjik: sembra filosofia
ma e la Repubblica di Berlino
Raffaele Oriani
Die Zeit, 6 ottobre 1999
Continua dalle pagine della Zeit il dibattito sulla
clamorosa conferenza in cui il filosofo Peter Sloterdddijk ha perorato la causa
dellingegneria genetica e della liberta delluomo moderno di manipolare
qualsiasi forma del vivente, compreso lo stesso essere umano. La Zeit, come si suol dire,
questa settimana la butta in politica. Non e piu infatti la dottrina pura ad
essere contestabile e contestata in nome di idee diverse e contrapposte, ma e la
societa stessa ad essere chiamata in causa nelle sue fibre piu comuni e
diffuse. Di cosa si tratta in sostanza? Secondo leditorialista Thomas Assheuer
luscita di Sloterdijk e lesempio piu clamoroso di quella svolta
nelletica e nel sentire pubblici che porta il nome di Berliner Republik.
Cosa sostiene infatti Sloterddijk? Che luomo ha diritto di creare, educare, far
crescere una schiera selezionatissima di individui superiori alla media. Si riaffaccia
insomma il mito del superuomo, si riaffaccia lantico, germanico disprezzo per la
mediocrita della media. La genetica quindi come ultima variazione sul tema niciano
del superuomo, e come versione presentabile del pensiero razzista e classista che in
Germania si sperava di avere bandito una volta per tutte. Lo scontro insomma si fa pesante
e Assheuer butta il cuore oltre lostacolo denunciando pericoli culturali e sociali
per il momento del tutto ipotetici, nel tentativo di scatenare preventivamente gli
anticorpi della nazione. Il fatto e che lo stesso Assheuer viene dalla scuola di
Juergen Habermas che tanto ha contribuito in questi decenni ad inoculare nel tessuto
tedesco la pratica democratica del rispetto e del dialogo sociale. Ha quindi ragione
Assheuer? Si e no: giustamente Sloterdijk rivendica il suo buon diritto di
riflettere in tutta liberta sulle nuove frontiere etiche e scientifiche
dellumanita, giustamente leditorialista della Zeit rileva che certe
affermazioni sarebbero state impensabili nella tranquilla Germania di qualche anno fa. Da
questo punto di vista probabilmente Repubblica di Berlino vuole dire anche che non si
pensa piu sotto tutela, che si azzarda laffermazione politically uncorrect,
che almeno in filosofia si rifugge dalla banalita democratica. E si rischiano di
dire delle castronerie.
|
|
  
|